
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è la causa più comune di infertilità femminile; si stima che ne soffra una donna…
Di solito i semi di zucca vengono consumati crudi o tostati, ma è possibile elaborare diverse preparazioni per godere dei loro benefici e innovare le classiche ricette.
I semi di zucca presentano così tante proprietà che risulta indispensabile includerli nella nostra dieta giornaliera. Con questo superalimento possiamo aumentare la quantità di nutrienti che ingeriamo per prevenire e trattare molti disturbi.
Scoprite in questo articolo tutti i benefici dei semi di zucca, ma anche i diversi modi per consumarli. Oltre a fare bene all’organismo, sono una vera delizia per il palato. Provateli!
I semi di zucca risaltano per la loro ricchezza di vitamine del gruppo B, minerali, acidi grassi omega 3, 6 e 9, proteine e fibre. Contengono anche clorofilla, che conferisce essi un colore verdastro.
Anche se questi semi sono ricchi di grassi sani, bisogna consumarli con moderazione, per evitare di ingrassare. Un cucchiaio di semi di zucca (10 g) apporta solo 60 calorie, ma dona una prolungata sensazione di sazietà.
Si tratta di semi oleosi per via del loro alto contenuto di acidi grassi, pertanto è bene sapere che irrancidiscono con facilità. Consigliamo, dunque, di conservarli in un recipiente a chiusura ermetica, lontani da fonti di luce e per un breve periodo di tempo.
Leggete anche: Frutta secca: come ci aiuta a perdere peso?
I semi di zucca apportano una grande quantità di benefici per la salute:
Conviene sottolineare che questi semi costituiscono un grande alimento per gli uomini, per due motivi. Da un lato, migliorano la fertilità maschile grazie al loro contenuto di arginina. Dall’altro, prevengono l’iperplasia prostatica perché contengono cucurbitacina.
A seguire proponiamo diversi modi per consumare i semi di zucca come rimedio per i disturbi citati. È importante consumarli ogni giorno affinché abbiano effetti visibili sull’organismo.
La razione raccomandata nello studio è di due cucchiai (20 g) al giorno, una cucchiaio (10 g) qualora si soffra di sovrappeso. Questa quantità può essere consumata in uno dei seguenti modi.
Il modo più semplice è mangiare i semi di zucca crudi o leggermente tostati per esaltarne il sapore e facilitarne la digestione. Potete tostarli al forno o in padella, con un po’ di olio d’oliva e sale.
Possono essere consumati interi o tritati, per aggiungerli a ogni tipo di ricetta: insalate, zuppe, creme, salse, etc. Tuttavia, consigliamo di tritarli al momento del consumo, così da evitare che perdano le loro proprietà o che si ossidino.
Le persone che seguono una dieta vegana o vegetariana sono abituate a preparare bevande vegetali con frutta secca, semi e cereali come alternativa al latte animale.
È possibile preparare in poco tempo un delizioso latte a base di semi di zucca nel seguente modo:
I cracker di semi sono una tentazione sana e deliziosa. Inoltre, sono un’ottima alternativa a qualsiasi prodotto elaborato con farine raffinate. Sono ideali per spalmarvi sopra qualsiasi tipo di formaggio e salsa, e ottimi per ogni momento della giornata.
Non perdetevi: Biscotti d’avena, lino e sesamo come spuntino durante la dieta