
L’acrilammide è una sostanza cancerogena presente nei prodotti che contengono amido e che vengono sottoposti a una cottura superiore ai…
Nel periodo estivo è importante accertarsi che i bambini mangino bene. Per via delle alte temperature e dell'attività fisica all'aria aperta, è bene non trascurare la dieta dei più piccoli. Cosa bisogna tenere in considerazione?
È normale preoccuparsi dell’alimentazione dei propri figli; in fin dei conti, la dieta svolge un ruolo fondamentale per la loro salute. In particolar modo, molti genitori desiderano che l’alimentazione del bambino in estate sia di qualità.
Per fortuna, avere più tempo a disposizione e poter così reperire più facilmente prodotti freschi e sani facilita questo compito. Quali aspetti bisogna tenere in considerazione? A seguire condividiamo alcuni consigli per una migliore alimentazione del bambino in estate.
L’estate offre un’ampia varietà di frutta fresca, rinfrescante, dolce e idratante, perfetta per il palato dei più piccoli.
La stagione estiva, dunque, è il periodo dell’anno ideale per offrire più spesso la frutta ai nostri figli. Se i bambini si mostrano riluttanti, possiamo preparare insieme diverse ricette così da aumentare in loro il desiderio di frutta.
Per esempio, si possono preparare un frullato al cocomero o un sorbetto al melone. Un’altra opzione sana e deliziosa è una macedonia con mango, ananas, mela e altri frutti.
Quando fa più caldo, consumare piatti freschi e leggeri è un piacere, soprattutto per i bambini. Ecco perché va bene sostituire le verdure cotte o i minestroni con altri piatti adatti alla stagione estiva.
Le verdure e gli ortaggi apportano molti nutrienti e la loro presenza nella dieta è associata a un minore rischio di soffrire di alcune malattie durante l’età adulta.
Le vellutate fresche sono piatti ideali per l’alimentazione del bambino in estate. Lo stesso vale per le insalate di pasta o di legumi, a cui aggiungere ingredienti non facilmente apprezzati dai più piccoli, come i cetrioli o i peperoni.
Potrebbe interessarvi anche: Verdure di stagione: 3 deliziose ricette
I gelati sono tra i cibi preferiti dai più piccoli. In molti casi, però, rappresentano una fonte di zuccheri in eccesso o di grassi poco salutari. Per fortuna, possiamo prepararli in casa facilmente e in poco tempo, senza bisogno di acquistare macchinari specifici.
La vita quotidiana nel corso dell’anno è piena di doveri e routine sia per i genitori sia per i bambini. L’estate e le vacanze, invece, sono il momento ideale per coinvolgere i più piccoli nella preparazione dei piatti.
Cucinare risveglia la loro curiosità e il loro interesse per il cibo, oltre ad aiutarli a sviluppare i sensi del gusto e dell’olfatto. E non è tutto: stimola anche una maggiore varietà e qualità degli alimenti consumati, inoltre saranno disposti a provarne di nuovi in futuro.
Potreste lavare dei pomodori o frullare dei ceci per preparare un hummus. L’obiettivo è divertirsi e stimolare le loro attitudini. Lasciatevi trasportare dall’immaginazione e provate nuove ricette con i vostri bambini.
Un altro consiglio per essere certi che l’alimentazione del bambino in estate sia di qualità è essere d’esempio. Diversi sondaggi indicano che l’esempio dei genitori è associato a un maggiore consumo di frutta e verdura da parte dei figli piccoli e adolescenti.
Vedere gli adulti mangiare cibi sani è un metodo infallibile affinché anche i bambini facciano lo stesso. D’altra parte è importante tenere conto di alcuni aspetti, come:
In estate i bambini trascorrono buona parte del loro tempo a giocare e a svolgere attività all’aperto, ma questo non comporta un aumento dell’appetito. Anzi, le alte temperature sono associate a inappetenza, a un minore consumo metabolico e minore attività enzimatica associata alla digestione.
È dunque preferibile scegliere ricette leggere, con poche salse, pochi grassi e con una modalità di cottura facile da digerire. Aggiungere frutta secca, pesce azzurro, legumi o cereali integrali rende i piatti più nutrienti.
Potrebbe interessarvi anche: Combattere il caldo grazie a 10 utili consigli
Nella stagione estiva non bisogna trascurare il consumo di liquidi da parte dei più piccoli. I bambini presentano una maggiore percentuale di liquidi nel corpo rispetto agli adulti. Questi liquidi, inoltre, devono essere reintegrati regolarmente.
Gli esperti ricordano l’importanza di incoraggiare i bambini a bere, poiché tendono a dimenticarlo, soprattutto in estate, quando le temperature sono elevate e si muovono molto di più. È altrettanto importante sottolineare che non tutte le bevande sono uguali in termini di idratazione del corpo:
Per essere certi che in estate i bambini mangino bene, bisogna garantire un corretto consumo di frutta, verdura e di altri alimenti freschi. Non bisogna trascurare gli orari dei pasti e, nei limiti del possibile, è preferibile offrire ai più piccoli ricette fresche e leggere. Tenetelo a mente!