
L’allergia agli acari è oggi una delle più comuni al mondo. Non è facile gestirla, dato che gli acari si…
I fattori che scatenano la gastrite possono essere individuali: verificate quindi che questi frutti siano adatti alla vostra situazione di salute.
Sapevate che il consumo di frutta rappresenta un ottimo alleato per alleviare i sintomi della gastrite? Con il termine gastrite si indica l’infiammazione della mucosa che protegge lo stomaco dall’acidità dei succhi gastrici. Si manifesta con una forte sensazione di bruciore allo stomaco, a volte dolore, accumulo di gas e altri sintomi propri dell’indigestione.
Le cause possono essere diverse, ma in genere la gastrite è legata a cattive abitudini alimentari oppure a un’infezione da Helicobacter pylori. Gli stessi sintomi possono comparire in modo occasionale di fronte a determinati stimoli, ma chi soffre di gastrite li accusa in modo ricorrente e spesso accompagnati da complicazioni.
È certamente un disturbo che richiede l’intervento del medico; tuttavia, la pratica di abitudini sane può aiutare a ridurre l’intensità dei sintomi e migliorare la qualità della vita.
Una di queste buone abitudini è il consumo di 7 tipi di frutta che, grazie alle loro proprietà specifiche, contribuiscono a tenere sotto controllo l’infiammazione in modo naturale. Non esitate a provarli!
La banana è un frutto ricco di fibra, vitamine e sali minerali: questi tre elementi aiutano lo stomaco a funzionare meglio e alleviano la gastrite. È un alimento leggero, a basso contenuto di grassi e proteine; contribuisce a riequilibrare il pH dello stomaco, prevenendo, in questo modo, la formazione di ulcere e acidità.
Le vitamine A e C, oltre al potassio e al magnesio, aiutano a proteggere la mucosa gastrica e a spegnere l’infiammazione.
Leggete anche: Crepes alla banana senza glutine, zucchero e lattosio
Questo delizioso frutto tropicale è un rimedio naturale al bruciore e all’acidità. I principali benefici sono da attribuire alla fibra e agli enzimi digestivi che, una volta assimilati, aiutano a migliorare il processo digestivo. La papaya è consigliata in caso di infiammazione, senso di pesantezza allo stomaco e bruciore.
La pesca è un frutto ricco di sostanze nutritive che le conferiscono proprietà diuretiche, antinfiammatorie e lassative. Il suo contenuto in fibra migliora la digestione, oltre a controllare l’irritazione della mucosa dello stomaco. Le vitamine e i sali minerali aiutano a calmare il dolore e l’infiammazione.
La mela contiene pectina, un tipo di fibra che, a contatto con i liquidi, forma una gelatina che aiuta a proteggere la mucosa gastrointestinale. Mangiata con regolarità, tiene lontani problemi come la stipsi e l’eccessiva produzione di acidi gastrici.
Il cocco è un frutto ricco di antiossidanti, acidi grassi e fibre naturali che si prendono cura della salute digestiva. Sia la polpa che l’acqua producono un effetto calmante in caso di acidità e gastrite, perché sono in grado di ridurre la produzione degli acidi gastrici.
Mangiare il cocco è un buon modo per reintegrare le vitamine e i sali minerali che si perdono in caso di diarrea e per alleviare il mal di stomaco provocato dalla colite nervosa.
Leggete anche: Cosa accade al corpo se si beve regolarmente acqua di cocco?
Con proprietà nutrizionali simili a quelle della mela, la pera rappresenta un’altra buona scelta se volete calmare la gastrite a tavola.
Questo frutto fornisce fibre alimentari e sostanze antiossidanti che, una volta entrate nello stomaco, riducono l’infiammazione della mucosa gastrica. Tra le altre cose, è una fonte interessante di vitamine A, B e C, tutte indispensabili per una digestione ottimale.
Questo delizioso frutto estivo contiene sostanze antiossidanti e antinfiammatorie che aiutano a combattere i danni provocati dai radicali liberi. Gli antociani, uno dei suoi principali pigmenti, rendono più facile il controllo dei sintomi della gastrite, compresi dolore e gonfiore.
Vi piacciono questi frutti? Allora fateli diventare buoni alleati contro i fastidiosi sintomi della gastrite.