
Iniziare una sessione di corsa con i muscoli rigidi non è mai una buona idea. Il riscaldamento da solo non…
Quando si è in sovrappeso, non è facile iniziare a fare sport e raggiunge il peso ideale, ma con poco sforzo è possibile raggiungere ottimi risultati
La sedentarietà è diventata parte integrante della realtà quotidiana della maggior parte della popolazione mondiale, che sia dovuta al tempo, alla carenza di motivazione o a qualsiasi altra scusa che si presenti durante la giornata. Sorge spontaneo, dunque, chiedersi come iniziare a fare sport una volta entrati in questa dinamica.
Dopo essere rimasto a lungo in uno stato di riposo costante, la salute ne risente. Per evitarlo, è necessario fare attività fisica almeno 3 volte alla settimana.
Se si è in sovrappeso, è possibile raggiungere il peso forma facendo sport? La risposta è sì, e noterete cambiamenti più rapidi se seguirete alla lettera alcuni semplici consigli.
Non bisogna affidarsi a un nutrizionista qualsiasi. È importante cercare un dietologo qualificato, e soprattutto raccomandato da altre persone. In questo modo, eviterete i fallimenti e i rischi di un servizio senza risultati.
Sotto la sua guida, rivoluzionerete le vostre abitudini alimentari. Vi suggerirà gli alimenti più adatti al vostro corpo e al vostro stile di vita.
In questo modo potrete perdere peso e avere un po’ di tempo per allenarvi.
Per dire che ci stiamo allenando, non è necessario correre una maratona, a maggior ragione se si tratta del primo giorno.
Tanto per cominciare dovete alzarvi dalla sedia e camminare durante la giornata, sia in casa che al lavoro.
Potete anche sforzarvi di cambiare il vostro stile di vita, lasciare l’automobile a casa e camminare fino alla vostra destinazione. Ricordate che camminare almeno 15 minuti al giorno fa la differenza tra un corpo sedentario e uno in salute.
Durante i primi giorni di può risultare difficile proseguire, dal momento che non si è abituati ad allenarsi con continuità nel corso della giornata.
Malgrado ciò, una volta che vi sarete abituati all’allenamento costante, potrete porvi obiettivi più impegnativi, eseguendo gli esercizi sotto la guida di un professionista.
Questi vi proporrà programmi calibrati sulla vostra resistenza fisica. In questo modo, le vostre sessioni di allenamento avranno carattere sistematico.
I motivi per fare sport non sono mai troppi e non è possibile farne a mento per mantenere alta la motivazione e voler andare avanti, senza annoiarsi o essere impazienti di ottenere risultati.
Per trovare una prospettiva che vi renda orgogliosi dei vostri cambiamenti, niente di meglio che concentrarvi sugli obiettivi.
Potete porvi dei piccoli obiettivi, e in seguito trasformarli in mete sempre più ambiziose, senza lasciare che la pigrizia o lo sconforto diventino una scusa.
Basta pensare che fare sporto ci fa sentire felici. Quando ci si allena, infatti, il corpo rilascia serotonina, endorfine e dopamina, ovvero gli ormoni della felicità e del benessere.
Se in un dato momento avete provato a smettere di mangiare, vi sarete accorti che non si tratta di una cosa salutare e che il digiuno provoca un effetto yo-yo che vi porterà a consumare il pasto seguente in dosi doppie.
Saltare i pasti, inoltre, favorisce la progressiva perdita di massa muscolare, che non favorisce certo la salute delle ossa né del corpo.
Con il passare dei giorni e con tanta costanza, comincerete a notare che state dimagrendo e che il vostro corpo si sta avvicinando sempre di più al suo peso ideale.
Allo stesso tempo, l’esercizio fisico tonifica, consente di mettere su massa muscolare e cambiare in meglio. Levatevi dalla testa l’idea di fermarvi, dato che continuando raggiungerete il successo che attendevate: un corpo sano.
È importante modificare via via le strategie di allenamento, visto che a mano a mano che il tempo passa avrete bisogno di ulteriori programmi, e con essi altri traguardi.
Non dimenticate mai che per cominciare ad allenarvi quando si è in sovrappeso, bisogna convincersi che se lo si vuole davvero, allora sarà possibile!