Aromaterapia: cos'è e quali benefici offre
L’aromaterapia è una branca della medicina alternativa che si basa sulle proprietà degli oli essenziali estratti dalle piante aromatiche. Se ne fa uso per ripristinare l’equilibrio e l’armonia del corpo e della mente, apportando, in tal modo, benefici alla salute in generale.
A differenza di altre terapie alternative, grazie alla sua forza curativa, l’aromaterapia favorisce il rilassamento. Questo perché infonde una sensazione di tranquillità nel paziente.
Si tratta di un’integrazione alla medicina tradizionale, per cui la accompagna e ne rende gli effetti più efficaci e duraturi. Esse giunge alla radice emotiva del problema, stimolando energie dal potere curativo, proprie del corpo stesso.
Caratteristiche principali e benefici dell’aromaterapia
L’aromaterapia parte dal principio secondo cui il senso dell’olfatto sarebbe direttamente connesso alle nostre emozioni, grazie al legame che mantiene con il cervello. Gli aromi non devono opporsi gli uni agli altri e la loro combinazione deve offrire un risultato gradevole e confortevole al momento del trattamento.
A tale scopo, gli oli vengono diluiti in acqua calda, così da abbassare la concentrazione delle sostanze aromatiche. In tal modo, il paziente potrà rilassarsi completamente.
Sebbene ci sia la certezza che gli oli naturali non causino effetti indesiderati sulla pelle, si consiglia di non esporsi al sole dopo il trattamento.
I benefici possono riflettersi in aspetti come:
- Decongestione.
- Controllo della sudorazione eccessiva.
- Affaticamento.
- Sensazione di tranquillità.
- Migliore digestione.
Leggete anche: 6 alimenti per migliorare la digestione
Cos’è un olio essenziale?
Un olio essenziale viene considerato un tipo di trattamento olistico, che apporta benefici sia alla mente che al corpo. Il suo contributo al nostro benessere generale può essere classificato in base all’uso che si fa delle piante e dei loro aromi.
Si tratta della parte di una pianta a più alta concentrazione aromatica e si ottiene dopo la distillazione della stessa, per estrarre così la parte dai maggiori benefici. Gli oli usati nell’aromaterapia devono essere cento per cento puri e naturali.
Le 7 essenze più utilizzate in aromaterapia
- Geranio. L’olio essenziale del geranio aiuterà a ridurre principalmente i dolori mestruali grazie alle sue proprietà analgesiche. Questo fiore, inoltre, combatte l’ansia, la depressione e l’angoscia.
- Gelsomino. L’aroma del gelsomino è da sempre scelto per la sua dolcezza che attenua stress e insonnia. Viene impiegato anche per abbassare i livelli di ansia e per migliorare l’umore. È uno degli aromi più utilizzati dall’aromaterapia.
- Mandorle: l’olio essenziale alle mandorle è uno dei più scelti se lo scopo è calmare un dolore. Quando l’odore di questo frutto viene percepito dal sistema nervoso, quest’ultimo inizia a produrre serotonina. Grazie a essa, inizieremo a provare una sensazione di sollievo.
- Lavanda: l’essenza di lavanda è molto efficace per abbassare i livelli di ansia, il mal di testa e i problemi muscolari associati allo stress. Questa pianta aiuta a lenire l’irritazione cutanea e attenua le cicatrici. Un paio di gocce di questo olio sul cuscino concilieranno il sonno.
- Rosa: l’olio essenziale di rosa aiuta a conciliare il sonno e a combattere la stanchezza quotidiana. Oltre a questo, è utile per trattare la depressione. L’aroma di rosa donerà anche una sensazione di serenità.
- Cannella: il forte e persistente odore di cannella aiuterà a creare una sensazione di energia che sarà utile al momento di svolgere le attività quotidiane. Oltre a questo, aiuta a placare le emozioni negative come l’ira e lo stress.
- Zenzero: l’olio essenziale di zenzero viene impiegato per migliorare il microcircolo e per combattere i sintomi comuni del raffreddore.
Vi consigliamo di leggere: Oli essenziali per la pelle: 10 modi per renderla più bella
Ultime considerazioni
Non dimenticate che l’aromaterapia, così come le altre terapie energizzanti, va applicata a integrazione di qualsiasi trattamento prescritto dallo specialista, ma non servirà a sostituire la terapia medica.
Se volete regalare al vostro corpo una pausa di relax, l’aromaterapia fa al caso vostro. Infatti, va accompagnata da un buon massaggio e da musica di sottofondo.
Tutte le medicine alternative non contano su studi scientifici in loro supporto, oppure ben pochi. Di conseguenza, sono mossi dalla convinzione e dalle aspettative dell’individuo. Il corpo ha bisogno di mobilità per ottenere energia vitale, quindi provate e regalatevi una seduta di aromaterapia.
Potrebbe interessarti ...