11 benefici del magnesio per le donne

Il magnesio è coinvolto in molti processi del corpo umano: dalla produzione di energia al controllo degli zuccheri nel sangue.
Il magnesio viene assunto con l’alimentazione, ma si può trovare anche negli integratori che completano la dieta. In particolare, nelle donne il magnesio ha un apporto diverso per ogni fase della vita.
Ecco i benefici del minerale per il corpo femminile e il modo corretto di assumerlo.
1. Il magnesio migliora l’infiammazione
Forse uno dei segni fisici più fastidiosi della sindrome premestruale è l’infiammazione o la sensazione di gonfiore.
I l magnesio ha proprietà antinfiammatorie, quindi può essere utile in questo contesto. Uno degli approcci più efficaci è stato quello di combinare l’integrazione del minerale con la vitamina B6.
Di solito sono necessari almeno due mesi di trattamento per notare una differenza.
2. Riduce i crampi mestruali
Un altro beneficio del magnesio nelle donne, in particolare durante il periodo mestruale, è che può aiutare a ridurre i crampi e i dolori mestruali nelle pazienti che soffrono di dismenorrea.
Per loro, una dose compresa tra 150 e 300 milligrammi al giorno sarebbe efficace per migliorare i sintomi.
3. Riduce il rischio di emicrania
L’Ufficio statunitense per gli integratori alimentari osserva che le persone affette da emicrania tendono ad avere livelli più bassi di magnesio nel sangue rispetto al resto della popolazione.
Sappiamo anche che questa condizione è molto più comune nelle donne che negli uomini. Inoltre, l’emicrania può intensificarsi durante la menopausa e poco prima delle mestruazioni.
Pertanto, il mantenimento di concentrazioni adeguate di questo micronutriente potrebbe ridurre la frequenza degli attacchi di emicrania.
4. Il magnesio sostiene l’equilibrio dell’umore
Durante le mestruazioni e anche in menopausa, l’umore di una donna può cambiare a causa degli ormoni.
L’integrazione di magnesio, se viene diagnosticata una carenza, può essere utile per integrare il trattamento volto a stabilizzare i disturbi dell’umore. Il magnesio ha anche un effetto sulla depressione.
Le donne in post-menopausa e quelle con segni di depressione clinica hanno spesso livelli più bassi di magnesio nell’organismo.
5. Riduce i segni della sindrome dell’ovaio policistico
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) colpisce molte donne in età fertile.
Essa causa una serie di problemi, tra cui irregolarità mestruali, acne, eccesso di peli sul corpo e persino infertilità. Uno dei suoi tratti distintivi è la resistenza all’insulina, che spesso accompagna la PCOS.
Il magnesio aiuta a metabolizzare gli zuccheri e quindi contrasta, in parte, questa resistenza. Nelle donne che hanno ricevuto il magnesio combinato con la vitamina E per la loro PCOS, sono stati riscontrati risultati che andavano oltre gli zuccheri.
Hanno anche mostrato una riduzione dei livelli di trigliceridi e di colesterolo LDL nel sangue.
6. Migliora i sintomi dell’endometriosi
L‘endometriosi è la crescita del tessuto che normalmente si trova all’interno dell’utero, all’esterno dell’utero.
I suoi sintomi principali sono il dolore pelvico e l’infiammazione. Poiché il magnesio ha un’azione antinfiammatoria, potrebbe essere positivo nel contesto dell’endometriosi.
Inoltre, il minerale ha la capacità di rilassare la muscolatura liscia, riducendo così il fastidio associato a crampi e spasmi dovuti a questa patologia.
7. Riduce la pressione sanguigna
Dopo la menopausa, le donne sono a maggior rischio di pressione alta.
Il magnesio aiuta a ridurre alcuni valori della pressione arteriosa, perché rilassa anche la muscolatura liscia dei vasi sanguigni.
