I vestiti del neonato e i tessuti adatti

Prestate particolare attenzione all'etichetta degli indumenti che acquistate per i vostri bambini. Scegliete sempre materiali naturali per prevenire possibili allergie.
I vestiti del neonato e i tessuti adatti

Ultimo aggiornamento: 26 maggio, 2022

La pelle di un bambino appena nato è delicata e suscettibile a possibili irritazioni. Per questo motivo è bene conoscere i materiali più adatti per i vestiti del neonato.

Sapete già quali sono? Se non è così, continuate a leggere per sapere come scegliere indumenti che non aggrediscano la pelle dei vostri bimbi appena nati.

Come scegliere i vestiti del neonato

Al giorno d’oggi esiste una grande varietà di indumenti per il neonato: capi colorati, comodi, eleganti, originali, in pendant con i vestiti di mamma e papà… Le opzioni sono davvero tante.

Per questo diventa così importante sapere quali vestiti scegliere tenendo conto della pelle delicata del piccolo. Vediamo nel dettaglio quali tessuti prediligere per vestire i propri bambini. 

8 tessuti consigliati per i vestiti del neonato

Per proteggere la pelle del bambino, dobbiamo fare attenzione al materiale con cui sono realizzati i vestiti per il neonato; lo stesso vale per le eventuali decorazioni.

1. Cotone

Tra i materiali consigliati per vestire il neonato troviamo innanzitutto il cotone. I capi fatti in cotone al 100% consentono una migliore traspirazione, evitando che il sudore si appiccichi alla pelle del neonato irritandola.

Il cotone è perfetto anche per mantenere una temperatura corporea adatta per il bambino; in inverno sono abbastanza caldi e in estate risultano freschi. Un altro vantaggio? Sono facili da lavare e le macchie si tolgono facilmente.

Il cotone è il tessuto migliore per il contatto diretto con la pelle del neonato.

Mamma tiene in braccio suo figlio.
I capi in cotone sono i migliori per i bambini appena nati. Il tessuto è fresco e aiuta a prevenire irritazioni.

2. Cotone batista

Questo raffinato tessuto in puro cotone è consigliato per gli indumenti estivi in quanto molto leggero e traspirante. Si tratta di un tessuto leggero e morbido al tatto, che di solito viene usato per i vestitini del battesimo.

3. Lino

Trattandosi di un materiale naturale e vegetale, il lino è uno dei tessuti migliori per i vestiti del neonato. Morbido, leggero e comodo, è perfetto per far muovere il bambino liberamente e senza prurito.

4. Jersey cotone

Il principale vantaggio di questo materiale è che è facile da stirare e aderisce al corpo del piccolo senza stringerlo. Non sarà difficile farlo indossare al bebè, che si sentirà totalmente a suo agio.

5. Voile

Ottimo per i vestiti del neonato perché si tratta di un tessuto sottile, simile a una garza, impiegato soprattutto per gli indumenti leggeri per l’estate.

6. Seta

La seta è un materiale incredibilmente morbido, 100% naturale e capace di conservare il calore. Le tute o le felpette realizzate in questo materiale sono perfette per i neonati.

Bambino con accapatoio.
I capi in lana sono ideali per mantenere il piccolo al caldo in inverno. Si tratta di un tessuto morbido e molto comodo.

7. Mussola per i vestiti del neonato

Tra i materiali consigliati per i vestiti del neonato si trova la mussola. Usata principalmente per realizzare panni per coprire il bambino o asciugarlo dopo il bagnetto, può essere un’ottima opzione per indumenti di qualità.

8. Microfibre naturali

Sono le più scelte quando il bambino soffre di allergia, in quanto 100% naturali, leggere e morbide. Leggete per bene l’etichetta per assicurarvi che non siano presenti fibre sintetiche.

Consigli generali per scegliere i vestiti del neonato

Oltre a fare attenzione ai materiali di cui sono fatti i capi, bisogna tenere conto anche di altri aspetti per vestire i piccoli in modo sano e sicuro:

  • Evitate indumenti con stampe a base di inchiostro, che potrebbero irritare la pelle del bambino.
  • Non comprate capi con bottoni o lacci che possono staccarsi e mettere in pericolo la salute del piccolo.
  • Non comprate indumenti in lycra o nylon: questi materiali sintetici possono irritare la pelle del piccolo, e sono anche scomodi da indossare e cambiare.
  • Evitate di acquistare vestiti con la cerniera, che a contatto con la pelle potrebbe irritare il bambino.

Quando andate a fare shopping per i vostri figli, prestate particolare attenzione ai materiali consigliati per i più piccoli. Ricordate inoltre di lavare ogni indumento prima dell’uso con un detersivo delicato e adatto alla pelle del neonato.

Potrebbe interessarti ...
Proteggere la pelle dei bambini in estate
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Proteggere la pelle dei bambini in estate

Non è mai di troppo insistere sull'importanza di proteggere la pelle dei bambini dai raggi del sole con gli indumenti adatti e con creme solari.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.