
L’allergia agli acari è oggi una delle più comuni al mondo. Non è facile gestirla, dato che gli acari si…
Sapevate che facendo pesi, oltre a lavorare i muscoli, rinforzate le ossa? Così eviterete il rischio di osteoporosi ed eventuali fratture.
Vi siete mai chiesti se avete bisogno di rinforzare le ossa? Sapete identificare quand’è il momento di farlo? Nell’articolo di oggi vi parliamo più nel dettaglio di questo argomento.
Il corpo umano è formato da 206 ossa, che si differenziano per lunghezza, spessore e funzione. Scoprite come rinforzare le ossa in questo articolo.
Possiamo dire che le funzioni del nostro scheletro sono:
Vista l’enorme importanza del sistema osseo, è importante prendersene cura seguendo i consigli giusti per rinforzarlo e mantenerlo sempre sano.
Esistono diversi trucchi, tutti naturali, per raggiungere questo obiettivo.
Di norma qualsiasi verdura è un buon alleato per rinforzare le ossa e mantenersi in salute.
La vitamina C contenuta in essa promuove la creazione delle cellule che formano le ossa. L’effetto antiossidante di questa vitamina aiuta il sistema osseo e può addirittura curare i danni in esso presenti.
Consumare prodotti vegetali aumenta la densità ossea, il parametro che misura la quantità di calcio e altri minerali presenti nelle ossa. Infatti, quanto più alta sarà la densità delle ossa, più basso sarà il rischio di soffrire di osteopenia e di osteoporosi.
Leggete anche: Come cucinare le verdure in modo corretto
Se non si consuma la quantità sufficiente di proteine, si riduce l’assorbimento di calcio, mentre in eccesso possono ostacolare il processo di rafforzamento.
È stato calcolato che un apporto giornaliero di 100 g è utile per:
Il consumo quotidiano di questi alimenti è fondamentale per rinforzare le ossa, perché il calcio è uno dei principali minerali che compongono la struttura ossea.
Mangiare solo una porzione al giorno di alimenti ricchi di calcio potrebbe non essere sufficiente e creare un deficit che a lungo andare creerebbe dei problemi.
Questa vitamina aiuta ad assorbire e a fissare il calcio nelle ossa. Si può ottenere mangiando pesce, fegato e formaggi, ma anche prendendo il sole.
Tuttavia, sono in molti ad avere un deficit di vitamina D e a dover assumere degli integratori per far fronte a tale carenza e scongiurare la comparsa di osteopenia e osteoporosi.
Un buon modo per rinforzare le ossa è camminare per 30 minuti tutti i giorni al sole, ovviamente dopo aver applicato una buona crema solare per evitare scottature.
Queste diete, oltre a rallentare il metabolismo, danneggiano la massa muscolare, favoriscono la comparsa d’ansia e compromettono anche la struttura ossea perché ne impoveriscono la densità.
Anche se non ci sono ancora sufficienti prove riguardo alla sua efficacia, l’assunzione di collagene aiuta il sistema osseo, perché è una delle sue principali proteine.
Inoltre, chi soffre di artrite deve sapere che mangiare gelatina, che contiene collagene naturale, riduce i dolori propri di questa malattia.
Oltre al calcio, nelle ossa si trovano anche zinco e magnesio. In effetti, quest’ultimo, insieme alla vitamina D, consente l’assorbimento del calcio.
Lo zinco, invece, promuove la formazione di cellule nel midollo osseo e previene l’eccessiva usura delle ossa. In generale, per un giusto apporto di zinco, sarà necessario incorporare alla propria dieta:
Sono sempre molto efficaci per migliorare la densità ossea e riducono i marcatori del rimodellamento osseo e le infiammazioni.
Questi esercizi favoriscono lo sviluppo della massa muscolare e aiutano anche a rinforzare le ossa. Infatti, gli adolescenti e i giovani adulti che fanno pesi favoriscono il rafforzamento e lo sviluppo della massa ossea.
Vi consigliamo di leggere: Gli 11 migliori esercizi per rinforzare le braccia
Come vi sarete resi conto, mantenere le ossa forti e in buona salute non è poi così difficile. Basta introdurre determinati alimenti nella propria dieta e fare un po’ di attività fisica per ottenere una maggior densità ossea.
Con questi piccoli accorgimenti, infatti, ridurrete il rischio di soffrire di osteoporosi o gravi fratture durante la vecchiaia.