
Le malattie della tiroide in gravidanza rappresentano la seconda causa di complicazioni durante lo sviluppo del feto. Come riporta un…
Alle donne che stanno conducendo gravidanze prive di complicazioni è particolarmente raccomandata la pratica di attività fisica tra cui possiamo indicare lo yoga prenatale. Scoprite quali sono i suoi benefici.
I cambiamenti fisici tipici della gravidanza, sommati al nervosismo dovuto alla prospettiva di diventare madre, possono diventare fonte di stress per la gestante. Sapevate che lo yoga prenatale può aiutarvi a ritrovare l’equilibrio?
Praticare yoga in gravidanza può essere un modo eccellente per prepararsi al parto, dal punto di vista sia fisico che mentale. In questo articolo vi parleremo dei benefici dello yoga prenatale. Non perdetevelo!
Prima di iniziare a praticare lo yoga prenatale, è bene chiarire di cosa si tratta. Rappresenta una pratica che prevede tecniche di concentrazione, respirazione e meditazione per raggiungere la salute fisica e mentale. In realtà, più che di una pratica, si tratta di uno stile di vita.
A livello fisico, lo yoga prenatale è volto a migliorare la flessibilità e la forza delle gestanti, oltre che a insegnare loro a respirare nel giusto modo e a rilassarsi. L’obiettivo è offrire alla donna gli strumenti necessari per vivere un parto più facile e armonioso.
Uno studio realizzato nel 2012 suggerisce che lo yoga offrire grandi benefici in quanto provoca miglioramenti a livello psicologico durante la gestazione e il parto, ma anche una maggiore tolleranza nei confronti dei malesseri e dei dolori del parto.
Vi consigliamo di leggere anche: Preparazione al parto e quando iniziarla
Se state pensando di iniziare a praticare yoga prenatale, forse prima desiderate sapere cosa prevede una lezione di questa disciplina. In primo luogo, le lezioni hanno una durata compresa tra un’ora e un’ora e mezza. Durante questo periodo, si adottano diverse posture e si realizzano esercizi di respirazione e meditazione come i seguenti:
Per aiutarvi a prendere una decisione, vi spieghiamo quali miglioramenti potrete notare se inizierete a praticare lo yoga in gravidanza. Questa disciplina offre alle future madri una grande quantità di benefici, tra i quali potremmo evidenziare:
Potrebbe interessarvi anche: Abitudini da evitare in gravidanza e perché
Se si tratta di una gravidanza che non presenta complicazioni, potete praticare yoga dall’inizio della gestazione fino al momento del parto. In altre parole, in assenza di controindicazioni mediche che impediscano di svolgere esercizio fisico, è possibile iniziare oggi stesso la pratica di questa disciplina.
Naturalmente, prima di iniziare consigliamo di consultare il medico in merito alla possibilità di dedicarsi a questa attività. Nessuno meglio di questa figura professionale potrà offrire un consiglio basato sulle condizioni di salute di madre e figlio.
Nel caso in cui il medico approvi il vostro di iniziare a fare yoga prenatale, offriamo un ulteriore consiglio: cercate una scuola o una palestra che offrano lezioni specificamente pensare per le donne incinte. Non svolgetela da sola e ricordate che la salute del piccole è di estrema importante. Le precauzioni non sono mai troppe.
Vorreste sapere cosa aspettarvi da una lezione di yoga per gestanti? Nelle righe che seguono vi illustriamo tre posture di base, ideali per principianti.
Cosa pensate dei benefici offerti dallo yoga prenatale? Sono indubbiamente tanti e, per approfittarne, vale la pena di provare a eseguire questa pratica. Ricordate: prima di iscrivervi a qualunque corso, consultate il medico!