Alleviare il dolore e la tensione dei polsi: 7 esercizi

La tensione dei polsi è un disturbo molto comune, derivato quasi sempre da un abuso di dispositivi elettronici. Oltre ad assumere i farmaci antidolorifici, si può alleviare con esercizi mirati.
Alleviare il dolore e la tensione dei polsi: 7 esercizi
Carlos Fabián Avila

Revisionato e approvato da il dottore Carlos Fabián Avila.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

La tensione dei polsi è un disturbo molto comune, derivato quasi sempre da un uso eccessivo dei dispositivi elettronici come cellulari, tastiera e tablet. Di solito è la conseguenza di una risposta infiammatoria nel corpo, legata sia alla tensione nervosa, sia a disturbi delle ossa e delle articolazioni.

È caratterizzata da una sensazione di dolore e rigidità, di solito accompagnata da formicolio, intorpidimento e debolezza. Anche quando si manifesta in forma lieve e occasionale, è sempre meglio intervenire per prevenire una complicazione.

Oltre ad assumere i farmaci antidolorifici, la tensione dei polsi si può alleviare con esercizi mirati. Vediamo quali sono e come realizzarli.

Cause di affaticamento e tensione dei polsi

Sono diversi i fattori che possono provocare dolore e tensione al polso, all’avambraccio e alla mano. In realtà, queste aree sono collegate e spesso ciò che comincia da una parte finisce per influenzare l’altra, limitando la mobilità.

Tra le cause di dolore al polso ricordiamo:

  • Lesioni: ad esempio, una caduta in avanti sulle mani può causare una distorsione o uno stiramento.
  • Azioni ripetitive: un’azione eseguita almeno quattro volte al minuto è considerata ripetitiva; se ciò accade per ore, può infiammare i tessuti intorno alle articolazioni.
  • Sindrome del tunnel carpale: si verifica quando avviene un aumento della pressione sul nervo mediano;
  • Osteoartrite e artrite reumatoide: sebbene le cause siano diverse, in entrambe le patologie sono interessate le articolazioni.

Fattori di rischio associati

Tra i fattori di rischio associati alla tensione del polso troviamo:

  • Sport con impatto o sforzo continuo: tennis, basket, bowling, golf, ginnastica;
  • Lavori pesanti: facchini, muratori, meccanici sono i più colpiti.
  • Lavori ripetitivi: soprattutto quelli che prevedono l’uso del mouse del computer, come nel caso dei designer.

Esercizi per alleviare la tensione dei polsi

Esercizi per alleviare la tensione ai polsi.

1. Stendere e flettere

Il primo esercizio per alleviare la tensione ai polsi è molto facile da eseguire. Aiuta a rafforzare e allungare i flessori dell’avambraccio.

Come si esegue?

  • In piedi con la schiena dritta, allungate le braccia davanti al petto, i palmi delle mani rivolti in giù e le dita tese.
  • Piegate il polso finché le dita non puntino verso il pavimento, quindi flettetelo puntando le dita verso il soffitto.
  • Tenete i gomiti leggermente piegati e la parte superiore del braccio ferma.
  • Eseguite da 12 a 16 ripetizioni in ciascuna direzione.

2. Cerchi con i polsi

Questo esercizio consente di allungare la parte interna dei polsi, ed è utile soprattutto quando si avverte disagio.

Come si esegue?

  • Allungate le braccia in avanti, con i palmi delle mani rivolti verso il basso e le dita tese.
  • Piegate il polso puntando le dita verso il soffitto; mantenendo la flessione, ruotate i gomiti e i polsi in modo che le dita puntino di lato.
  • Continuate a ruotare con le dita in tutte le direzioni.
  • Eseguite tra le 8 e le 10 ripetizioni.

3. Fare il pugno

Esercizi per alleviare la tensioni dei polsi: afferrare il pugno.

Questo esercizio è consigliato quando la rigidità e la tensione dei polsi sono dovuti a movimenti ripetitivi.

Come si esegue?

  • Allungate le braccia in avanti, con i palmi delle mani rivolti verso l’interno e le dita tese.
  • Quindi, fate il pugno con entrambe mani, premendo con decisione.
  • Mantenete il pugno per 20 secondi, quindi allungate le dita in avanti.
  • Eseguite da 5 a 8 ripetizioni.

