
L’attività fisica per il paziente oncologico è consigliata e monitorata da un professionista al fine di ridurre o prevenire gli…
Camminare è un modo piacevole e adatto a tutti per dimagrire. Ecco alcuni consigli per rendere le vostre passeggiate davvero efficaci.
L’attività sportiva è qualcosa che tutti vorrebbero fare, ma che pochi riescono a mantenere. Cambiare abitudini dall’oggi al domani è complicato, ma camminare per dimagrire è un modo piacevole per tenersi in forma.
È inutile essere rigorosi nelle prime settimane per poi ritornare a una vita sedentaria, stile di vita che, come sappiamo, è legato a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari. Ecco le chiavi per perdere peso semplicemente camminando ogni giorno.
Per cominciare dobbiamo dire che perdere peso non è così difficile come sembra. Non occorre neanche investire in un abbonamento in palestra o in trattamenti dimagranti. Sapete di cosa c’è bisogno? Di camminare.
Camminare non contribuisce solo a migliorare il nostro apparato scheletrico e a perdere peso, migliora anche la capacità polmonare e il sistema cardiocircolatorio.
Se siete stanchi del grasso in eccesso e avete fatto di tutto, ma non riuscite a dimagrire nella zona addominale, è arrivato il tempo di agire.
Camminare è un esercizio aerobico. Questo significa che mentre camminiamo lavora la maggior parte dei nostri muscoli. Per questo motivo si brucia una grande quantità di calorie, il corpo si ossigena e il cuore si mantiene in salute.
Numerose ricerche dimostrano che chiunque può e deve fare attività fisica. Sia chi è abituato a fare esercizio, sia chi non ha mai praticato nessuna attività sportiva.
È sempre consigliabile, tuttavia, verificare con il medico il proprio stato di salute prima di cominciare. In questo modo sarete certi di non avere alcun disturbo di tipo respiratorio, cardiaco o fisico.
Leggete anche: Come tenersi in forma nel fine settimana
Per prima cosa è importante rispettare le proprie condizioni fisiche. Se è passato del tempo dall’ultima volta che avete fatto esercizio, evitate le camminate impegnative. Cominciate con una breve camminata (di 10-15 minuti) a velocità moderata.
Il podometro è ideato per contare il numero di passi durante la camminata, ma anche la velocità, la distanza e il ritmo. Questo serve come incentivo e per porsi un obiettivo, vale a dire per aumentare il numero di passi e la velocità in modo graduale.
Potete persino portarlo al lavoro o mentre fate i lavori in casa. Alla fine della giornata saprete quanti passi avrete fatto e le calorie bruciate. Saprete, quindi, di quanto aumentare secondo il vostro obiettivo.
Leggete anche: Ballare aiuta a modellare gambe, glutei e vita
Una semplice passeggiata può contribuire in modo significativo a farvi perdere peso. È, inoltre, un modo ideale per evitare la vita sedentaria, essendo un’attività a bassa intensità e poco faticosa. Soprattutto, può essere praticata da chiunque e a qualunque età.
La cosa più importante è essere costanti e adattarla gradualmente alle proprie condizioni fisiche. Allo stesso modo, sarà bene affiancare la camminata a una buona dieta e farla precedere da una visita medica. In alcune situazioni, il medico potrebbe suggerire di non camminare o di farlo in modo molto leggero.
Infine, non ignorate i messaggi che invia il vostro corpo. In caso di vertigini, pressione alta o affaticamento eccessivo, fermatevi o rallentate.