Gli antociani sono sostanze fitochimiche con molti benefici per la salute. Si trovano in alcuni alimenti di origine vegetale e riescono a migliorare l’efficienza dei processi fisiologici interni. Non a caso il loro consumo regolare è consigliato per prevenire alterazioni che possono portare allo sviluppo di patologie croniche e complesse. Possono essere assunti anche sotto forma di integratori.
In questo contesto, risulta superfluo sottolineare l’importanza degli alimenti di origine vegetale nella dieta. Soprattutto, è opportuno garantirne la varietà. Frutta e verdura forniscono importanti fitonutrienti e micronutrienti per il corpo umano. Diminuiscono anche il rischio di morte, quindi dovrebbero essere una parte importante di qualsiasi dieta.
Benefici degli antociani
Come accennato in precedenza, in questo articolo parleremo dei principali benefici degli antociani. Per ottenere il massimo bisognerà assicurarsi che non ci siano deficit nutrizionali. In caso contrario, si verificherebbero inefficienze nelle funzioni del sistema. Se avete dei dubbi al riguardo, potete sempre rivolgervi a un nutrizionista per ottenere una dieta personalizzata.
Ritardano l’invecchiamento
Gli antociani agiscono come antiossidanti. Sono in grado di neutralizzare la formazione di radicali liberi e il loro successivo accumulo nei tessuti dell’organismo. Questo effetto è correlato a un tasso di invecchiamento più lento, come evidenziato da una ricerca pubblicata sulla rivista BioMed Research International . È importante mantenere l’ossidazione e l’infiammazione controllate nell’ambiente interno in modo che i tessuti non perdano funzionalità.
Prevengono lo sviluppo di patologie croniche
Molte malattie complesse sono causate da uno squilibrio nello stato di omeostasi. Ciò è dovuto in parte alle cattive abitudini e al basso apporto di antiossidanti e vitamine.
Pertanto, includere gli antociani nella dieta può essere determinante per risolvere questo problema. Secondo uno studio pubblicato su Alternative Therapies in Health and Medicine, il consumo regolare di antiociani aiuterebbe a prevenire l’insorgenza di diabete e malattie cardiovascolari.
Sono efficaci contro alcuni tipi di cancro
Il potere antiossidante degli antociani potrebbe aiutare anche a ridurre l’incidenza di alcuni tipi di cancro. Neutralizzando i radicali liberi si riduce il danno al DNA cellulare, che impedisce la formazione di elementi tumorali che possono riprodursi senza controllo.
È vero che mancano ancora prove al riguardo, ma tutto sembra indicare che il consumo regolare di antiossidanti limiterebbe l’incidenza dei tumori nell’organismo.
Per saperne di più: Kefir con acqua di cocco: ecco come si prepara
Benefici degli antiociani: migliorano il recupero sportivo
Gli antiossidanti sono determinanti anche nei processi di recupero sportivo. L’esercizio ad alta intensità aumenta la formazione di radicali liberi e il loro accumulo nei tessuti.
È vero che l’organismo stesso dispone di una serie di meccanismi per correggere questo problema e tornare a una situazione di equilibrio. Tuttavia, molte volte ciò non avviene velocemente come previsto. Per risolvere questo problema, vale la pena includere gli antiossidanti nella dieta.
Ma bisogna stare attenti. Se consumati eccessivamente, i processi di adattamento, come l’ipertrofia, potrebbero essere messi a rischio. Lo conferma un articolo pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health.
Gli antiossidanti in grandi quantità interferiscono con le vie di segnalazione cellulare, causando dei cambiamenti nella fisiologia interna. Per cui dovrebbero essere assunti sotto forma di integratori solo nei momenti di forte stress o carico elevato.
Dove si trovano gli antociani?
Adesso che sappiamo quali sono i principali benefici degli antociani, è giunto il momento di scoprire dove possono essere trovati. Si tratta di una serie di sostanze che di solito sono presenti nelle verdure di colore rosso o viola scuro. Un tipico esempio sarebbero i mirtilli. Inoltre, la concentrazione è alta in barbabietole, more, ciliegie…
Esistono molte alternative per garantire la presenza regolare degli antiociani nella dieta. Anche le melanzane ne sono una buona fonte. D’altra parte, ci sono diversi integratori di antociani sul mercato a disposizione del consumatore. Tuttavia, non dovrebbero essere consumati senza la supervisione di uno specialista, soprattutto nel caso degli atleti.
Leggete anche: La frutta aiuta a dimagrire: mito o realtà?
Antociani, antiossidanti molto benefici per l’organismo
Come abbiamo visto, gli antociani sono sostanze con molti benefici per la salute. Riescono a modulare l’ossidazione nell’ambiente interno, favorendo il recupero del tessuto dopo uno sforzo e riducendo possibili danni al DNA cellulare. Sono elementi importanti nella prevenzione di patologie croniche e complesse. Per questo motivo, si raccomanda che facciano regolarmente parte della dieta.
Per finire, va notato che non conta solo la dieta quando si cerca di migliorare il funzionamento del corpo umano. È necessario adottare una serie di buone abitudini nel loro insieme. Tra tutti spicca la pratica regolare dell’esercizio fisico. Soprattutto, sarà necessario dare priorità all’allenamento della forza muscolare. Solo così sarà possibile evitare il rischio di infiammazioni.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Sadowska-Bartosz, I., & Bartosz, G. (2014). Effect of antioxidants supplementation on aging and longevity. BioMed research international, 2014, 404680. https://doi.org/10.1155/2014/404680
- Gaiz, A. A., Mosawy, S., Colson, N., & Singh, I. (2018). Potential of Anthocyanin to Prevent Cardiovascular Disease in Diabetes. Alternative therapies in health and medicine, 24(3), 40–47.
- Higgins, M. R., Izadi, A., & Kaviani, M. (2020). Antioxidants and Exercise Performance: With a Focus on Vitamin E and C Supplementation. International journal of environmental research and public health, 17(22), 8452. https://doi.org/10.3390/ijerph17228452