Cheesecake senza zucchero: 3 deliziose ricette

Vi piacerebbe imparare a preparare una deliziosa cheesecake senza zucchero? Le ricette che vi proponiamo oggi sono semplicemente deliziose e non contengono un grammo di zucchero!
Se dovete tenere sotto controllo il consumo di zuccheri per problemi di diabete o semplicemente per mantenervi in forma, non potete perdervi queste deliziose proposte. Con queste semplici ricette di cheesecake senza zucchero, prendersi cura di sé sarà un vero piacere!
Cheesecake senza zucchero: 3 deliziose ricette
1. Ricetta base della cheesecake senza zucchero

Diamo un’occhiata alla prima ricetta base di cheesecake senza zucchero. Come scoprirete a breve, prepararla è davvero semplice e il risultato è semplicemente delizioso. La quantità di ingredienti è pensata per un dolce di piccole dimensioni.
Ingredienti per l’impasto
- 1 cucchiaio di farina lievitata
- 1 uovo
- 1/2 busta di sucralosio
Ingredienti per la crema
- 300 grammi di formaggio spalmabile (se volete ridurre le calorie potete optare per la versione light)
- 2 uova
- 1/2 busta di sucralosio
- Marmellata senza zucchero a piacere (quella di frutti rossi è perfetta per questa ricetta)
- 1 scorza di limone
- Succo di limone
- Olio o burro per lo stampo
Preparare la cheesecake senza zucchero passo dopo passo
- Iniziamo dall’impasto. Mettete il dolcificante in una ciotola e aggiungete un uovo. Sbattete per bene fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati ottenendo un effetto schiumoso.
- Poi, aggiungete la farina senza smettere di sbattere. È importante frullare bene l’impasto per inglobare l’aria e ottenere una consistenza ottimale.
- Imburrate od oliate lo stampo e versateci l’impasto.
- Cuocete in forno a temperatura minima fino a quando l’impasto non diventa croccante e assume una tonalità dorata.
- Per il ripieno, sbattete le due uova con il resto del dolcificante (1/2 busta).
- Aggiungete il formaggio, il succo e la scorza di limone e continuate a sbattere fino a ottenere una crema omogenea.
- Una volta cotto, togliete l’impasto dal forno e versateci sopra la crema.
- Poi, mettete di nuovo in forno, questa volta a 180 ° C. Il tempo di cottura dipenderà dal forno. Dovrete pertanto verificare periodicamente il grado di cottura. Il tempo previsto è intorno ai 15 – 25 minuti.
- Poi togliete dal forno e lasciate raffreddare nello stampo. Se provate a sformarla quando è ancora calda, rischiate di romperla. Aspettate che si intiepidisca.
- Infine, riscaldate due cucchiai di marmellata, così da ottenere una consistenza più liquida, e spalmatela sulla cheesecake prima di servire.
Leggete anche: Cheesecake senza cottura alla piña colada
2. Cheesecake con base di biscotti

Questa cheesecake senza zucchero ci ha subito conquistati perché ci risparmia la preparazione dell’impasto. Invece di seguire i passaggi della ricetta precedente, prepareremo una base di biscotti che risulterà altrettanto croccante e meno laboriosa.
Ingredienti per la base
- 150 grammi di biscotti senza zucchero
- 60 grammi di burro fuso
Ingredienti per la crema
- 600 g di formaggio
- 5 uova
- 2 vasetti di yogurt bianco
- Essenza di vaniglia
- 3 bustine di dolcificante
- Marmellata senza zucchero
- Opzionale: mirtilli, more, lamponi o qualsiasi altro frutto da abbinare alla marmellata scelta come topping.
Preparazione della cheesecake senza zucchero
- Macinate i biscotti con l’aiuto di un frullatore. Cercate di ottenere piccoli pezzi, evitando di trasformarli in farina.
- Sciogliete il burro nel microonde e aggiungetelo ai biscotti macinati.
- Poi versate la miscela in uno stampo precedentemente unto, pressandola bene per ottenere una base compatta.
- Successivamente, fate cuocere in forno per 5 minuti a 180 ° C.
- A questo punto, mescolate il resto degli ingredienti in una ciotola per ottenere la crema.
- Estraete la base dal forno e versateci sopra la crema.
- Cuocete in forno a 160 °C fino a quando la superficie non prende colore. Il tempo di cottura dipende dal forno (circa 30 – 45 minuti).
- Estraete la cheesecake dal forno e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.
- Infine, ripetete l’operazione della ricetta precedente per la decorazione con la marmellata. Se preferite, guarnite con i frutti di bosco.
Può interessarvi anche: Cheesecake vegana alla banana: come prepararla
3. Cheesecake al bicchiere

L’ultima proposta di cheesecake senza zucchero è estremamente rapida da preparare ed è bellissima da vedere. Che ne dite di preparare una semplice cheesecake al bicchiere? Gli ingredienti riportati si riferiscono a due porzioni (bicchieri).
Ingredienti per la base
- 4 cucchiai di muesli senza zucchero
Ingredienti per la crema
- 100 grammi di yogurt greco
- 100 grammi di ricotta
- 2 cucchiai di marmellata di frutti rossi senza zucchero
Materiali necessari
- 2 bicchieri per servire il dessert
Come preparare la cheesecake al bicchiere
- Per prima cosa, versate due cucchiai di muesli senza zucchero in ogni bicchiere. Quindi, mettete da parte.
- Poi, amalgamate la ricotta con lo yogurt greco.
- Quindi, versate metà del composto dentro ogni bicchiere, sopra il muesli.
- Infine, guarnite ogni bicchiere con un cucchiaio di marmellata senza zucchero e il gioco è fatto! Avrete preparato un delizioso dessert in soli 3 minuti.
Cosa ne pensate delle nostre cheesecake senza zucchero? Come potete vedere, non è necessario rinunciare al piacere per prendersi cura di sé. Queste ricette sono deliziose ed estremamente facili da preparare, mettetevi al lavoro!
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Fundación Española de Nutrición. Beneficios de los productos lácteos. http://www.fen.org.es/blog/beneficios-de-los-productos-lacteos-y-el-calcio/
- Fundación Española de Nutrición. El azúcar. http://fen.org.es/index.php/actividades/publicacion/el-azucar
- Aranceta Bartrina1, Javier. Pérez Rodrigo, Carmen. Relación entre el consumo de sacarosa y cáncer: una revisión de la evidencia. http://scielo.isciii.es/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0212-16112013001000012
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.