Vellutate di zucca leggere: 3 ricette

Queste ricette delle vellutate di zucca leggere sono molto semplici da preparare e dovrebbero essere incluse in qualsiasi regime alimentare.
Oltre ad essere salutare, la zucca è saporita e completa. Dal fiore ai semi, le sue elevate proprietà nutrizionali la rendono indispensabile per l’alimentazione della famiglia.
Provate a ricreare queste ricette per delle vellutate di zucca leggere e buonissime.
Fibra, potassio, minerali

Queste vellutate di zucca leggere sono una fonte di proteine, carboidrati, fibre, sodio, potassio e altri minerali per il vostro organismo.
A colazione, pranzo e cena, fredde o calde, queste deliziose ricette sono la chiave per mantenere un’alimentazione bilanciata e ricca di vitamine.
Oltre ai benefici precedentemente menzionati, la vellutata di zucca leggera è un eccellente elemento per qualsiasi dieta e perfetta se praticate sport.
Il basso contenuto di calorie aiuta a mantenere il vostro peso forma ideale.
A seguire vi mostriamo i passi per preparare vellutate di zucca leggere, veloci, facili, saporite e, soprattutto, molto nutritive.
Ricette delle vellutate di zucca leggere:
Vellutata di zucca leggera con prezzemolo
Ingredienti
- 750 g di zucca
 - ½ cipolla
 - 4 carote medie (80 g)
 - ½ porro (30 g)
 - 1,5 litri acqua o brodo di verdure
 - Formaggio fresco leggero e cremoso
 - Pepe
 - Sale
 - Prezzemolo
 
Leggete anche: Le grandi proprietà della carota per la salute
Preparazione
- In una pentola grande e profonda mettete a bollire l’acqua o il brodo con un pizzico di sale.
 - Aggiungete la zucca, le carote, il porro e la cipolla che avete precedentemente lavato e tagliato a pezzetti piccoli.
 - Cucinate le verdure per almeno mezzora o fino a quando non si saranno ammorbidite. Mettete da parte.
 - Aggiungete sale e pepe a piacimento.
 - Quando le verdure si sono raffreddate, aggiungete del formaggio cremoso leggero e mescolate fino ad ottenere una consistenza leggera e priva di grumi.
 - Aggiungete sale e pepe a vostro piacimento.
 - Servite con dei crostini di pane tostato e spolverate con prezzemolo quanto basta.
 
Vellutata di zucca leggera
Ingredienti
- 750 grammi di zucca
 - 1 zucchina
 - 4 carote di grandezza media (80 g)
 - 1 porro (60 g)
 - 500 ml di acqua o di brodo di verdure
 - 2 cucchiai di formaggio fresco leggero e cremoso senza grassi (40 g)
 - Pepe nero
 - 2 uova bollite
 - Sale
 - Rosmarino
 
Preparazione
- In una pentola fate bollire l’acqua o il brodo di verdure.
 - Tagliate la zucca a metà e sbucciatela.
 - Lavatela e tagliatela a quadretti piccoli.
 - Tagliate in pezzi piccoli la carota, la cipolla, la zucchina sbucciata e il porro.
 - Quando l’acqua comincerà a bollire aggiungete le verdure. Condite a vostro piacimento.
 - Cuocete per 30 minuti o fino a quando la zucca si sarà ammorbidita. Lasciate a raffreddare e aggiungete le uova bollite.
 - Se mettete il composto nel frullatore e aggiungete il formaggio fresco il risultato deve essere una crema molto leggera e omogenea.
 - Si può servire fredda o calda.
 - Aggiungete pezzetti di pane tostati, pepe e rosmarino a vostro piacimento.
 
Vi potrebbe interessare: 4 zuppe detox per disintossicare il vostro corpo in modo delizioso
Vellutata di zucca con semi tostati

Ingredienti
- 750 grammi di zucca con semi
 - 1 cipolla
 - ½ porro
 - 2 patate
 - ½ melanzana
 - 6 tazze di acqua o brodo di verdure (1,5 litri)
 - 2 cucchiai di formaggio fresco leggero e cremoso senza grassi (40 g)
 - Un pizzico di sale e pepe
 - Olio di oliva
 
Preparazione
- Rimuovete i semi dalla zucca, tostateli e metteteli da parte.
 - Pelate e tagliate la zucca in pezzi di media grandezza, per far in modo che cuocia più velocemente.
 - Lavate bene, pelate e tagliate la cipolla, le patate e le melanzane.
 - Mettete il brodo o l’acqua con sale in una pentola grande e fate cuocere a fuoco medio fino ad ebollizione. Aggiungete le verdure.
 - Vi raccomandiamo di utilizzare la minor quantità di acqua possibile affinché tutti i nutrienti delle verdure si concentrino nella vellutata.
 - Cucinate a fuoco medio per 25 minuti o finché le verdure saranno morbide.
 - A parte, riscaldate dell’olio di oliva in una padella. Soffriggete il porro e la verdura fin quando entrambi gli ingredienti abbiano cambiato colore.
 - Aggiungete un pizzico di sale.
 - Quando le verdure saranno diventate morbide, togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare.
 - Nel frullatore unite le verdure cotte e il soffritto. Condite a piacimento.
 - Mettete il composto ottenuto a cuocere sul fuoco per due o tre minuti.
 - Aggiungete il formaggio cremoso poco a poco e mescolate fino ad ottenere la giusta consistenza.
 - Assaggiate per verificare se la vellutata necessita di più sale e pepe.
 - Servite la crema su un piatto fondo e decorate con dei semi di zucca tostati o crostini.
 
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.







