
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Ricordate che la Consolida può essere tossica, per cui è indicata solo per uso esterno. Aiuta a rigenerare i tessuti, favorisce la guarigione delle fratture e allevia il dolore provocato da contusioni.
La tendinite è un disturbo che colpisce molte persone e che si manifesta in diversi punti del corpo, tra cui il gomito, il tallone, la spalla o il polso. Tuttavia, molti individuano solo un dolore, senza conoscere né la causa né un possibile trattamento.
Un problema come la tendinite può essere il risultato di una lesione -come spesso capita agli sportivi- o di un sovraccarico dei tendini, già di per loro poco elastici.
Quando il problema si manifesta, dobbiamo intervenire quanto prima. Vi presentiamo, quindi, alcuni rimedi per trattare la tendinite in modo efficace e naturale.
Il sintomo principale della tendinite è il dolore che si irradia lungo il tendine, di solito vicino ad un’articolazione. Questo dolore può essere intermittente, e di norma peggiora quando si fa attività fisica.
Se provate un dolore localizzato in un tendine che si ripete quotidianamente, dovreste consultare il vostro medico; sarà lui a valutarne l’entità e a prescrivere gli esami necessari.
Dato che solitamente il trattamento si basa sull’assunzione abituale di farmaci antinfiammatori, e visto che spesso la malattia non migliora facilmente, vi proponiamo alcuni rimedi naturali dall’azione antinfiammatoria e senza effetti collaterali.
Leggete anche: Trattamenti naturali per l’artrite
Esistono alcuni nutrienti che non possono mancare nel trattamento naturale della tendinite. Si possono assumere attraverso gli alimenti e/o mediante integratori naturali.
Potete assumere quest’ultimo attraverso l’alimentazione (cacao, verdura a foglia verde, banana, frutta secca e semi) o sotto forma di citrato di magnesio o di cloruro di magnesio. Preferite evitare quest’ultimo integratore se soffrite di gastrite.
Potrebbe interessarvi anche: Maschere all’uovo per un aspetto migliore
Si trovano, in particolare, nella scorza degli agrumi, per cui vi consigliamo di usare la scorza di limoni e arance biologiche da aggiungere alle insalate, ai dolci o ai frullati. Inoltre, si possono trovare nell’uva, nelle ciliegie, nelle albicocche, nella papaya, nel pepe e nel grano saraceno.
Potete preparare dei rimedi casalinghi a base di erbe medicinali che allevino i sintomi della tendinite. Per farlo, potete utilizzare le seguenti piante:
Sceglietele fresche e non acquistatele già pronte. Pestatele in un mortaio e applicatele direttamente sulla zona da trattare, coprendola con una garza che non sia troppo stretta.
Se invece le utilizzate essiccate, fatele bollire con un po’ d’acqua e poi applicatele sulla pelle allo stesso modo, coprendole con un panno.
Tra queste piante spicca in particolar modo l’Arnica, probabilmente la più conosciuta tra gli sportivi e tra chi soffre di problemi infiammatori.
La sua fama è dovuta al suo largo impiego nella medicina omeopatica ma anche grazie al suo potere antinfiammatorio. Potete trovarla sotto forma di crema, tinta, medicinale omeopatico e così via.
Se decidete di assumerla come medicinale omeopatico, il nome commerciale è Arnica Montana 9 CH. Dovreste assumere tre pasticche sottolinguali tre volte al giorno.
Ricordate di ingerirle lontano dai pasti, dalle bevande e dai sapori forti e mentolati (gomma da masticare, dentifricio, ecc.).
I cataplasmi di argilla sono un antico rimedio molto utile per alleviare il dolore causato dalle infiammazioni. Potete usare l’argilla verde o quella rossa, da mescolare ad acqua tiepida per ottenere una pastella.
In alternativa all’acqua, potete preparare un infuso di una delle piante medicinali di cui abbiamo parlato in precedenza.
Applicate il cataplasma per almeno 20 minuti. Infine, lavate bene le mani con acqua tiepida. Gli impacchi a base di cataplasma di argilla vanno realizzati una o due volte alla settimana.