
L’aborto differito è una delle diagnosi che più spaventano le gestanti. Rappresenta, di fatto, uno dei maggiori timori nel corso…
Oltre ad alleviare i sintomi della mastite, con questi rimedi naturali potremo continuare ad allattare il nostro piccolo senza problemi, in quanto non contengono elementi tossici per il bambino.
La mastite è un’infezione del tessuto mammario che può provocare sensibilità, dolore e arrossamento in una o in entrambe le mammelle.
Colpisce frequentemente le donne che stanno allattando, anche se in un numero ridotto di casi può essere causata da altri tipi di infezioni che non hanno nulla a che fare con l’allattamento.
La mastite può essere accompagnata da malessere generale, episodi febbrili e sintomi simili a quelli del comune raffreddore.
Si verifica a causa di un’ostruzione dei dotti lattiferi che genera la crescita di batteri come lo Staphylococcus aureus, che riesce a penetrare nel seno attraverso il capezzolo.
Sebbene non rappresenti un problema per il piccolo, la gravità con cui si presenta può portare ad interrompere l’allattamento a causa dei fastidi che provoca alla madre.
Per questa ragione, oltre a seguire i consigli del medico, è importante tenere in considerazione alcuni trattamenti naturali che aiutano a trattarla.
In questo articolo condivideremo i 6 trattamenti migliori affinché possiate applicarli quando si presenta questo problema.
Prendete appunti!
Gli impacchi con infuso di timo sono uno strumento terapeutico con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che, nel loro insieme, aiutano a curare la mastite.
La loro applicazione diretta fa diminuire l’irritazione dei capezzoli e calma la sensazione di dolore e arrossamento.
Leggete anche: 10 indizi di un possibile cancro al seno
L’effetto emolliente e antisettico del rosmarino può contribuire a calmare i sintomi causati dalle infezioni al seno.
Le sue proprietà fanno diminuire la sensibilità e aiutano a stimolare il flusso del latte per ridurre l’ostruzione.
L’infuso di fieno greco agisce come un tonico naturale per la pelle, facendo diminuire le ragadi, il bruciore e altri fastidiosi sintomi che accompagnano la mastite.
Una maschera ad uso esterno a base di carote e miele può contribuire a ridurre il bruciore e la sensibilità nelle mammelle.
Il miele dispone di un leggero effetto antibiotico che, sulla pelle, può aiutare a trattare le infezioni.
Le proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e cicatrizzanti della calendula contribuiscono a mantenere sotto controllo l’infezione al seno per calmare il dolore e prevenire complicazioni.
Leggete anche: 5 rimedi di origine naturale per calmare il dolore al seno
Gli estratti che sprigionano le foglie di malva in un decotto possono far diminuire l’infiammazione e il dolore causato dalla mastite.
Questa, dopo essere stata applicata esternamente, migliora la circolazione nel tessuto mammario e aiuta ad accelerare il recupero.
La mastite tende a presentare alcune complicazioni quando non gli si fornisce un trattamento adeguato. Per questo, oltre ad impiegare questi rimedi, è importante consultare un medico.