Se non siete abituati a realizzare attività fisica, è bene che, per rinforzare le braccia, procediate poco per volta. Iniziate con poche ripetizioni e un peso limitato, aumentandoli poi gradualmente
Oltre farci apprezzare il nostro aspetto esteriore e a mantenerci in forma, rinforzare le braccia migliorerà la qualità della nostra vita quotidiana. Potremo sollevare oggetti pesanti senza problemi o non provare dolore ogni qualvolta svolgiamo certe attività.
In questo articolo vi parliamo dei migliori esercizi per rinforzare le braccia. Potete eseguirli a casa o in palestra.
1° Programma di allenamento di esercizi per rinforzare le braccia
Questa prima serie di esercizi ha come obiettivo quello di rinforzare le braccia in modo che siano più toniche e definite.
Curl con bilanciere per i bicipiti
In piedi, con la schiena dritta, sostenete il bilanciere con le mani separate alla larghezza delle spalle.
I palmi dovranno essere rivolti verso il basso e i gomiti il più vicino possibile al tronco.
Sollevate le braccia in avanti e fate in modo che le mani arrivino a toccare le spalle.
Mantenete la posizione per qualche secondo e poi tornate a quella iniziale. Realizzate 20 ripetizioni.
Chin up
Per eseguire questo esercizio, abbiamo bisogno di una sbarra.
Posizionate i palmi delle mani verso il tronco e separate le braccia alla larghezza delle spalle.
Appendetevi alla sbarra di trazione, stirando le braccia e, con la schiena ben dritta, flettete i gomiti e sollevate il tronco.
Sdraiati su un tappetino a pancia in su, appoggiate bene i piedi e la schiena. Le ginocchia devono essere piegate.
Prendete un manubrio per mano e stirate le braccia all’altezza del petto (i manubri dovranno toccarsi).
Flettete poi i gomiti, portate gli avambracci all’indietro, in maniera tale che i manubri risultino il più vicini possibile al pavimento una volta superata la zona della testa.
Eseguite 20 ripetizioni.
Flessioni a diamante
Mettetevi nella classica posizione per realizzare le flessioni ma, invece di posizionare le braccia lungo il corpo, appoggiate le mani davanti al petto.
Le dita indice e pollice si devono toccare (formando un cuore o un diamante, che difatti dà il nome all’esercizio).
Realizzate 20 flessioni.
Spider Curl
Avete bisogno di una panca con il sedile inclinato a 45°.
Appoggiate il tronco sulla panca e lasciate “cadere” le braccia, in modo che risultino ben distese.
Afferrate una barra con entrambe le mani e i palmi rivolti verso l’alto. Sollevate la barra verso l’alto, in modo da toccare le spalle.
Non dovete mai sollevare i tricipiti dalla panca. Sono solo i bicipiti a muoversi.
2° programma di allenamento di esercizi per rinforzare le braccia
Tutta la serie va realizzata con i manubri. Ciò nonostante, se eseguite gli esercizi a casa, potete optare per delle bottiglie con acqua o sabbia.
Aperture con manubri
In piedi, prendete un manubrio per mano. Non dimenticate che la schiena dev’essere mantenuta sempre ben dritta.
Sollevate le braccia verso il costato, fino a quando queste non risultino in linea retta con le spalle (formando una croce).
Mantenete la posizione per qualche secondo e poi tornate a quella iniziale.
Eseguite 20 ripetizioni.
Metodo 21
Il nome di questo esercizio ha a che vedere con il numero di ripetizioni.
Prendete un manubrio per mano (oppure una barra) e stirate le braccia davanti al corpo.
La prima parte consiste nel sollevare i bicipiti finché risultino perpendicolari ai gomiti. Realizzate 7 ripetizioni.
La seconda parte consiste nel sollevare le braccia dalla posizione precedente fino alle spalle, realizzando 7 movimenti.
L’ultima parte include il sollevamento completo (le braccia stirate devono toccare le spalle). Anche in questo caso, vanno eseguite 7 ripetizioni.
Alzate laterali con manubri
Per eseguire questo esercizio, dovete posizionarvi a pancia in su sopra un tappetino per esercizi.
Prendete i manubri e, flettendo le braccia, portateli verso il petto (i manubri dovranno toccarsi).
Le braccia dovranno risultare laterali al corpo, ma non andranno stese.
Eseguite 20 ripetizioni.
Flessioni e stiramenti
Questi sono due dei movimenti richiesti da questo esercizio.
Prendete un manubrio con la mano destra e lasciate il braccio steso lungo il corpo. La schiena dev’essere ben dritta.
Flettete il braccio in modo tale che il manubrio tocchi la spalla.
Stendete il braccio e portate il manubrio verso l’alto, affinché il braccio risulti completamente steso e la spalla tocchi l’orecchio.
Eseguite 10 ripetizioni e cambiate lato.
Stiramenti al di sopra della testa
L’esercizio si realizza in piedi, con la schiena ben dritta.
Prendete un manubrio per mano e aprite le braccia a croce.
Successivamente, piegate i tricipiti, come se i manubri dovessero toccare le orecchie. Questa è la posizione iniziale.
Fatto questo, sollevate le braccia al di sopra della testa e fate in modo che i manubri risultino vicini. Mantenete la posizione per qualche secondo e poi abbassate le braccia.
L’irritazione cutanea è un problema molto comune che colpisce anche chi non ha la pelle sensibile. La pelle è un organo dinamico che può reagire improvvisamente a uno stimolo in precedenza innocuo. Freddo, caldo, umidità (o mancanza di umidità) e…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…