
I principali protagonisti della ricetta del flan di cachi e cioccolato sono la frutta e il cacao. Sono entrambi molto…
I succhi per alleviare le ulcere gastriche possono essere un complemento per calmare sintomi. Tuttavia, per un azione più efficace è fondamentale consultare il medico per stabilirne la causa.
Alcuni succhi naturali contengono ingredienti in grado di contribuire ad alleviare i sintomi delle ulcere gastriche. Tuttavia, a causa della complessità del disturbo non possono sostituire il trattamento medico e, pertanto, vanno impiegate solo nei casi più lievi.
È importante notare che non esistono studi che confermino che questi succhi possano alleviare le ulcere gastriche. Tuttavia, per le proprietà nutritive dei suoi ingredienti, pare contribuiscano a migliorare lo stato della mucosa gastrica. Volete provarli?
Le ulcere gastriche o duodenali sono una lesione o erosione della membrana che ricopre lo stomaco. Nonostante lo stomaco si protegga dalle sue stesse secrezioni, soffrire di qualche lesione permette agli acidi e agli enzimi di alterare i tessuti causando un buco nella parete del duodeno.
Questa condizione può manifestarsi per varie cause e i sintomi sono diversi a seconda dell’area in cui si sviluppa e dell’età del paziente.
Ad esempio, le ulcere peptiche non presentano alcun sintomo e la maggior parte dei pazienti non si accorge del problema. Al contrario, le ulcere duodenali provocano dolore e bruciore costanti che portano a cercare un trattamento adeguato.
In questo caso è importante richiedere l’assistenza medica, in quanto il trattamento può variare in funzione della causa. Come prima cosa, il medico dovrà richiedere una serie di esami per poter effettuare la diagnosi. In caso di infezione può anche essere necessaria l’assunzione di antibiotici.
Possono anche essere prescritti farmaci che bloccano o riducono la produzione di acido e promuovono la guarigione. Inoltre, in alcuni casi andranno somministrati dei citoprotettori che proteggono i tessuti che ricoprono lo stomaco e l’intestino tenue.
Questi ultimi includono i farmaci quali il sucralfato e il misoprostolo.
I succhi per alleviare le ulcere gastriche possono considerarsi un complemento del trattamento, purché ovviamente il medico sia d’accordo. Queste bevande combinano alimenti i cui nutrienti aiutano nella fase di recupero, come vitamine A e C, proteine vegetali e minerali.
Come riporta una ricerca pubblicata su Arquivos Brasileiros de Cirurgia Digestiva, la terapia nutrizionale è fondamentale per ridurre il tempo di trattamento dell’ulcera peptica. In particolare, è importante che i pazienti seguano una dieta equilibrata, ricca di sostanze nutritive come:
Tuttavia, secondo questa stessa pubblicazione, l’ideale è che i pazienti con ulcera gastrica ricevano una dieta personalizzata, in quanto le loro esigenze nutrizionali possono variare in base ad altri fattori. Nonostante ciò, ci sono alimenti che possono essere generalmente utili.
Pertanto, vi proponiamo diverse ricette per preparare dei succhi naturali che combinano ingredienti benefici per questo problema, fornendo un apporto extra di nutrienti. Avete voglia di provarli?
Il cavolo verde è uno degli alimenti che più può aiutare nell’alleviare i sintomi dell’ulcera gastrica. Il suo contenuto di clorofilla, fibra e antiossidanti, aiuta a far recuperare il tessuto e promuove l’eliminazione delle sostanze in eccesso che si accumulano nello stomaco.
Nota: evitate di bere questo frullato a stomaco vuoto, in quanto può peggiorare la situazione.
Dati aneddotici suggeriscono che bere piccole quantità di succo di patata possa alleviare i sintomi delle ulcere, come il bruciore di stomaco. Tuttavia, si tratta di effetti non ancora dimostrati dalla scienza. Se volete provarlo, vi lasciamo comunque la ricetta.
Leggete anche: Come riconoscere i sintomi di un’ulcera allo stomaco?
Il succo di cavolo contiene antiossidanti utili nei casi di ulcere. Questa pubblicazione sulla rivista scientifica International Journal of Food Sciences and Nutrition afferma che, nello specifico, contiene sostanze quali kaempferol, quercetina e apigenina.
Sia la banana che la papaia contengono fibre alimentari che contribuiscono alla salute dell’apparato digerente. La papaia, in particolare, contiene un enzima chiamato papaina, la cui attività favorisce la guarigione dei problemi gastrici infiammatori.
Infine, possiamo preparare questo succo di carota e sedano, ricco di vitamina A, C e minerali. Come accennato, questi nutrienti sono coinvolti nel trattamento delle ulcere.
Vi consigliamo di leggere: Curare il fegato e depurare il sangue con la barbabietola
In primo luogo, non bisogna dimenticare che il consumo di questi frullati deve essere accompagnato da una dieta equilibrata, moderata nel contenuto di grassi, priva di zuccheri e di alimenti irritanti. Inoltre, vanno sempre considerati solo un complemento. Per cui, in caso di sintomi gravi, è meglio rivolgetersi al proprio medico.