Si raccomanda quindi di aumentare l’assunzione di alimenti con questo micronutriente nelle donne intorno ai 40 anni, durante la postmenopausa e in caso di diagnosi di ipertensione.
8. Il amgnesioreviene i problemi in gravidanza
La carenza di magnesio nelle donne in gravidanza è associata a parto prematuro, aumento delle contrazioni uterine e ritardo di crescita intrauterino.
D’altra parte, nelle donne con fattori di rischio, l ‘integrazione del minerale può prevenire la pre-eclampsia (pressione alta in gravidanza) e l’eclampsia (una condizione grave, che comprende crisi epilettiche). Il solfato di magnesio fa parte dei protocolli per il trattamento di entrambe le condizioni.
In questi casi, viene somministrato sotto controllo medico, per via endovenosa.
9. Previene l’osteoporosi
Le donne sono più soggette all’osteoporosi rispetto agli uomini.
Ciò è dovuto in parte al fatto che i livelli di estrogeni diminuiscono drasticamente dopo la menopausa, determinando una maggiore perdita di calcio. Il magnesio è un minerale fondamentale per la salute delle ossa.
Nelle donne affette da osteoporosi sono stati riscontrati livelli più bassi di questo micronutriente nel sangue. L’organismo ha bisogno di magnesio per costruire le ossa e per mantenere l’equilibrio della vitamina D.
La vitamina D aiuta ad assorbire il calcio, necessario per rafforzare le ossa.
10. Riduce le vampate di calore
Tra i benefici del magnesio nelle donne, uno dei più utili in menopausa è che può contribuire a ridurre le vampate di calore. Le vampate di calore sono causate da uno squilibrio ormonale della serotonina nel cervello.
I l magnesio ha proprietà neuroattive che potrebbero aiutare a invertire questo equilibrio perduto.
11. Il magnesio migliora la qualità del sonno in menopausa
Anche se i problemi di sonno possono verificarsi in chiunque, le donne in menopausa hanno maggiori probabilità di soffrirne e il magnesio può aiutarle.
I l magnesio interagisce con il recettore GABA, che induce calma e tranquillità.
Come dovrebbero assumere il magnesio le donne?
La principale fonte di magnesio è l’alimentazione. Una dieta equilibrata che includa alimenti ricchi di magnesio, come spinaci, avocado o farina d’avena, è sufficiente per raggiungere la dose giornaliera raccomandata, che è la seguente:
- Adolescenti (tra i 14 e i 18 anni): 360 milligrammi.
- Donne adulte: tra 310 e 320 milligrammi.
- Adolescenti in gravidanza: 400 milligrammi.
- Donne adulte in gravidanza: tra 350 e 360 milligrammi.
- Adolescenti che allattano: 360 milligrammi.
- Donne adulte in allattamento: 310-320 milligrammi.
Il magnesio può essere ottenuto anche tramite integratori. Di solito sono indicati solo in caso di carenza accertata del minerale.
350 milligrammi sono suggeriti come limite massimo giornaliero di magnesio quando si consumano integratori alimentari.
Pertanto, devono essere assunti solo su consiglio del medico.
Quale tipo di integratore assumere e in quale momento della giornata?
Esistono diversi tipi di magnesio che possono essere prescritti. Sarà il medico a valutarlo.
A volte la forma citrata è più indicata per i disturbi mestruali, mentre il glicinato sembra essere ideale per affrontare i problemi del sonno.Ancheil momento della giornata in cui assumerlo varia. Se si è alla ricerca di una carica di energia in post-menopausa, si può consigliare di assumerla al mattino.
Si raccomanda comunemente di assumere gli integratori di magnesio durante i pasti per evitare disturbi digestivi.
Al contrario, se volete dormire meglio, dovrete assumerlo la sera.
Posso assumere integratori di magnesio ogni giorno?
Se non superate i limiti già menzionati, non dovreste avere problemi. Se si superano i valori consigliati, si può andare incontro a vari effetti collaterali, come diarrea, nausea e crampi intestinali.
