Home » Rimedi naturali » Trattamento decongestionante: i migliori rimedi naturali
Trattamento decongestionante: i migliori rimedi naturali
28 Gennaio 2021
Se non amate le tisane e gli infusi, potete provare a fare dei vapori con l'eucalipto o a inserire delle foglie di questa pianta nel cuscino, per decongestionare le vie respiratorie
Quando abbiamo il naso chiuso, le mucose secche e un senso di malessere generale, non c’è nulla di meglio che un trattamento decongestionante che ci dia immediato sollievo.
Esistono diversi metodi per decongestionare le vie respiratorie, dalle medicine alle terapie che facilitano l’espulsione delle secrezioni. Tuttavia, esistono anche dei trattamenti naturali molto efficaci. Ecco a voi i migliori!
I migliori decongestionanti naturali
Trattamento decongestionante all’eucalipto
Usatelo per realizzare dei suffumigi durante 10 minuti. Potete anche introdurre delle foglie di eucalipto nel cuscino, in modo da respirarne l’aroma mentre dormite.
Trattamento decongestionante al pino
Gli aghi e le gemme del pino hanno delle proprietà antisettiche e balsamiche.
Bollite una manciata di germogli e aghi di pino in 5 litri d’acqua per 5 minuti. Versate il tutto in un recipiente e realizzate dei suffumigi per 10 minuti.
Trattamento decongestionante alle cortecce e acquavite
Procuratevi due pezzetti di corteccia di tre diversi alberi: quercia, leccio e pino. Mettete a bollire a fuoco lento 5 litri di acquavite con le cortecce, per 10 minuti.
Ritirate la pentola dal fuoco e aggiungete un pizzico di rosmarino e un altro pizzico di ortica. Lasciate riposare e poi scolate.
Prendetene due cucchiai insieme a del latte caldo prima di andare a dormire e due cucchiai la mattina a digiuno.
Antisettica e antinfiammatoria, la menta è meravigliosa per eliminare la congestione respiratoria.
Versate un cucchiaino di foglie di questa pianta in una tazza di acqua bollente e lasciate riposare per qualche minuto.
Bevete 2-3 tazze di questo infuso ogni giorno oppure, se lo preferite, versare tre gocce dello stesso in ogni fossa nasale.
Trattamento decongestionante al limone
Il succo di limone caldo è ottimo per calmare l’influenza e le infiammazioni della gola.
Potete realizzare dei gargarismi ogni due ore con del succo di limone mischiato con mezzo bicchiere di acqua calda oppure bere una deliziosa limonata calda.
Trattamento decongestionante all’aloe vera
Per respirare bene mentre dormite, introducete nelle fosse nasali la sera qualche goccia del fluido di aloe vera.
Trattamento decongestionante all’olio di mandorle e menta
Non è solo un decongestionante, ma anche un’ottima cura per il raffreddore. Scaldate una tazza di olio di mandorle e mischiatela con mezzo cucchiaino di olio di menta.
Affettate e arrostite cinque cipolle grandi, copritele con dell’olio vegetale e lasciatele riposare nel forno caldo, ma spento, per mezz’ora.
Poi appoggiatele su un panno di flanella, passate dell’olio di oliva sul petto e applicate il cataplasma di cipolla per 30 minuti. Copritelo con un panno in modo che si mantenga caldo.
Trattamento decongestionante all’aglio
Per decongestionare le vostre vie respiratorie a lungo termine, mangiate due spicchi d’aglio tre volte al giorno per una settimana. Il vostro naso vi ringrazierà.
Naclerio, R. M., Bachert, C., & Baraniuk, J. N. (2010). Pathophysiology of nasal congestion. International Journal of General Medicine. https://doi.org/10.2147/IJGM.S8088
Teulieres, C., & Marque, C. (2007). Eucalyptus. In Biotechnology in Agriculture and Forestry. https://doi.org/10.1007/978-3-540-49161-3_16
Pushpangadan, P., & Tewari, S. K. (2006). Peppermint. In Handbook of Herbs and Spices. https://doi.org/10.1533/9781845691717.3.460
González-Molina, E., Domínguez-Perles, R., Moreno, D. A., & García-Viguera, C. (2010). Natural bioactive compounds of Citrus limon for food and health. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis. https://doi.org/10.1016/j.jpba.2009.07.027
Vogler, B. K., & Ernst, E. (1999). Aloe vera: A systematic review of its clinical effectiveness. British Journal of General Practice. https://doi.org/10.1080/10408690490424694
Corzo-Martínez, M., Corzo, N., & Villamiel, M. (2007). Biological properties of onions and garlic. Trends in Food Science and Technology. https://doi.org/10.1016/j.tifs.2007.07.011
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…