Trattare l'alopecia in modo naturale
Sapete come trattare l’alopecia? Prendersi cura dei capelli non è un particolare di poca importanza. A chiunque piace avere capelli sani, abbondanti e lucidi e questo vale per gli uomini e per le donne. In alcuni casi però diventa una guerra difficile da vincere, soprattutto quando, con il passare degli anni, i capelli cominciano a indebolirsi e a cadere. Oggi, quindi, parliamo di come trattare l’alopecia in modo naturale.
Sono molti i fattori che possono causare l’indebolimento dei capelli:
- fattori genetici
- stress
- problemi psicologici
- invecchiamento
- infezioni o disturbi del cuoio capelluto
- carenze nutrizionali
- malattie croniche
- indebolimento del sistema immunitario
- squilibrio ormonale
- consumo eccessivo di tabacco o droga
- applicazione di prodotti chimici sui capelli
6 rimedi naturali per trattare l’alopecia
1. Aglio, cipolla e limone
Sono tre ingredienti antibatterici, quindi vi aiuteranno a eliminare eventuali agenti che possono indebolire il cuoio capelluto.
Inoltre, la cipolla e l’aglio contengono composti solforati, ideali per mantenere stabile la fibra dei capelli.
Per preparare questo primo rimedio, frullate in parti uguali i tre ingredienti. Quindi applicate la pasta ottenuta sul cuoio capelluto e lasciatela agire per 20 minuti. Per ritirarla ed eliminare l’odore, sciacquate con acqua abbondante.
2. Latte di cocco e carote
Questa miscela aiuta a rafforzare i capelli e a mantenerli sani. Entrambi gli ingredienti sono ricchi di sostanze nutritive. La carota contiene, ad esempio, antiossidanti, vitamina B6 e B12. Il latte di cocco apporta vitamine, aminoacidi, sali minerali e oligo-elementi.
Dovrete semplicemente preparare un frullato denso e applicarlo sui capelli. Ripetete il trattamento una volta alla settimana, fino a miglioramento.
3. Aceto di mele o di riso
L’aceto è invece indicato per trattare i capelli grassi. Se l’alopecia è causata da un eccesso di sebo, scegliete questo rimedio che, oltretutto, aiuta a stimolare la micro-circolazione.
Massaggiate il cuoio capelluto con aceto di riso o di mele. Al termine lasciate ancora agire per 10 – 15 minuti e infine risciacquate. Questo trattamento va eseguito solo una volta alla settimana.
Leggete anche: Lavare il viso con aceto di mele: benefici
4. Aloe vera
Per trattare l’alopecia ci vengono in aiuto le molte proprietà curative dell’aloe. Una sola foglia di questa pianta ci permette di idratare e cicatrizzare il cuoio capelluto. Il trattamento consiste semplicemente nell’applicare il gel come se fosse un impacco.
Estraete il gel dalla foglia di aloe e frullatelo con un po’ d’acqua, fino a ottenere una crema. Applicatelo con un massaggio sul cuoio capelluto, eseguendo una serie di cerchi con le dita per una decina di minuti. Infine risciacquate. Noterete che i capelli restano più puliti e brillanti e, con il passare del tempo, anche più forti.
5. Barbabietola
La barbabietola è un ortaggio ricco di nutrienti; tra questi, le vitamine del gruppo B e C e sali come calcio, fosforo e potassio. Per mantenere i capelli forti e sani usate la barbabietola così: mettetela in acqua, fate scaldare e, una volta raggiunta l’ebollizione, lasciatela ancora cuocere per una decina di minuti.
In questo caso ci interessa il liquido di cottura. Lasciatelo raffreddare e versatelo sui capelli. Massaggiate con movimenti circolari per riattivare la circolazione. Ripetete due o tre volte alla settimana.
6. Lozione per frenare l’alopecia
Questa lozione vi aiuterà a combattere la dermatite seborroica e prevenire la caduta dei capelli. È un trattamento a lungo raggio che permette di rafforzare la fibra dei capelli.
Ingredienti
- un cucchiaio di salvia (10 g)
- 3 cucchiai di alcol al rosmarino (20 ml)
- un cucchiaino di serenoa repens (7 g)
- 250 ml di acqua distillata
- un cucchiaino di ortica (7 g)
- un cucchiaio di estratto liquido di luppolo (15 g)
- altea a piacere
- un cucchiaino di china rossa (7 g)
Preparazione
Mescolate tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Non lo userete tutto, perciò procuratevi un vasetto di vetro. Prima di usare questa lozione, ricordate sempre di agitarla.
Applicatela tre volte alla settimana sui capelli puliti, possibilmente dopo averli lavati con uno shampoo antiseborroico. Sfregate la lozione sul cuoio capelluto per poi risciacquare con acqua tiepida.
Potrebbe interessarvi anche: Caduta delle ciglia: cause e trattamenti naturali
Altri consigli:
Oltre a ricorrere ai rimedi naturali, per combattere l’alopecia è necessario adottare uno stile di vita sano. Ecco alcuni consigli.
- Evitate lo stress. Al giorno d’oggi non è facile, è vero, ma è anche una delle principali cause dell’alopecia. Provate con lo yoga o con qualunque attività che aiuti il rilassamento e il buon umore.
- Seguite una dieta equilibrata. Date al vostro corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Per avere capelli sani e forti sono indispensabili le vitamine e i sali minerali, ma non dimenticate gli antiossidanti.
- Usate una spazzola con setole morbide, per non maltrattare il fusto del capello. Limitate, inoltre, l’uso di elastici e le pettinature molto strette.
- Adottate uno shampoo naturale ed evitate quelli con troppe sostanze chimiche.
Tutte le volte che fate la doccia o lavate i capelli, massaggiate il cuoio capelluto con la punta delle dita e con movimenti circolari. In questo modo aumentate l’afflusso di sangue al cuoio capelluto e mantenete i follicoli ben ossigenati.
Con questi consigli è possibile contrastare efficacemente l’alopecia. Allo stesso tempo, però, rivolgetevi ad uno specialista, per farvi consigliare nel modo più opportuno.
Potrebbe interessarti ...