4. Rotolamenti sulle nocche

Sono utili per rafforzare i polsi e ridurre il rischio di problemi come il tunnel carpale. Eseguito in modo regolare, questo esercizio riduce la tensione causata da movimenti ripetitivi al computer oltre a riattivare la circolazione.

Come si esegue?

  • Mettetevi in ginocchio sul tappetino, chiudete le mani a pugno con i pollici all’interno, quindi appoggiate le nocche sul pavimento.
  • Tenendo leggermente piegati i gomiti, rotolate in avanti sulle nocche e nella direzione opposta.
  • Premete il più saldamente possibile, ma senza arrivare a provare dolore o disagio.
  • Eseguite tra 10 e 12 ripetizioni.

5. Alleviare la tensione dei polsi con una pallina

Pallina per fisioterapia.

Con effetti simili all’esercizio precedente, questa attività aiuta a migliorare la circolazione alle mani e ad alleviare il dolore al polso in breve tempo.

Come si esegue?

  • Afferrate con forza una pallina da tennis o una pallina morbida.
  • Contate fino a 30 secondi e iniziate a premere la palla sempre più forte.
  • Una volta raggiunta la massima forza, mantenete la presa per un minuto, quindi rilasciatela lentamente.
  • Potete anche praticare questo esercizio ogni giorno per rafforzare i polsi.

6. Stretching dei polsi in quadrupedia

Con questa attività di stretching potrete rafforzare le articolazioni dei polsi, i muscoli delle mani e la parte superiore degli avambracci.

Come si esegue?

  • Sistematevi a faccia in giù, appoggiatevi con le ginocchia e i palmi delle mani sul pavimento, spostate leggermente i fianchi verso i piedi.
  • Mantenete questa posizione per alcuni secondi, quindi tornate al punto di partenza.
  • Assicuratevi che i palmi delle mani siano appena sotto le spalle per evitare lesioni.
  • Eseguite 8-10 ripetizioni, tenendo premuto per un massimo di 20 secondi.

Potrebbe interessarvi anche: Dolore alle ginocchia: abitudini negative

7. Stretching delle dita

Stretching per le dita.

Questo esercizio è ottimo per allungare mani e polsi quando sono stressati dal superlavoro.

Come si esegue?

  • Stendete un braccio davanti al petto, con il palmo rivolto in avanti e le dita tese verso il soffitto.
  • Afferrate le dita tese con l’altra mano e allungatele leggermente verso l’avambraccio.
  • Eseguite tra 5 e 8 ripetizioni, mantenendo una respirazione profonda e lenta.

Esercizi per la tensione dei polsi: da fare con attenzione!

Volete alleviare la tensione ai polsi? Questi esercizi aiutano a rafforzarli e rilassarli. Ricordatevi però di procedere con cautela e di non avere fretta, per evitare infortuni.

Infine, anche se non è sempre possibile prevedere una lesione, è possibile prevenire l’accumulo di tensione nel polso e il dolore che ne deriva. Prendete nota di queste misure:

  • Rafforzate le ossa, consumando calcio.
  • Se svolgete un lavoro ripetitivo, fate delle pause ogni 30 minuti.
  • Mantenete una posizione rilassata e non forzata quando utilizzate il computer.
  • Durante la realizzazione di sport o lavori pesanti, proteggete le articolazioni indossando fasce per i polsi.
Potrebbe interessarti ...
Varianti delle flessioni per prevenire il dolore ai polsi
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Varianti delle flessioni per prevenire il dolore ai polsi

Esistono varianti delle flessioni per prevenire dolore elesioni a carico del polso. Vi invitiamo a scoprirle in questo articolo!



  • Esplugas, M., Garcia-Elias, M., Lluch, A., & Llusá Pérez, M. (2016). Role of muscles in the stabilization of ligament-deficient wrists. Journal of Hand Therapy. https://doi.org/10.1016/j.jht.2016.03.009
  • Jørgsholm, P., Thomsen, N. O. B., Björkman, A., Besjakov, J., & Abrahamsson, S. O. (2010). The Incidence of Intrinsic and Extrinsic Ligament Injuries in Scaphoid Waist Fractures. Journal of Hand Surgery. https://doi.org/10.1016/j.jhsa.2009.12.023
  • Åkesson, I., Balogh, I., & Hansson, G. Å. (2012). Physical workload in neck, shoulders and wrists/hands in dental hygienists during a work-day. Applied Ergonomics. https://doi.org/10.1016/j.apergo.2011.12.001

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.