Potete prepararle al forno o nel microonde oppure, semplicemente, evitare di cuocerle. Potete scegliere gli ingredienti che preferite per preparare in casa le vostre barrette energetiche.
Le barrette energetiche rappresentano un’opzione sana per chi ha bisogno di fare il pieno di energie. La maggior parte delle barrette disponibili sul mercato, tuttavia, contiene coloranti, conservanti e altri additivi.
Perché, allora, non preparale in casa? In questo modo saremo certi di includere tutti ingredienti di qualità e di nostro gradimento.
Come preparare le barrette energetiche a casa
I cereali sono l’ingrediente base di queste barrette e possono essere uniti a frutta di ogni genere.
Le barrette energetiche contengono soprattutto cereali, che forniscono un extra di energia grazie al loro alto contenuto di idrati di carbonio complessi. Oltre a ciò, presentano una forma compatta e dimensioni ridotte, sono dunque perfette per essere portate con sé ed essere consumate al bisogno; per esempio, prima o dopo l’esercizio fisico.
Nonostante i cereali siano l’ingrediente principale delle barrette, spesso ve ne sono altri ricchi di idrati di carbonio complessi, come frutta e frutta secca. A questi va aggiunto un ingrediente dalla consistenza più liquida che serve a tenere uniti gli altri: miele, yogurt, burro, ecc.
D’altra parte, è possibile preparare le barrette energetiche in vari modi a seconda del tempo a disposizione e, naturalmente, i propri gusti. Alcune preparazioni vanno infornate, mentre altre non prevedono cottura. n questo articolo vi presentiamo tre ricette per preparare in casa le barrette energetiche.
Sminuzzate la frutta secca. È importante non triturarla, altrimenti dopo la cottura in forno la barretta si sgretolerebbe. Meglio tagliarla a pezzetti.
Triturate i semi.
In una ciotola unite i cereali, la frutta secca e i semi.
Aggiungete il miele, a poco a poco, e continuate a mescolare, finché non è tutto ben amalgamato, come un impasto.
Stendiamo l’impasto su un foglio di carta da forno posto su uno stampo o una teglia da forno e dategli una forma rettangolare, appianando la superficie.
Mettete la teglia in forno e lasciamo cuocere a 150°-170° per 20 o 25 minuti. È importante controllare lo stato di cottura: l’impasto non deve indurirsi troppo.
Togliete dal forno e aspettate che si raffreddi. A questo punto potete tagliare le barrette delle dimensioni che desiderate.
Barrette energetiche senza forno
Le barrette sono un’ottima soluzione per consumare cibi sani sotto forma di snack veloce.
Ingredienti
25 fichi secchi
100 g di cereali (miscela di muesli, avena, ecc.)
25 g di frutta secca (noci, mandorle o nocciole, secondo i vostri gusti)
2 cucchiai di miele
Preparazione
Triturare i fichi fino a ottenere un impasto denso e privo di grumi.
Mescolate i fichi tritati e il miele in una ciotola.
Triturate poco più della metà dei cereali. Poi uniteli alla miscela di fichi e miele e mescolate molto bene.
Ora potete stendere l’impasto su una teglia quadrata o rettangolare fino a ottenere un impasto liscio e allungato.
Dopodiché, potete tagliarlo in pezzi più piccoli, che costituiranno le singole barrette.
Infine, separate le barrette e aggiungiamo sopra i restanti cereali.
Mettete le barrette in frigorifero, distanziate tra loro, e aspettate che si raffreddino (circa due ore) prima di consumarle. Facile, no?
Aggiungete gli ingredienti che preferite e mescolateli. Un pizzico di cioccolato può rendere più dolce il sapore della barretta.
Ingredienti
40 grammi di burro
20 grammi di zucchero di canna
120 grammi di avena
40 grammi di mandorle
100 grammi di cioccolato fondente (da sciogliere)
Preparazione
Triturate le mandorle.
In una ciotola mescolate gli ingredienti in polvere: lo zucchero, l’avena e le mandorle tritate.
Sciogliete il burro a bagnomaria o nel microonde e unitelo agli ingredienti in polvere. Mescolate e il tutto.
Versate l’impasto risultante in un recipiente adatto per il microonde. Appianate l’impasto e dategli una forma rettangolare.
Fate cuocere al microonde per circa 2,5 minuti alla massima potenza.
Trascorso questo tempo, lasciate raffreddare.
Sciogliete il cioccolato e mettete sulle barrette.
Quando si sarà raffreddato tutto, potete tagliare le barrette a vostro piacimento.
Come potete vedere, sono tre gli ingredienti che dovete utilizzare: cereali, frutta secca o frutta e un ingrediente che li tenga insieme (miele, burro, yogurt). Una volta reperiti, non dovete fare altro che far volare la fantasia.
Potete preparare le barrette con gli ingredienti che preferite. Per esempio, con avena e banana, cereali e mela, fragole, ecc.
In questo articolo spieghiamo come preparare una gustosa insalata di agrumi, datteri e mandorle che potrete introdurre regolarmente nella dieta. Grazie alla sua interessante combinazione di ingredienti, rappresenta una buona fonte di nutrienti essenziali, come proteine, omega-3, vitamine e minerali.…