Esistono diverse ricette per preparare la torta di mele casereccia e tutte molto gustose. La cosa bella è che si possono realizzare con ingredienti naturali al 100%.
Di fatto, il consumo abituale di flavonoli contribuisce a una diminuzione delle malattie croniche, come il cancro o i disturbi degenerativi. D’altro canto, diversi studi indicano che gli antociani mostrano effetti antinfiammatori, antiossidanti, antimicrobici e antitumorali.
Oltre ai possibili benefici per la salute, la mela è molto facile da integrare nell’alimentazione, in quanto può essere consumata da sola o come ingrediente in diverse ricette. In questo caso, vi proponiamo alcune ricette per preparare una torta di mele casereccia, da gustare come snack o nelle occasioni speciali. Mettetevi all’opera!
1. Torta di mele classica
Per la prima ricetta di torta di mele fatta in casa, potete usare sia le mele gialle che rosse. È la base perfetta per imparare a preparare un dolce, poiché consiste in soli pochi passaggi e il livello di difficoltà è davvero basso.
Se preferite, potete guarnire la torta con la panna. Tuttavia, rinunciare a questa opzione non toglierà nulla al gusto della preparazione.
Per chi ama il gusto del caramello, la seconda di queste ricette casalinghe per la torta di mele è sicuramente la più indicata. Il tocco che conferisce la scorza di limone, rende più intenso il sapore degli altri ingredienti.
Ingredienti
Vaniglia
5 mele grandi
3 tazze di farina (300 g)
2 uova medie (120 g)
3 tazze di zucchero (300 g)
1 tazza e mezzo di latte (150 ml)
Scorza di limone (a piacere)
1 tazza di olio vegetale (100 ml)
2 cucchiai di lievito in polvere (20 g)
Preparazione
Innanzitutto, mettiamo una tazza di zucchero con un po’ d’acqua in una casseruola e la mettiamo in forno fino a quando non diventa color caramello. Poi mettiamo da parte.
Successivamente, laviamo, sbucciamo e tagliamo le mele a fette. Mettiamo da parte il cuore.
Disponiamo le mele sul caramello.
A parte, in una ciotola, versiamo la rimanente tazza di zucchero, uova, vaniglia e scorza di limone.
Sbattiamo il tutto per bene fino a quando lo zucchero non si dissolve.
Quindi, incorporiamo, a poco a poco, l’olio, sbattendo a una velocità media.
Aggiungiamo la farina, il lievito e il latte fino a creare un impasto di media consistenza.
Versiamo il composto sulle mele e il caramello.
Mettiamo in forno, a una temperatura di 180 ° C per 45 minuti.
Lasciamo raffreddare e la rivoltiamo in un vassoio.
Infine, cospargiamo con un po’ di cannella a piacere e serviamo.
3. Torta di mele e mandorle
La terza delle ricette prevede l’uso delle mandorle per conferire al dessert un gusto croccante e molto piacevole al palato. Avete voglia di provarla?
Ingredienti
6 albumi d’uovo
6 tuorli d’uovo
1 bicchiere di latte (250 ml)
4 mele verdi grandi
2 cucchiaini di cannella (10 g)
1 cucchiaio di vaniglia (10 g)
3 tazze e mezzo di zucchero (350 g)
2 tazze e mezza di margarina (250 g)
5 tazze di farina per dolci (500 g)
4 tazze di mandorle tostate (400 g)
Preparazione
Innanzitutto, preriscaldiamo il forno a 180 ° C.
Quindi, imburriamo e infariniamo uno stampo di circa 26 centimetri di diametro.
Poi, laviamo, sbucciamo e rimuoviamo il cuore delle mele.
Quindi, li tagliamo in pezzi medi.
Mettiamo le mele insieme alla cannella e una tazza di zucchero in una pentola capiente.
Manteniamo a fuoco vivo fino a quando lo zucchero si scioglie e la mela si cuoce “al dente”.
Lasciamo raffreddare, filtriamo il liquido e mescoliamo con il latte. Mettiamo da parte le mele.
Con un miscelatore elettrico, in una ciotola mescoliamo la margarina con il resto dello zucchero.
Aggiungiamo i tuorli, uno per uno.
Versiamo la farina, il latte e la vaniglia.
Sbattiamo a bassa velocità e mettiamo da parte.
Montiamo gli albumi a neve e li versiamo nella precedente miscela.
Ovviamente, tra le ricette per la torta di mele casereccia, non poteva mancarne una con la sfoglia. L’impasto assume una consistenza leggera e croccante dal gusto davvero piacevole.
Ingredienti
1 tazza di miele (100 g)
3 mele medie
4 cucchiai e mezzo di zucchero (45 g)
6 cucchiai di burro (60 g)
1 foglio rettangolare di pasta sfoglia refrigerata.
Per la decorazione: zucchero a velo.
Preparazione
Per iniziare, preriscaldiamo il forno a 200 ° C.
Poi, rivestiamo una teglia con della carta da forno.
Su un superficie imburrata e infarinata stendiamo la pasta sfoglia con un mattarello. Tagliamo i bordi irregolari e la posizioniamo sulla teglia foderata.
Perforiamo con una forchetta la pasta sfoglia in diversi punti, in modo che non si gonfi troppo durante la cottura.
Le mele, pelate e prive del cuore, le taglieremo a fettine sottili e le distribuiremo su tutta la pasta.
Quindi, cospargetele di zucchero e distribuiamo il burro sulla superficie.
Cuociamo per 25 minuti o fino a quando la pasta sfoglia è ben dorata e le mele sono tenere.
Nel microonde facciamo sciogliere il miele per circa 30 secondi. Con esso, spennelleremo la torta e la lasceremo cuocere per altri 5 minuti.
Rimuoviamo la carta da forno e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Per finire, cospargiamo con lo zucchero a velo.
Non avete ancora provato queste deliziose ricette per torta di mele fatta in casa? Scegliete la versione che più vi piace e divertitevi a prepararle con tutta la tua famiglia.
Naturalmente, moderate il consumo con piccole porzioni, per evitare un eccesso di calorie. Inoltre, se soffrite di qualche disturbo, come sovrappeso o diabete, consultate il vostro nutrizionista prima di provare questo tipo di ricetta.
Tsao, R. (2015). Apples. In Encyclopedia of Food and Health. https://doi.org/10.1016/B978-0-12-384947-2.00040-4
Hyun TK, Jang KI. Apple as a source of dietary phytonutrients: an update on the potential health benefits of apple. EXCLI J. 2016;15:565–569. Published 2016 Sep 19. doi:10.17179/excli2016-483
Grayson, M. (2004). Apple pie. Hospitals and Health Networks. https://doi.org/10.1093/nq/s3-VII.164.133-a
EXCLI J. 2016; 15: 565–569. Published online 2016 Sep 19. Apple as a source of dietary phytonutrients: an update on the potential health benefits of apple. doi: 10.17179/excli2016-483
Rocz Panstw Zakl Hig. 2014;65(2):79-85. Flavonoids–food sources and health benefits. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25272572
Research Gate. (2007). Anthocyanins and heart health. https://www.researchgate.net/profile/Giuseppe_Mazza2/publication/5642983_Anthocyanins_and_heart_health/links/0a85e534da04cbc3d5000000/Anthocyanins-and-heart-health.pdf
State cercando una ricetta facile, veloce e gustosa per preparare una torta? Vorreste usare ingredienti sani? In questo articolo stiamo presentiamo due ricette per una torta di carote facile da preparare, gustosa e nutriente. La torta di carote Si tratta…