
L’eccessiva sensibilità agli odori, o iperosmia, è un raro disturbo. Molti di noi conoscono qualcuno che avverte gli odori in…
Distinguere tra una cisti e un tumore è molto importante, soprattutto in virtù della convinzione generale che la cisti sia benigna e il tumore maligno.
Per la maggior parte di noi, non è facile stabilire la differenza tra cisti e tumori. In entrambi i casi, si tratta di una massa che appare in una parte del corpo e che è motivo di allarme perché subito associata a un processo canceroso.
È opinione diffusa che la differenza tra cisti e tumore sia che la prima è benigna e innocua, mentre il secondo è maligno e fatale. Non è però sempre così. Alcune cisti possono essere pericolose ed esistono anche tumori senza gravi conseguenze.
Cisti e tumore differiscono in quanto alla causa soggiacente, struttura e decorso. Sebbene spesso siano entrambi simili all’apparenza, la verità è che hanno natura e implicazioni diverse.
Le cisti sono sacche che contengono materiale gassoso, liquido o semi-solido, avvolto da una membrana. Di solito appaiono spontaneamente e, molte volte, spariscono allo stesso modo.
Nella maggior parte dei casi si formano a causa dell’ostruzione o infezione di alcune ghiandole. Esistono diversi tipi di cisti. I casi più comuni sono i seguenti:
Le cisti possono avere dimensioni diverse: talvolta non superano la punta di uno spillo, altre possono avere le dimensioni di una pallina da golf. Quelle più grandi sono più pericolose per via dei possibili danni agli organi vicini.
Potrebbe interessarvi anche: Trattamenti contro le cisti al seno
I tumori si formano a seguito della divisione e crescita incontrollata di alcune cellule. Queste si accumulano formando masse o grumi, che diventano tumori, chiamati anche neoplasie.
Può trattarsi del disturbo di alcune malattie, problemi del sistema immunitario, consumo di alcol o tabacco, esposizione prolungata al sole, contatto con determinate tossine o sostanze chimiche, radiazioni, obesità, virus o altri fattori.
I tumori possono essere benigni, premaligni o maligni; ovvero, non cancerosi, precancerosi o cancerosi. I principali tipi sono:
Potrebbe interessarvi: Tumore maligno e benigno, quali sono le differenze?
Come possiamo notare, le differenze tra cisti e tumori sono diverse. Prima tra tutte la causa. Mentre le cisti si formano generalmente a seguito dell’ostruzione o infezione di una ghiandola, i tumori sono il risultato della crescita smisurata di un gruppo di cellule.
Allo stesso modo, mentre le cisti contengono aria, liquido o una sostanza semi-solida, i tumori sono masse solide di tessuto. Quasi tutte le cisti sono benigne, ma anche un tumore può provocare la comparsa di cisti. Le cisti che contengono materiale solido possono essere cancerogene.
Un’altra importante differenza tra cisti e tumori è che le prime sono mobili. Ovvero, possono essere spostate da un luogo all’altro toccandole. I tumori, invece, si presentano come una massa rigida, fissa e che non si muove; come se fossero ‘aggrappati’ all’organismo.
Cisti e tumori possono comparire in qualsiasi pare del corpo e necessitano di un controllo medico. La pericolosità di uno o dell’altro dipendono da vari fattori, pertanto è importante fare tutte le prove del caso per stabilire una diagnosi.