
La nutrizione svolge un ruolo molto importante in fatto di prevenzione, trattamento e controllo delle malattie. Per questo motivo, è…
Mangiare con frequenza i cereali fa molto bene all'organismo e favorisce uno stile di vita sano per bambini e adulti.
Abbiamo sempre sentito dire che si tratta di un alimento molto importante per il nostro organismo, ma quali sono i valori nutrizionali dei cereali? In che modo fanno bene alla nostra salute?
In questo articolo vi presentiamo i valori nutrizionali dei cereali, ma anche le controindicazioni di un loro consumo eccessivo.
I cerali a base di semi sono ricchi di molti nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno per svolgere le sue funzioni giornaliere. Esiste una grande quantità di cereali e dovremmo saper scegliere i migliori a seconda dei casi.
Ad esempio, è molto importante acquistare cereali appositamente pensati per i bambini, ma dobbiamo evitare molti di quelli presenti in commercio, poiché contengono alte quantità di zuccheri e grassi aggiuntivi.
Potrebbe interessarvi: Perché l’avena è un alimento salutare?
I valori nutrizionali dei cereali li rendono un cibo estremamente completo e che non può mancare nelle nostre tavole. Sono ricchi di carboidrati, minerali e vitamine.
I carboidrati sono indispensabili nella nostra alimentazione, in quanto ci offrono l’energia necessaria per affrontare la giornata.
I minerali, come il ferro, lo zinco o il selenio, insieme a molti altri, favoriscono le funzioni cognitive aiutandoci a rendere di più a scuola o al lavoro.
Infine, le vitamine rafforzano il nostro sistema immunitario, ci danno energia e favoriscono il nostro sviluppo.
I carboidrati contenuti nei cereali sono detti “complessi” e aiutano a rilasciare lentamente il glucosio nell’organismo. Sono dunque ottimi per trattenere l’energia e sentirsi sazi a lungo.
Inoltre, sono indicati per chi soffre di diabete, in quanto migliorano la tolleranza all’insulina. D’altra parte, si prendono cura della flora intestinale, migliorando la digestione e regolando il transito intestinale.
Leggete anche: Mangiare in modo più sano con 11 consigli
I cereali non presentano effetti negativi, anche se mangiati tutti i giorni. Tuttavia, dobbiamo tenere a mente che in molte occasioni quelli industriali sono ricchi di zuccheri e grassi aggiuntivi, pertanto dovremo scegliere le fonti più naturali e semplici possibili.
Alcuni cereali, inoltre, possono causare allergia, come nel caso della celiachia. Se così fosse, evitarli o sostituirli con altre varietà che si tollerano bene sarà l’ideale per la propria dieta.
Visti gli importanti valori nutrizionali dei cereali, possiamo e dobbiamo includere questi alimenti nelle loro varie forme in diverse preparazioni: da insalate a stufati e dalla colazione alla cena. Ci apportano energia e ci saziano, permettendoci di affrontare al meglio la nostra routine.
Includere i cereali nella propria dieta abituale aiuterà a creare corrette abitudini alimentari e una dieta variata ed equilibrata se consumati insieme a carne, pesce, verdure, latticini, etc.