
Cosa bisognerebbe sapere sui cibi surgelati? Il congelamento degli alimenti è un metodo di conservazione che ne rallenta la decomposizione,…
Sapevate che, oltre ad aiutarci ad eliminare l'eccesso di liquidi, i semi di cocomero sono anche una ricca fonte di antiossidanti? Possono anche apportare energia nei momenti di debolezza.
Conoscete i benefici dei semi di cocomero? Il cocomero è un frutto delizioso e rinfrescante, caratterizzato dal suo elevato contenuto di acqua e sostanze antiossidanti. È uno dei tipici alimenti estivi, poiché è ottimo per idratare l’organismo nei giorni di caldo intenso.
Oltre a ciò, è una grande fonte di nutrienti essenziali in grado di fornirci importanti benefici.
Contiene una sostanza chiamata licopene che, in cambio di poche calorie, contribuisce a depurare l’organismo ed eliminare l’eccesso di liquidi.
Quello che alcune persone non sanno è che i suoi semi, che quasi sempre vengono scartati, sono pieni di nutrienti e proprietà altrettanto benefiche.
Ingerirli tramite infusi e bevande può prevenire malattie e favorire le funzioni di vari organi importanti.
Volete conoscerne i benefici?
I semi di cocomero contengono una buona quantità di fibra dietetica, nutriente che regola il movimento intestinale per stimolare l’espulsione dei rifiuti.
Sostituisce i lassativi sintetici consigliati per combattere la stitichezza e regolare la digestione.
Leggete anche: 6 alimenti per migliorare la digestione
Così come accade con la frutta, anche i semi hanno un’eccellente azione diuretica che favorisce l’eliminazione dei liquidi nei tessuti.
L’infuso medicinale a base di semi di cocomero è un antico rimedio contro l’accumulo dei rifiuti nei reni e la formazione dei calcoli.
I loro composti attivi favoriscono le funzioni del tratto urinario ed incrementano l’eliminazione dei liquidi, per evitare la proliferazione dei batteri.
Stimolano anche l’espulsione di tossine e metalli pesanti, riducendo il rischio di gravi malattie.
Data la loro capacità di equilibrare i liquidi ed i sali dell’organismo, ingerire in modo regolare i semi di cocomero permette di tenere sotto controllo la pressione arteriosa alta.
Il cocomero è ricco di licopene, invece i semi contengono altri antiossidanti importanti, come il magnesio e lo zinco.
Essi partecipano al controllo del danno ossidativo ed impediscono l’usura precoce delle articolazioni e delle ossa.
È un peccato che molti preferiscano buttarli piuttosto che godere dei loro valori energetici. I semi di cocomero contengono poche calorie, ma il loro significativo valore energetico combatte gli stati di convalescenza e debolezza.
I loro minerali e la fibra aiutano a combattere la sensazione di stanchezza per aumentare il rendimento fisico e mentale.
Di fatto, mentre 100 grammi di cocomero forniscono solo 20,3 calorie, i semi possono fornire fino a 555 calorie.
Ovviamente non si raggiunge questa quantità perché ne sono sufficienti pochi per preparare la bevanda.
Le dislipidemie sono alterazioni dell’organismo accomunate dallo squilibrio nel metabolismo dei lipidi del sangue.
L’eccesso di colesterolo accumulato nelle arterie e gli elevati livelli di trigliceridi fanno parte di queste condizioni.
Dato che si tratta di un ingrediente ricco di acidi grassi polinsaturi, come l’omega 3 e 6, controlla questi problemi e facilita la pulizia del sangue.
Grazie a ciò, si riduce il rischio di ostruzione ed irrigidimento arterioso; al tempo stesso si evitano problemi circolatori e malattie cardiovascolari gravi.
Vi consigliamo di leggere: 6 erbe medicinali per depurare il sangue
Preparare questa bevanda è molto semplice e veloce. Anche se i semi possono essere usati interi, conviene sempre polverizzarli, in modo che rilascino i loro nutrienti.
Pronti per iniziare? Adesso che conoscete le proprietà di questi semi, non buttateli più nella spazzatura.