
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Anche se generalmente i rimedi per trattare la cistite non presentano alcuna complicazione, prima di assumerli bisogna consultare il proprio medico.
Sapete come trattare la cistite? Eccovi alcuni rimedi naturali che vi aiuteranno a risolvere questo fastidioso disturbo.
La cistite è una malattia dell’apparato urinario che colpisce circa il 50% delle donne. È caratterizzata da un aumento della frequenza della minzione e da forti fastidi all’uretra.
Le abitudini igieniche, le diverse routine al lavoro, la frequenza dei rapporti sessuali e anche la biancheria intima indossata possono costituire fattori scatenanti di questa infezione della vescica.
Si tratta di un’infiammazione acuta della vescica, che, nella maggior parte dei casi, è provocata da un’infezione del tratto urinario. Tra le cause più frequenti di questo problema si segnala la proliferazione di Escherichia coli, un batterio Gram-negativo che vive nell’apparato intestinale e che a volte può colonizzare la vescica. Tra i sintomi più comuni provocati da questa infiammazione troviamo:
Potrebbe interessarvi leggere anche: Vescica iperattiva: 5 alimenti da evitare
Anche se non è difficile trattare la cistite, la cosa migliore è cercare di prevenirne la comparsa e agire il prima possibile. Ciò perché un’infezione prolungata può causare danni irreparabili ai reni e agli organi genitali.
D’altra parte, gli squilibri nell’espulsione dell’urina possono causare ritenzione idrica, che a sua volta può generare inconvenienti al sistema vascolare.
Nel peggiore dei casi, potrebbe provocare trombosi oppure difficoltà di deambulazione. Allo stesso modo, anche la vita sessuale potrebbe risultare danneggiata dai fastidi provocati dalla cistite.
Per prevenire la cistite si raccomanda di:
Oltre a essere molto gustosi, i semi di zucca possono costituire una garanzia per rafforzare il sistema immunitario.
Sono ricchi di acidi grassi come gli Omega-3, di zinco e di triptofano. Questi composti offrono un’infinità di benefici per il nostro organismo; di conseguenza, il loro consumo è assolutamente indispensabile.
Vi consigliamo di leggere anche: Semi di zucca: 3 ricette gustose e salutari
L’arancia e il kiwi sono frutti che presentano un alto contenuto di vitamina C, elemento essenziale per combattere le infezioni.
Questo vegetale possiede un importante contenuto di composti antimicrobici. Per questo motivo, rappresenta un ottimo antibiotico naturale che può contribuire al trattamento contro i batteri presenti nell’uretra e nella vescica.
Può essere assunta come condimento durante i pasti oppure sotto forma di infuso, ricavato dalla sua radice. Dal momento che possiede un sapore piuttosto forte, si raccomanda di consumarla insieme ad altri cibi.
Si tratta di un’erba medicinale utilizzata da numerosi secoli nel trattamento di diverse infezioni dell’organismo, dai dolori localizzati fino all’insonnia.
È ricca di vitamine B e C, inoltre contiene importanti quantità di betacarotene e minerali. I suoi infusi sono molto efficaci nella protezione immunitaria e la pulizia batterica.
Le proprietà diuretiche del prezzemolo, associate a quelle offerte dall’agrume, rappresentano un rimedio per i dotti urinari. Il consumo di questo frullato può essere di grande beneficio per la salute dei reni.
Frullate il prezzemolo fresco con l’acqua e il succo di limone fino a ottenere una bevanda omogenea. Poi bevete.
Ricordate che il controllo medico è sempre indispensabile. Anche se questi rimedi in genere non presentano controindicazioni, prima di assumerne qualcuno consultate il medico.