
I benefici della propoli per la salute orale sono ben noti. Grazie alla sua interessante composizione farmacologica – che comprende…
La bronchite è caratterizzata da respiro difficoltoso, tosse e catarro. Ecco 7 consigli per calmare i sintomi.
La bronchite è una malattia respiratoria che si produce quando i bronchi si infiammano. I bronchi sono i condotti che hanno il compito di trasportare l’aria dal naso e dalla bocca ai polmoni. Questa condizione, pertanto, si manifesta con difficoltà respiratorie, tosse e congestione. Ecco i migliori consigli per trattare la bronchite.
Nella maggior parte dei casi è possibile trattare la bronchite con un rimedio casalingo. Anche il medico, sebbene possa prescrivere farmaci specifici, per prima cosa consiglia di alleviarla in modo naturale se possibile. Soltanto i casi più gravi richiedono una cura a base di antibiotici, broncodilatatori o terapie di riabilitazione polmonare.
Molti sintomi della bronchite cominciano a migliorare in modo significativo nel giro di due settimane. Quando diventa cronica, invece, deve essere il medico a consigliare il trattamento più adeguato.
In ogni caso, piccoli cambiamenti nello stile di vita possono migliorare una bronchite fastidiosa. I seguenti consigli aiutano a ridurre i sintomi e accelerano la guarigione. Scopriteli con noi!
Per calmare la bronchite e diminuire la congestione risulta necessario un consumo sufficiente di acqua e liquidi sani. Questa abitudine contribuisce a sciogliere il catarro, facilitandone l’espulsione dalla bocca o dal naso. Previene, inoltre, la disidratazione.
Scoprite anche: Acqua aromatizzata alla frutta: semplici ricette
L’umidificatore è un ottimo alleato in caso di bronchite o altre malattie respiratorie. Respirare aria calda e umida, infatti, aiuta a eliminare il catarro e la tosse. Naturalmente è essenziale mantenere pulito il dispositivo per ottenere questi benefici.
Tra i peggiori nemici della salute respiratoria troviamo certamente le sigarette. Le tossine del fumo penetrano facilmente nelle vie respiratorie, irritando i bronchi e causando danni ai polmoni.
Sebbene un’attività ad alto impatto fisico sia sconsigliata quando soffriamo di bronchite, un allenamento leggero può essere invece di grande aiuto. L’esercizio regolare rafforza i muscoli inspiratori, quindi riduce le complicazioni causate dai sintomi della bronchite.
Se siete sedentari, cominciate in modo lento e graduale, con esercizi di breve durata e a bassa intensità. Se possibile, definite una tabella di marcia con l’aiuto di un professionista.
Le terapie con il vapore sono molto utili in caso di bronchite. Aiutano a diluire il catarro facilitandone l’espulsione. Al tempo stesso, rilassano i muscoli che potrebbero essere tesi a causa dei colpi di tosse. Riducono la congestione e facilitano la respirazione.
Leggete anche: Combattere la sinusite con 6 oli essenziali
Le difficoltà respiratorie e la tosse causate dalla bronchite possono ostacolare il riposo notturno. Tuttavia è essenziale mantenere una buona qualità del sonno se vogliamo migliorare le difese immunitarie e accelerare la guarigione. Cosa si può fare quindi?
Il consumo di alimenti sani aumenta la sensazione di sollievo in caso di qualunque problema respiratorio. Un’adeguata assunzione di vitamine e sali minerali aiuta a mantenere alta la risposta del sistema immunitario, accelerando la guarigione da bronchite e altre affezioni. Assicuratevi di portare in tavola alimenti come:
State cercando di calmare i sintomi della bronchite? Vi consigliamo di seguire questi consigli. Se non notate alcun miglioramento in un paio di settimane, non esitate a consultare il medico.