
Per molte persone è comune chiedersi quanto formaggio possiamo mangiare al giorno. Questo perché a causa della sua reputazione come…
Il consumo di barbabietola rossa fornisce importanti nutrienti e benefici per l'organismo. Vi piacerebbe includerla nella vostra alimentazione? Scopritene i principali benefici.
La barbabietola rossa (Beta vulgaris) è un tubero conosciuto e utilizzato in tutto il mondo a scopo culinario. Spicca soprattutto per le sue qualità nutrizionali e i positivi effetti sulla salute generale. Conoscete tutte le sue proprietà?
Così come riportato su SELF Nutrition Data, la barbabietola rossa ha un basso contenuto calorico ed è ricca di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3 e B6) e di minerali come calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, sodio, zinco e rame. Apporta caroteni e ha una buona concentrazione di saccarosio e proteine.
Per approfondire il suo contributo nutrizionale, e tenendo in considerazione i dati citati, questo alimento è composto per l’87% di acqua, l’8% di carboidrati e il 3% di fibre. Inoltre, ogni 100 grammi di questo ortaggio si trovano:
Leggete anche: Insalata di barbabietola: deliziosa ricetta
In accordo con le informazioni contenute in una ricerca pubblicata sulla rivista Nutrients, evidenziamo gli altri nutrienti contenuti nelle barbabietole, insieme ai benefici. Vediamoli in dettaglio:
La barbabietola rossa fornisce una notevole quantità di ferro. Il ferro è un minerale importante in quanto aiuta a formare l’emoglobina. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Nursing and Health Science, il succo della barbabietola rossa può coadiuvare il trattamento dell’anemia, in quanto aiuta a migliorare il livello di emoglobina nel sangue.
Lo sapevate? Combattere l’anemia sideropenica senza assumere ferro
L’ipertensione è uno dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Fortunatamente, alimenti come le barbabietole possono aiutare a mantenerne stabili i livelli per evitare tali complicazioni.
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Nutrition, la concentrazione di nitrati nelle barbabietole produce un effetto vasodilatatore, al quale viene attribuito tale vantaggio.
La barbabietola rossa contiene pigmenti noti come betalain, a cui sono attribuiti effetti anti-infiammatori. Un’indagine pubblicata su Nutrition and Dietary Supplements ha stabilito che le capsule di betalaina prodotte con estratto di barbabietola generano una riduzione del dolore e del fastidio causati dall’osteoartrite.
D’altro canto, un’altra serie di studi sui ratti ha stabilito che la barbabietola rossa potrebbe agire positivamente nel ridurre l’infiammazione dei reni. Tuttavia, saranno necessari ulteriori studi per determinare se tali effetti possano riscontrarsi anche nell’uomo.
Si stima che una tazza di barbabietola rossa possa fornire fino a 3,4 grammi di fibre. Per tale ragione, il loro consumo è anche associato a una ottimale salute dell’apparato digerente. Viene anche considerato un buon alleato contro i problemi di stipsi.
La ricerca pubblicata su Nutrients suggerisce che il consumo adeguato di fibre alimentari regola l’attività digestiva, previene la stipsi e riduce il rischio di malattie infiammatorie intestinali.
Vi è venuta voglia di introdurle nella vostra alimentazione abituale? Come potete notare, sono estremamente salutari. Tuttavia, se soffrite di disturbi specifici, consultate il vostro nutrizionista prima di consumarla regolarmente.