Aspirina e limone per dire addio ai calli ai piedi
23 Novembre 2020
La miscela di aspirina e succo di limone fornisce la combinazione ideale per combattere funghi e ammorbidire i calli, promuovendo allo stesso tempo la rigenerazione delle cellule
I calli sui piedi si presentano quando questa parte del nostro corpo viene trascurata. Sebbene ci siano molti fattori che influenzano la loro comparsa, la mancanza di idratazione e l’uso di alcuni tipi di calzature tendono ad essere le principali cause.
Si tratta di ben noti ispessimenti, tipicamente nella zona plantare, che di solito sono il risultato della pressione che devono sopportare i nostri piedi nel sostenere il peso e alcuni fattori di scomodità.
Non è un problema serio, però è antiestetico e può portare a complicazioni come infezioni da funghi e screpolature. Pertanto, anche se non genera disagio, è opportuno fornire un trattamento per dire addio ai calli, ammorbidire i piedi e ripristinare la salute della pelle.
Secondo la tradizione popolare, ci sono alcune soluzioni fatte in casa che possono avere effetti vantaggiosi nella lotta a questo problema estetico. Questa preparazione a base di aspirina e limone è un rimedio che, applicato regolarmente, rimuove le cellule morte per contribuire ad eliminare questo problema.
Trattamenti a base di aspirina e limone per dire addio ai calli
Il trattamento fatto in casa a base di aspirina e limone è una formula semplice che è diventata popolare per la sua capacità di esfoliare i piedi e ridurre le dimensioni dei calli.
L’aspirina è un farmaco ad azione analgesica e anticoagulante che spesso viene utilizzata per il trattamento del mal di testa, per le difficoltà circolatorie e per la febbre.
Tuttavia, al di là di questi usi popolari, la sua composizione le permette di essere un’opzione interessante per migliorare l’aspetto della pelle che presenta calli, grazie al suo contenuto di acido salicilico, un beta-idrossiacido che aiuta a esfoliare e detergere la superficie cutanea, ammorbidendo le parti dure che si formano sui piedi.
Inoltre, si pensa che promuova il processo di rigenerazione delle cellule, aiutando a guarire le screpolature che di solito tendono a formarsi per l’eccesso di secchezza. Come se non bastasse, la sua azione anti-infiammatoria riduce la sensazione di stanchezza e aiuta a migliorare la circolazione.
Mettete le aspirine in un mortaio e schiacciatele fino a sgretolarle completamente.
Incorporate l’aspirina in polvere in una ciotola pulita e mescolatela con il succo di un limone.
Se lo si desidera, si può aggiungere anche un cucchiaio di miele per sfruttare le sue qualità idratanti.
Mescolate tutti gli ingredienti fino a quando saranno ben amalgamati.
Metodo di applicazione
Risciacquate i piedi con acqua calda e sapone per rimuovere lo sporco superficiale.
Asciugate con un panno morbido e successivamente strofinate il trattamento sui calli dei piedi.
Indossate dei calzini e lasciate che il prodotto si assorba per 30 o 40 minuti.
Trascorso il tempo indicato, sciacquate con acqua tiepida e massaggiate per 2 o 3 minuti con la pietra pomice.
Quest’ultima vi permetterà di rimuovere più facilmente i residui di pelle morta.
Asciugate bene i piedi prima di utilizzare qualsiasi calzatura e ripetere il trattamento 2 o 3 volte a settimana.
Se avete dei calli o se vi sembra che i vostri piedi siano troppo secchi, preparate questo semplice trattamento e date loro un nuovo look. Cosa aspettate a sfoggiare piedi morbidi e dall’aspetto invidiabile?
De Gracia, J., Carne, X., Morell, F., & Laporte, J. R. (2015). Asma por acido acetilsalicilico, otros antiinflamatorios no esteroides y tartrazina. Archivos de Bronconeumología. https://doi.org/10.1016/s0300-2896(15)32058-5
Gonzáles Rivera, M. A. (2002). La Aspirina. Revista Médica de La Universidad Veracruzana.
Scout, B. K., & Laguna, N. A. (2005). Aspirina. Pros y contras. Medicina Interna de Mexico.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…