Tomatillo: 7 favolosi benefici che apporta alla salute
· 26 Febbraio 2018
Il tomatillo verde è un ingrediente tradizionale della cucina messicana che, nonostante le sue piccole dimensioni, apporta grandi quantità di principi nutritivi benefici per la salute.
Questa pianta appartiene alla famiglia delle solanaceae, di cui fanno parte anche altre specie come la melanzana, la patata, il pomodoro e il peperoncino.
È originario del Messico dove è conosciuto come pomodoro verde.
Si tratta di un arbusto che raggiunge l’altezza di circa un metro. Produce fiori e frutti che durano solo fino all’arrivo delle gelate.
Si tratta di frutti tondi che misurano all’incirca 1 o 2 pollici (tra i 2,5 e i 5 cm) e che crescono avvolti in delle foglie sottili che sembrano carta.
Quando maturano hanno un aspetto liscio, appiccicoso e con una tonalità verde e giallognola.
Proprietà del tomatillo
Tra le sue principali caratteristiche spiccano:
La ricchezza dei suoi antiossidanti
L’alta quantità di vitamina C
L’alto contenuto di fosforo
Il contenuto di calcio, sali minerali e ferro
Le proprietà anticancerogene
Si tratta di una fonte di fibra dietetica che contiene anche vitamine (niacina) e minerali (potassio e manganese)
Di seguito vi elenchiamo in maniera più specifica i suoi benefici.
Migliora la digestione
Come la maggior parte delle verdure, il tomatillo apporta alti livelli di fibra dietetica.
Essa favorisce la funzione dell’apparato digestivo e permette all’organismo di assimilare molto meglio i grassi.
In tal modo migliora il transito intestinale ed elimina la stitichezza, i gas e la distensione addominale.
Senza contare che la fibra regola la liberazione di carboidrati nel flusso sanguigno, pertanto fa diminuire i livelli di zucchero nel sangue.
Questo è particolarmente utile per quelle persone che soffrono di diabete e hanno bisogno di mantenere sotto controllo il glucosio.
Il tomatillo contiene fitochimici antiossidanti come l’ixocarpalactone A che è stato studiato per le sue funzioni antibatteriche e anticancerogene.
Gli antiossidanti, d’altra parte, combattono gli effetti dei radicali liberi.
Inoltre, il suo apporto di vitamine A, C e di flavonoidi aiuta anche contro il cancro ai polmoni o alla bocca.
Rafforza il sistema immunitario
Come già detto, il tomatillo contiene alte quantità di vitamina C che aiuta a stimolare il sistema immunitario.
Esso accelera la produzione di globuli rossi, la principale difesa che utilizza l’organismo per proteggersi dagli agenti patogeni esterni.
Inoltre, incrementa anche la segregazione del collagene, che ha il compito di mantenere in buono stato la pelle, le cellule e i tessuti che formano gli organi e i vasi sanguigni. Pertanto genera anche una miglior funzione metabolica.
Migliora la vista
L’apporto di vitamine e la quantità di beta-carotene, un derivato della vitamina A, funzionano come antiossidanti.
In tal modo si evita la degenerazione maculare, la comparsa di cataratte e si riducono i sintomi di qualsiasi altra malattia degli occhi.
Accelera la perdita di peso
Volete perdere i chili di troppo? Allora il tomatillo non può mancare dalla vostra dieta.
Oltre ad apportare principi nutritivi e fibra, è anche povero di calorie e contiene pochi grassi. Di conseguenza facilita l’eliminazione dei grassi cattivi e crea un effetto di sazietà.
La tomatidina fa in modo che le cellule dei muscoli si sviluppino in modo più forte, toniche e prive di grassi.
Incrementa l’energia
Grazie al suo apporto di niacina, il tomatillo ci aiuta a scomporre gli alimenti e le molecole complesse fino a trasformarle in riserve di energia.
Ingerendo il tomatillo verde durante il processo enzimatico, la niacina ha un impulso più forte rispetto al solito, pertanto il corpo ha più energia.
Salute cardiaca
Tra i componenti del tomatillo vi è il potassio, che possiede caratteristiche simili al sodio quando parliamo di sistema cardiovascolare.
Il potassio è un vasodilatatore che si incarica di:
Rilassare i vasi sanguigni
Promuovere la circolazione
Ridurre la tensione
Migliorare l’ossigenazione nell’organismo
Se a tali funzioni aggiungiamo il potente contenuto di fibra, allora i livelli di colesterolo cattivo diminuiranno considerevolmente. In tal modo eviteremo la comparsa di malattie come l’aterosclerosi, gli attacchi cardiaci o l’emorragia cerebrale.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…