
Iniziare una sessione di corsa con i muscoli rigidi non è mai una buona idea. Il riscaldamento da solo non…
Il crossfit è una disciplina sportiva che offre molti benefici se praticata in modo corretto. Ma è importante anche conoscerne i rischi. Scoprite tutto quello che c'è da sapere.
Il crossfit è una disciplina sportiva ad alta intensità diffusa in tutto il mondo. Nato inizialmente per preparare gli atleti, oggi si è adattato a ogni tipo di esigenza. Conoscete i benefici e i rischi del crossfit?
Questo tipo di allenamento è interessante per chi desidera perdere peso, aumentare la massa muscolare e la resistenza, tuttavia non è esente da svantaggi che occorre considerare. Vediamo quali sono.
Prima di conoscere i benefici e i rischi del crossfit, è importante capire in che cosa consiste.
Si tratta di un tipo di allenamento basato su esercizi sempre variati, con movimenti funzionali eseguiti in un periodo di tempo prestabilito e che di solito non supera i 50 minuti.
Le attività comprendono esercizi cardiovascolari, sollevamento pesi ed esercizi per la forza. Con il crossfit, inoltre, si intende esplorare le abilità e le capacità fisiche della persona.
È necessario, tuttavia, disporre di un sufficiente grado di allenamento, flessibilità, equilibrio e resistenza muscolare e respiratoria.
Allo stesso tempo, richiede una corretta biomeccanica del movimento; una cattiva esecuzione degli esercizi, infatti, può causare lesioni alla colonna vertebrale, alle articolazioni e altre parti del corpo.
Quali sono dunque i benefici e i rischi del crossfit?
Sebbene il crossfit stia appassionando milioni di persone in tutto il mondo, la sua pratica è ancora controversa. Molti benefici sono stati confermati dalle ricerche, è vero, ma i numerosi casi di lesioni con conseguenze serie hanno portato alla convinzione che si tratti di uno sport pericoloso.
Leggete anche: Aumentare la voglia di fare sport con 6 trucchi
Al contrario di quanto pensano in molti, il crossfit non è un allenamento riservato agli sportivi ad alto rendimento. Viene attualmente promosso come pratica aperta ai più.
È necessario, tuttavia, adattarlo sempre alle capacità fisiche della singola persona. L’allenamento per una persona che non è propriamente in buone condizioni fisiche è diversa da quella consigliata a chi pratica sport regolarmente o è abituata allo sforzo fisico intenso.
Per questo motivo è importante chiedere consiglio al medico e valutare il proprio potenziale prima di cominciare l’attività fisica.
Fatte queste premesse e rispettando la biomeccanica del movimento degli esercizi, il crossfit offre interessanti benefici. Ad esempio:
Come abbiamo anticipato, la pratica del crossfit può risultare pericolosa quando non si presta la dovuta attenzione. Chi non valuta previamente il proprio stato di salute o si sottopone a sessioni estenuanti senza disporre di sufficiente resistenza, si espone al rischio di:
Per praticare il crossfit in tutta sicurezza, è necessario seguire alcuni accorgimenti. Innanzitutto, occorre valutare lo stato di salute e la presenza di eventuali disturbi. Il consiglio di non eseguire esercizi ad alta intensità in caso di malattia non va mai sottovalutato.
È altrettanto importante affidarsi a un buon istruttore specializzato in questa disciplina. In questo modo si è sicuri di eseguire gli esercizi correttamente e di ridurre il pericolo di infortuni.
Potrebbe interessarvi anche: Guarire da un infortunio al ginocchio con utili consigli
Vi piacerebbe praticare questa attività sportiva? Tenete conto dei pro e dei contro e valutate se è adatta a voi. E non dimenticate di chiedere consiglio prima di iscrivervi in palestra.