Abitudini da abbandonare e come riuscirci
Capita con frequenza di stilare una lista di abitudini da abbandonare, ma purtroppo è altrettanto frequente non raggiungere l’obiettivo. È un classico, come dire che si inizierà la dieta il lunedì successivo.
Ma non preoccupatevi. Se siete determinati a mantenere l’impegno preso con se stessi, a diventare persone nuove e piene di energie positive, scoprite come abbandonare alcune cattive abitudini.
Cattive abitudini da abbandonare per stare meglio
Un’abitudine è un comportamento che si ripete molto spesso nella vita quotidiana. Può essere sana o malsana. Nel secondo caso nuoce alla salute e la qualità della vita, portando risultati negativi.
1. Smettere di fumare come prima abitudine da abbandonare
Il tabacco uccide 8 milioni di vite all’anno, secondo l’OMS. Inoltre, i fumatori rientrano tra i soggetti più vulnerabili alle malattie.
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, il fumo di sigaretta è collegato all’80% – 90% circa delle morti per cancro al polmone.
I fumatori corrono un rischio da 15 a 30 volte maggiore di morire di cancro al polmone rispetto ai non fumatori. Abbandonando questa abitudine, dunque, si riduce il rischio. Kidshealth consiglia di chiedere aiuto a familiari e amici, oltre a seguire alcuni passaggi per smettere di fumare:
- Fissare una data per iniziare.
- Buttare tutte le sigarette.
- Lavare i vestiti e tutto quello che odora di tabacco.
- Analizzare il motivo per cui si fuma ed eliminare qualsiasi connessione a esso.
- Sostituite le sigarette con qualcos’altro, come mentine o bastoncini di carote.
2. Evitare il disordine
L’accumulo di cose attira la polvere, il luogo perfetto per i visitatori indesiderati come gli acari, che causano allergie. Le allergie sono una risposta estrema a determinate sostanze. In caso di polvere, i sintomi sono generalmente respiratori.
Per eliminare le allergie dalla vostra vita, sbarazzatevi di tutto quello che è accumulato in scatole, riviste, giornali, decorazioni per la tavola e oggetti che potrebbero avere acari. Pulite spesso, usate le tapparelle, cambiate con frequenza le lenzuola e spolverate.
3. Evitare di mangiare tardi
In vacanza è normale alzarsi tardi e saltare la colazione o andare a letto molto tardi e mangiare qualche spuntino durante la mattinata guardando le serie preferite. Per non parlare degli spuntini pomeridiani ricchi di zucchero.
Capita a tutti di mangiare fuori orario. Gli studi indicano che questa abitudine è associata all’aumento di peso e a uno squilibrio metabolico che può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
Leggete anche: Qual è il momento migliore di smettere di fumare?
4. La procrastinazione è tra le abitudini da abbandonare
Procrastinare vuol dire rimandare qualsiasi attività pianificata trovando scuse. Succede perché si vogliono evitare a tutti i costi situazioni che causano stress. Ciò influisce sulla salute emotiva.
Per mettere da parte la procrastinazione, si consiglia di usare la consapevolezza (mindfulness) ed essere consapevoli della situazione.
La procrastinazione è l’atto di decidere di non fare nulla, sapendo che a lungo andare sarà peggio. Si consiglia di suddividere l’attività in questione in più fasi o sezioni per renderla più sopportabile.
Scoprite anche: Promuovere abitudini sane durante l’adolescenza
Come abbandonare le cattive abitudini?
Gli esseri umani sono fatti di abitudini. Ogni giorno ripetiamo quasi gli stessi schemi. Abbandonarli, dunque, non è facile. Richiede molta disciplina, impegno e dedizione. Ma anche precise strategie:
- Individuare il motivo. Pensate ai motivi che vi fanno ricorrere alle cattive abitudini. Può essere stress, fame o una risposta automatica a uno stimolo esterno.
- Interrompete i meccanismi di attivazione. Cambiate qualcosa nella vostra routine. L’importante è che non vi sentiate il motivo alla base della cattiva abitudine. Allontanatevi da questi meccanismi automatici. Se sapete che il rumore della strada vi fa innervosire e mangiare le unghie, cambiate stanza o scoprite come isolare il rumore.
- Sostituire un’abitudine con un’altra. Se si ha l’abitudine di mordersi le labbra, trovate un’altra attività che fa bene alla salute. Iniziate a fare sport, a leggere, a masticare bastoncini di carote, mele o mentine.
Conclusioni
I comportamenti appresi scandiscono le nostre giornate. Rimarranno nel profondo del subconscio muovendo gli ingranaggi. Ma per il nostro benessere è sempre bene lasciarsi alle spalle quelle nocive, disimparare a imparare e ricominciare da capo.
It might interest you...