
La presenza di sangue nelle feci può spaventare chiunque. Quasi tutti sanno, infatti, che è uno dei sintomi del tumore al colon. Tuttavia, rilevare sangue nelle feci quando si va in bagno può avere molte altre cause. E non tutte…
La maggior parte dei tumori dell'ipofisi sono benigni e a crescita lenta. Di solito restano all'interno della ghiandola o nei tessuti adiacenti, quindi non si propagano ad altre parti del corpo.
I tumori dell’ipofisi sono causati da una crescita anomala delle cellule dell’ipofisi. Questa ghiandola, chiamata anche pituitaria, è unita all’ipotalamo mediante un fascio di nervi e vasi sanguigni.
La maggior parte dei tumori dell’ipofisi sono benigni e anche a crescita lenta. Di solito restano all’interno della ghiandola o nei tessuti adiacenti, quindi non si propagano ad altre parti del corpo.
Se alcuni tumori possono indurre l’ipofisi a produrre un eccesso di ormoni, altri, al contrario, una quantità scarsa.
Gli ormoni prodotti dall’ipofisi regolano funzioni che sono importanti per il corpo. Tra queste ricordiamo, ad esempio, la crescita, il metabolismo, la risposta allo stress e le funzioni degli organi sessuali; l’ipofisi, infatti, influisce sull’attività della tiroide, delle ghiandole surrenali, delle ovaie e dei testicoli.
Le cause dei tumori dell’ipofisi non sono ancora del tutto chiare sebbene in alcuni casi sia presente chiaramente una componente ereditaria. Vengono classificati in:
Alcune delle malattie collegate a una anomala produzione ormonale sono:
I tumori ipofisari non hanno una causa ben chiara. Spesso tardano a essere diagnosticati poiché i sintomi sono simili a quelli di molte altre malattie comuni.
Leggete anche: Livello di cortisolo alto: 14 segnali da considerare
Quando il tumore è funzionale, i sintomi dipendono dallo specifico ormone che viene prodotto in eccesso. Alcuni degli ormoni coinvolti sono:
Un eccesso di questo ormone può portare a sintomi quali ciclo irregolare, produzione anomala di latte, impotenza maschile, mal di testa, fino a perdita della vista.
Un suo eccesso può causare sintomi come aumento di peso, accumulo di grasso sulla nuca, strie violacee sulla pelle, fragilità ossea, sbalzi d’umore, ciclo irregolare, etc.
I sintomi che indicano alti livelli degli ormoni della crescita sono uno sviluppo eccessivo del corpo e intorpidimento di mani e dita. Possono, inoltre, essere presenti dolori articolari e mal di testa.
Potrebbe interessarvi anche: Relazione tra ormoni e peso corporeo
Un eccesso di TSH causa sintomi come tachicardia, tremore, perdita di peso, difficoltà a dormire e sudorazione eccessiva.
Questo tipo di tumore esercita pressione sulla ghiandola pituitaria, la altera oppure le impedisce di produrre quantità adeguate di ormoni. Quando i livelli di uno specifico ormone sono troppo bassi, la ghiandola o l’organo sui cui esso va ad agire smette di funzionare in modo corretto.
I sintomi più comuni dei tumori non funzionali sono:
Esistono varie possibilità di trattamento che includono l’asportazione chirurgica del tumore, il controllo del suo sviluppo o delle alterazioni ormonali per mezzo dei farmaci.
In genere i tumori dell’ipofisi possono essere asportati tramite chirurgia attraverso il naso. Se ciò non è possibile, si può passare anche dal cranio.
Le dimensioni del tumore possono essere ridotte con una cura farmacologica o con la radioterapia; quest’ultima nel caso in cui non si possa eseguire un intervento chirurgico.