
La ben nota sensazione di bruciore allo sterno e alla gola è dovuta alla risalita dei succhi gastrici verso l’esofago.…
I sintomi dell'infiammazione al nervo sciatico possono provocare molto dolore. Per questo motivo è bene conoscere alcuni metodi per calmare la sciatica e recuperare le normali attività quotidiane
La sciatica, conosciuta anche come sciatalgia, è un malessere comune dovuto all’irritazione o compressione del nervo sciatico. L’infiammazione inizia nella zona lombare e raggiunge la gamba, provocando un dolore costante e molto acuto. In questo articolo presentiamo alcuni esercizi da fare a casa per calmare la sciatica in modo semplice ed efficace.
Grazie a questi movimenti, che divideremo in esercizi veri e propri e sessioni di allungamento (o “stretching”), riuscirete a contrastare gradualmente il disagio innescato dalla sciatalgia. Con il tempo, vi abituerete a realizzarli e potrete ripeterli ogniqualvolta abbiate la necessità di calmare la sciatica.
Almeno inizialmente, la sciatica si manifesta con un dolore alla gamba che può essere scambiato per un semplice crampo. Tale fastidio può essere intenso, come una puntura acuta nell’area dei glutei che di solito si estende all’intera gamba e può persino raggiungere il piede. La sciatica può rendere complicato stare in piedi o anche seduti. A volte, è accompagnata da strane sensazioni, come formicolio o debolezza muscolare.
Una delle cause più comuni è la compressione delle radici del nervo sciatico, nella parte bassa della schiena. La compressione può verificarsi a causa di un’ernia del disco, della degenerazione della colonna vertebrale o di un’infiammazione locale. In ogni caso, molto spesso si tratta dell’irritazione nervosa localizzata in un determinato punto nella zona pelvica, come nel caso della sindrome piramidale.
Se oltre al dolore al nervo sciatico, si avvertono sintomi come l’incontinenza (fecale o urinaria) e una sensazione di addormentamento nell’area pelvica, occorrerà consultare immediatamente un medico.
Leggete anche: 10 pratiche efficaci per alleviare il mal di schiena
Esistono molti esercizi per rafforzare e migliorare la stabilità del tronco. Eseguirli con regolarità permetterà di prevenire e curare il dolore causato dalla fastidiosa sciatalgia. Questi sono alcuni dei più comuni.
Come allenare gli addominali alti:
Nota: Questo esercizio non è adatto alle donne incinte. Sarà necessario consultare un fisioterapista specializzato (o anche un chinesiologo) che saprà indicare un esercizio alternativo.
Come allenare gli addominali obliqui:
Questo è uno degli esercizi di allungamento più comuni per calmare la sciatica:
Nota: in alternativa, potrete eseguire questo esercizio con una gamba alla volta. In questo caso, mentre una gamba è piegata sul petto, l’altra rimarrà distesa, parallela al pavimento.
Nota: ricordatevi sempre di respirare lentamente per alleggerire la tensione.