A lungo termine, i sovradosaggi sono associati a un ritmo cardiaco irregolare, che è pericoloso. L’automedicazione può far salire troppo i livelli di magnesio.
Per questo motivo è necessario iniziare e continuare l’integrazione solo sotto controllo medico.
Interazioni
Gli integratori di magnesio possono interagire con altri farmaci e causare problemi di salute. Diuretici, antibiotici, integratori di zinco, antiacidi e bifosfonati possono essere influenzati dal minerale.
Si consideri inoltre che le persone affette da malattie cardiache e renali dovrebbero essere sottoposte a una più attenta supervisione professionale se iniziano ad assumere integratori.
Consumare il magnesio in modo responsabile
Sebbene il magnesio sia di grande importanza per il mantenimento della salute delle donne, è importante consumarlo nel modo giusto per evitare complicazioni.
Assumete integratori solo se il vostro medico ve lo suggerisce perché avete una carenza diagnosticata. Il vostro medico analizzerà i vostri livelli ematici per confermare la sospetta carenza.
Si può intuire in anticipo se si presentano sintomi come forte stanchezza, irritabilità, battito cardiaco irregolare o crampi muscolari ripetuti. Tuttavia, una dieta equilibrata dovrebbe consentire di assumere le quantità di magnesio raccomandate. Una dieta equilibrata, insieme all’esercizio fisico e a un riposo ottimale, migliora il vostro benessere, indipendentemente dalla fase della vita in cui vi trovate.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Al Alawi, A. M., Majoni, S. W., & Falhammar, H. (2018). Magnesium and Human Health: Perspectives and Research Directions. International journal of endocrinology, 2018, 9041694. https://doi.org/10.1155/2018/9041694
- Biblioteca Nacional de Medicina de los Estados Unidos. (2019). Citrato de magnesio. Consultado el 26 de diciembre de 2024. https://medlineplus.gov/spanish/druginfo/meds/a619019-es.html
- Oficina de suplementos dietéticos de los Estados Unidos. (2020). Magnesio. Consultado el 26 de diciembre de 2024 https://ods.od.nih.gov/factsheets/Magnesium-DatosEnEspanol/
- Oficina de suplementos dietéticos de los Estados Unidos. (2020). Magnesium: Fact Sheet for Health Professionals. Consultado el 26 de diciembre de 2024. https://ods.od.nih.gov/factsheets/Magnesium-HealthProfessional/
- Parazzini, F., Di Martino, M., & Pellegrino, P. (2017). Magnesium in the gynecological practice: a literature review. Magnesium in the gynecological practice: a literature review. Magnesium research, 30(1), 1–7. https://doi.org/10.1684/mrh.2017.0419
- Porri, D., Biesalski, H., Limitone, A., Bertuza, L., Cena, H. (2021). Effect of magnesium supplementation on women’s health and well-being. NFS Journal, 23, 30-36. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2352364621000079
- Tarsitano, M. G., Quinzi, F., Folino, K., Greco, F., Oranges, F. P., Cerulli, C., & Emerenziani, G. P. (2024). Effects of magnesium supplementation on muscle soreness in different type of physical activities: a systematic review. Journal of translational medicine, 22(1), 629. https://doi.org/10.1186/s12967-024-05434-x
- Tonick, S., Muneyyirci-Delale, O. (2016) Magnesium in Women’s Health and Gynecology. Open Journal of Obstetrics and Gynecology, 6, 325-333. https://www.scirp.org/journal/paperinformation?paperid=66098
- Yaralizadeh, M., Nezamivand-Chegini, S., Najar, S., Namjoyan, F., & Abedi, P. (2024). Effectiveness of Magnesium on Menstrual Symptoms Among Dysmenorrheal College Students: A Randomized Controlled Trial. International Journal of Women’s Health & Reproduction Sciences, 12(2). https://www.ijwhr.net/pdf.php?id=624
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.