
La sindrome della cute ustionata è un’infezione cutanea causata dallo stafilococco. È caratterizzata da bolle che con il tempo si…
Il dolore al petto mentre si tossisce è una sensazione molto comune quando si soffre di alcuni problemi respiratori. Scopriamo a cos'è dovuto.
Quando accusiamo tosse e dolore al petto, tendiamo ad allarmarci. Questi sintomi, infatti, sono associati ai polmoni o al cuore e ci fanno subito pensare a un grave problema di salute.
Oggi vi parleremo delle possibili cause che legano tosse e dolore al petto, per darvi qualche informazione in più da tenere a mente.
Il dolore al petto quando si tossisce è una sensazione molto comune in caso di infezione a carico del sistema respiratorio. Qui di seguito presentiamo le cause principali di questo fastidio:
L’influenza è una delle infezioni virali più comuni al mondo. In genere, compare all’improvviso, con sintomi intensi fin dal primo momento. I sintomi principali dell’influenza sono:
I sintomi dell’influenza in genere sono più intensi e durano di più rispetto a un normale raffreddore. È frequente avere tosse e dolore al petto quando si ha l’influenza, quadro che può prolungarsi anche per diversi giorni se la tosse persiste.
Leggete anche: Guarire dall’influenza: 4 consigli per stare meglio
Il raffreddore è una malattia stagionale virale che colpisce l’apparato respiratorio. È più comune nei bambini e i sintomi sono più forti nei primi tre giorni.
Oltre a malessere generale, mal di gola e maggiore produzione di muco, la tosse è uno dei sintomi principali. Per questo motivo, se si presenta in modo persistente, può provocare dolore al petto.
I sintomi del raffreddore compaiono progressivamente intorno al terzo giorno dal contagio e durano circa una settimana. I sintomi principali di un raffreddore sono:
Tosse e dolore al petto sono sintomi comuni del raffreddore perché questa affezione colpisce il sistema respiratorio.
La bronchite è l’infiammazione dei bronchi. Dopo un’infezione o un’infiammazione ai bronchi, la capacità respiratoria diminuisce. I sintomi provocati dalla bronchite sono:
La causa principale della bronchite acuta è un’infezione virale, spesso conseguenza di un raffreddore mal curato. Tuttavia, può anche essere dovuta a un’infezione batterica.
L’asma è un disturbo cronico che provoca l’ostruzione delle vie respiratorie come conseguenza di un’infiammazione. L’asma colpisce le vie respiratorie infiammandole e rendendole più congestionate.
Se non viene diagnosticata e trattata correttamente, è molto comune soffrire di difficoltà respiratorie, respiro sibilante o tosse e dolore al petto. I sintomi dell’asma sono i seguenti:
Leggete anche: Antiasmatici e meccanismo d’azione
Lo pneumotorace, conosciuto anche come collasso polmonare, si verifica quando il polmone è perforato in un punto e l’aria fuoriesce.
La conseguenza diretta dello pneumotorace è che lo spazio intorno ai polmoni si riempie d’aria. Questo impedisce ai polmoni di espandersi, causando sintomi evidenti come un forte dolore al petto e fiato corto. La pressione che causa l’aria fuori dai polmoni provoca un dolore al petto che si accentua quando si tossisce.
In caso di lesione ai muscoli o alle ossa del tronco, il dolore si intensifica quando si tossisce. Le costole rotte o incrinate, una lesione alla gabbia toracica, allo sterno o alla colonna vertebrale possono provocare un dolore intenso nel petto mentre si tossisce. Il dolore può comparire anche solo respirando, alzandosi o realizzando alcuni movimenti.
A parte le ultime due, tutte le altre costole sono collegate allo sterno mediante cartilagini. Quando questa cartilagine si infiamma, si produce una lesione chiamata costocondrite, o sindrome costosternale.
La conseguenza principale di questa patologia è un dolore pungente e acuto al petto, che si intensifica con la tosse o quando si realizzano alcuni movimenti. La costocondrite è una delle principali cause di dolore al petto associato alla tosse. Fra le principali cause di questa patologia troviamo:
Come abbiamo visto, il dolore al petto quando si tossisce può avere origine da diversi processi infettivi o patologici. Se non si tratta di un semplice raffreddore, è meglio rivolgersi al proprio medico curate o a uno specialista.