Si raccomanda il consumo di uva passa per migliorare i problemi oculari, poiché attiva la circolazione sanguigna e nutre i capillari. Essendo ricca di calcio, protegge inoltre dall'osteoporosi.
L’uva passa si ottiene sottoponendo l’uva fresca ad un processo di essiccazione. Viene classificata nella categoria della frutta secca ed è molto apprezzata per preparare gustosi piatti oppure da mangiare sola.
È molto amata dai bambini, da chi predilige i piatti agrodolci e dalle persone a cui piacciono molto i dolci. Presenta una consistenza morbida e carnosa al tempo stesso. In questo articolo potete imparare qualche nozione in più sull’uva passa.
Tutte le sue proprietà:
È un ottimo energetico: contiene tutti i nutrienti offerti dalla classica uva, ma più concentrati. Offre un alto livello di carboidrati a rapido assorbimento ed è composta per il 70% da fruttosio. È indicata per i bambini e per gli adolescenti poiché apporta molte energie; per questo motivo è consigliata anche per gli sportivi che fanno un grande sforzo fisico ogni giorno. Presenta, quindi, un grande valore energetico. È l’ideale, inoltre, per trattare l’anemia grazie al suo contenuto di ferro, rame e manganese. È tra gli alimenti consigliati anche per chi vuole prendere peso.
Rafforza il sistema nervoso: si tratta di un alimento rinvigorente e ricostituente, con elevate dosi di minerali e vitamine (del gruppo B). È l’ideale per chi soffre di stanchezza fisica, stress o fatica cronica. Adatta anche per gli studenti e gli anziani, perché migliora le funzioni cerebrali ed evita l’insorgere di problemi di memoria. L’uva passa rappresenta una grande fonte di flavonoidi, antiossidanti e miricetina, che possono proteggere il cervello dall’Alzheimer.
Come ci aiuta l’uva passa?
Alleato contro la stipsi: mangiare uva passa è ottimo per chi soffre di costipazione, in seguito alle sue lievi proprietà lassative, i suoi acidi organici, il fruttosio e la pectina. Quest’ultima in particolare aiuta a pulire l’intestino e a formare feci più voluminose. Previene, inoltre, il cancro al colon.
Indicata per la vista: contiene fitonutrienti, adatti per prendersi cura della salute degli occhi. Protegge la vista dagli effetti di ossidazione e dal passare del tempo, migliorando la circolazione del sangue nei capillari. E’ indicata quando si avverte stanchezza agli occhi ed in presenza di glaucoma, cecità notturna e cataratte.
Remineralizza le ossa: l’uva passa possiede elevati dosi di calcio e magnesio, nutrienti molto importanti per lo sviluppo delle ossa. Protegge dall’osteoporosi e migliora la salute delle articolazioni. Le donne in gravidanza o in fase di allattamento, momento in cui la necessità di calcio è maggiore, dovrebbero mangiare uva passa.
Può essere d’aiuto anche alle persone affette da artrite o artrosi, perché possiede anche proprietà analgesiche ed antinfiammatorie. È un alimento altamente consigliato per ridurre gli effetti negativi causati da un eccesso di proteine provenienti dagli alimenti decalcificanti, come le bevande gassate a base di cola o il caffè.
Altri benefici dell’uva passa
Presenta proprietà afrodisiache: in diversi paesi l’uva passa è considerata un potente afrodisiaco, motivo per il quale compare tra gli ingredienti di molti dolci e dessert. Questo si deve soprattutto alle sue proprietà energetiche e alle sue dosi di arginina, un amminoacido collegato con l’aumento della libido sessuale, che interviene sull’impotenza e sull’infertilità. Nell’antico Egitto, per esempio, si preparava una miscela di uva passa e miele, da assaporare durante gli incontri intimi.
Guarisce dalla febbre: questo si deve al fatto che contiene più amminoacidi organici rispetto all’uva fresca, i quali apportano le proprie proprietà rinfrescanti, ideali per ridurre la febbre. Possiede anche proprietà antibiotiche ed aiuta a trattare le infezioni.
Riduce l’appetito: Nonostante si dica che non sia permessa alle persone in sovrappeso a causa del suo elevato contenuto di calorie, è stato dimostrato che può essere di grande aiuto anche in questo caso. Essa, infatti, riduce il colesterolo e dona una sensazione di sazietà che non induce a spizzicare tutto il giorno. Si tratta, inoltre, di un rimedio naturale per ridurre la voglia incontrollata di mangiare caramelle o cose dolci. Per quanto riguarda le quantità da assumere, si consiglia di consultare il proprio medico, in quanto è ricca di zucchero.
E ancora…
Neutralizza l’acidosi: con il termine acidosi si indica uno stato in cui l’acidità del sangue aumenta, così come aumentano i gas del sistema respiratorio. Si tratta di una condizione molto nociva per il nostro corpo, che può generare calcoli renali, gotta, tumori, artrite, caduta dei capelli o malattie della pelle. Questa frutta possiede molto potassio e magnesio, che neutralizzano lo sviluppo di questi acidi.
Contribuisce nella cura dei denti: uno degli elementi dell’uva passa è l’acido oleanolico, che svolge un ruolo fondamentale nella protezione dei denti contro le carie e che riduce la sensibilità e la fragilità degli stessi. Impedisce la crescita degli acidi, principali responsabili delle carie e della placca dentale. Trattandosi di un alimento ricco di calcio, inoltre, evita la rottura o danni allo smalto dei denti.
Garantisce una buona salute cardiaca: la catechina è un antiossidante presente nell’uva passa; essa è molto efficace al fine di eliminare il colesterolo e di pulire le arterie, evitando problemi cardiovascolari. Aiuta anche a regolare la pressione arteriosa (ideale, quindi, per chi soffre di ipertensione) e favorisce la corretta circolazione del sangue.
Da un punto di vista della composizione chimica, gli zuccheri della frutta e quelli contenuti nei dolci sono la stessa cosa; tuttavia, gli effetti che hanno sulla salute in generale sono assolutamente diversi. Inoltre, è un dato di fatto che…