
Per perdere o mantenere il peso in modo efficace, risulta essenziale il connubio tra alimentazione sana e sport. Va abbandonata…
Per tenere sotto controllo l'acido urico è necessario fare una dieta specifica, e soprattutto evitare gli alimenti responsabili del suo aumento. Vi consigliamo a seguire cosa ingerire con moderazione per tenerlo sotto controllo e mantenere il vostro benessere.
Esistono alcuni alimenti che aumentano l’acido urico, anche se in linea di massima si considerano sani e se ne raccomanda il consumo. Se l’acido urico si trova nel sangue a valori alti, come risultato avremo la comparsa di artrite o gotta. Accumulandosi nel liquido presente nelle articolazioni, causa infiammazione e dolore, colpendo principalmente le dita dei piedi e le caviglie.
Alcuni alimenti contengono una grande quantità di purine che aumentano i livelli di acido urico nel sangue. Pertanto, fare dei controlli del sangue e seguire una dieta bilanciata è il miglior modo per prevenire questo problema.
Tra gli alimenti che aumentano l’acido urico quelli ricchi di purine devono essere consumati con moderazione se si hanno livelli elevati di acido urico; in questo gruppo troviamo: gamberi, scampi, ostriche, vongole e cozze.
Questi prodotti non devono essere consumati né freschi, né in scatola e, anche se affumicati, favoriscono l’incremento dell’acido urico nel sangue.
Visitate questo articolo: Rimedi naturali per combattere la gotta
È uno degli alimenti che più contribuiscono al suo aumento. Se avete alti livelli di acido urico, dovete evitarla del tutto. La carne di maiale e quella di agnello hanno anch’esse un’alta percentuale di purine. Come le parti molto grasse e le viscere, l’estratto di carne, la carne macinata, i rognoni.
Le lenticchie, i ceci e le fave si distinguono per la loro alta concentrazione di purine, motivo per cui le persone con un alto indice di acido urico devono limitarne l’ingestione, al massimo una o due volte a settimana.
Alcune verdure che devono essere ingerite con moderazione in caso di acido urico elevato sono: asparagi, funghi, cavolfiore, spinaci, rape e porri.
Sembra incredibile, ma la birra è più dannosa dei frutti di mare e della carne per le persone con livelli di acido urico elevati. Questo è dovuto al fatto che aumenta la produzione dei suoi livelli nel corpo e ne rende più difficile l’espulsione. Gli specialisti consigliano di evitare la birra se si soffre di gotta.
Allora è bene fare attenzione: le bibite e i succhi di frutta commerciali che contengono sciroppo di mais stimolano la produzione di acido urico. Essendo carichi di zucchero, anche i biscotti, i dolciumi e la pasticceria industriale aumentano il problema.
Se bevuto in eccesso può essere dannoso; la cosa migliore è non superare una o due tazzine al giorno.
Quando il livello di acido urico è molto elevato, si verificano la gotta e i calcoli renali. I sintomi più comuni sono:
Solo un medico può effettuare la diagnosi per vedere se avete questo problema. Sarà poi il caso di decidere se prescrivere una cura farmacologica. A questa si potrà accompagnare anche una nuova dieta escludendo gli alimenti che aumentano l’acido urico.
Leggete anche: Dolore causato dall’artrite: 6 rimedi
Quindi la dieta deve essere concentrata in proteine, che devono provenire dai latticini o dalle uova. Si può includere il coniglio, che è la carne con minore contenuto di grassi, ha una bassa concentrazione di purine e anche il suo colesterolo è basso.
Colazione
Metà mattina
Pranzo
Merenda
Cena
Questa è solo un’idea, se volete potete cambiare gli ingredienti scartando gli alimenti che aumentano l’acido urico; è solo per farvi capire come devono essere equilibrate le proteine, le verdure, la frutta e i cereali. Dunque, è consigliabile seguire una dieta con un basso contenuto in grassi e dove tutti i nutrienti siano proporzionati.
Quindi ricordate: l’articolo ha solo scopo informativo, ma in nessun modo si può agire senza aver consultato il medico di riferimento. Vi consiglierà una dieta adeguata se i vostri livelli sono superiori alla norma.
Non vi resta che prendervi cura della vostra salute: è il tesoro più importante che avete! Nessuno può farlo meglio di voi.