Logo image

5 abitudini di igiene intima che non sono sane

4 minuti
Sebbene ci sembri un gesto igienico, la depilazione totale delle zone intime può favorire la comparsa di infezioni di vario tipo, dal momento che i peli agiscono da barriera naturale.
5 abitudini di igiene intima che non sono sane
Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

La maggior parte delle donne è molto attenta alla propria igiene intima. Il timore di infezioni o del cattivo odore fanno sì che si riservi una cura speciale a questa parte del corpo. Spesso, tuttavia, nell’entusiasmo di eliminare ogni traccia di odore o di secrezioni, si finisce per adottare cattive abitudini che possono danneggiare la salute vaginale.

Questa zona è molto sensibile e il suo pH può essere alterato dall’uso di prodotti chimici, biancheria intima non appropriata e altri fattori a cui solitamente non si presta attenzione.

Ecco perché è importante sapere perché alcune abitudini di igiene intima che sembrano sane sono invece pericolose e in che modo è possibile evitarle.

1. Eccesso di irrigazione vaginale

Igiene intima: donna si insapona sotto la doccia.

Secondo gli esperti di Women’s Health, le irrigazioni vaginali non sono consigliabili, perché, invece che offrire benefici, alterano la flora vaginale e incrementano il rischio di sviluppare infezioni e altri fastidi.

Quindi, per quanto possano sembrare un mezzo efficace per eliminare batteri e cattivi odori concentrati nella zona intima, è bene non farne uso.

Come comportarsi?

  • Evitate questo tipo di lavaggio, limitandovi a detergere le parti esterne con un sapone delicato (adatto per l’igiene intima) e acqua.
  • Seguite i consigli del ginecologo.

2. Uso del salvaslip

L’industria dei prodotti per l’igiene intima si è impegnata nel convincere le consumatrici sulla necessità di utilizzare salvaslip e prodotti simili contro il disagio delle perdite e dell’odore.

Di certo un uso quotidiano può essere controproducente: riducono la traspirazione e aumentano il rischio di prurito, irritazione e altri sintomi fastidiosi. I prodotti di questo genere andrebbero usati occasionalmente: per evitare problemi, è meglio escluderli dalla propria routine quotidiana.

Come comportarsi?

  • L’ideale è cercare di usarli il meno possibile, limitandoli, ad esempio, ai giorni che precedono e seguono il ciclo mestruale.
  • Per mantenere la zona “fresca”, è meglio indossare biancheria intima traspirante e di cotone, non troppo attillata.

Vi consigliamo di leggere anche: Salvaslip: fanno bene o male alla salute?

3. Deodorante e borotalco

Borotalco.

Una delle cattive abitudini che si sono consolidate negli anni è l’applicazione di deodoranti, borotalco e altri prodotti per l’igiene intima che sono irritanti.

Anche se in passato si pensava che fossero metodi efficaci contro l’eccesso di secrezioni e il cattivo odore, oggi sappiamo che possono causare effetti indesiderati, agendo sul pH della vagina. Il loro uso frequente può portare ad un’irritazione delle pareti esterne della vagina e spesso contribuisce alla comparsa di infezioni da lieviti e batteri.

Come comportarsi?

  • Bando all’imbarazzo! La vagina ha un suo odore che non dovrebbe essere neutralizzato.
  • Se, invece, l’odore è eccessivamente forte, parlatene con il ginecologo: potrebbe essere sintomo di un’infezione vaginale.

4. Lavare la zona con poca delicatezza

Attenzione: la pelle che ricopre le parti intime è molto sensibile e richiede delicatezza. Alcune donne esagerano durante il bidet o sotto la doccia, sfregando con troppa decisione. Durante questa attività possono prodursi delle piccole ferite che favoriscono l’accesso di agenti patogeni. Di conseguenza, è necessario lavare questa zona con cura e delicatezza.

Come comportarsi?

  • Lavate delicatamente la zona con un po’ di sapone e strofinate delicatamente con la punta delle dita o con il palmo della mano.

5. Depilazione integrale

Donna depila zona inguinale.

Al giorno d’oggi è opinione comune che la depilazione totale dell’inguine sia sinonimo di buona igiene intima. Si tratta, a quanto pare, di un’idea sbagliata. I peli che ricoprono questa parte del corpo hanno una funzione importante: proteggono la vagina da batteri, funghi e virus che possono essere causa di infezioni.

Senza contare che molte tecniche di depilazione sono aggressive e sono fonte di irritazioni e lesioni della pelle. Anche questo problema può provocare, indubbiamente, alcune complicazioni.

Come comportarsi?

  • Adottate un metodo per la depilazione non aggressivo. Le creme depilatorie o i prodotti naturali rappresentano una buona possibilità, a meno che non sia presente un qualche tipo di allergia cutanea che si manifesta durante il loro impiego.
  • Cercate di lasciare un po’ di peli sull’area pubica, per non privarla della sua naturale protezione.
  • Se usate il rasoio, gettatelo dopo ogni utilizzo.

E voi, praticate qualcuna di questa abitudini? L’intenzione è certo quella di mantenere pulite le parti intime, però è meglio correggere questi errori, per non alterare il pH naturale della pelle e proteggervi da possibili infezioni.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.