Cocktail analcolici alla frutta da provare

I cocktail analcolici alla frutta sono bevande rinfrescanti adatte sia per i bambini sia per gli adulti, ideali per le feste e le riunioni di lavoro, in famiglia o tra amici.
Cocktail analcolici alla frutta da provare

Ultimo aggiornamento: 24 dicembre, 2020

I cocktail analcolici alla frutta sono diventati sempre più in voga negli ultimi anni. Non sono solo un’idea gustosa per le occasioni speciali, ma sono ideali anche per i pasti principali o semplicemente come bevanda rinfrescante nei giorni più caldi. Scoprite 5 ricette che piaceranno a tutti.

Cocktail analcolici alla frutta da fare in casa

Il consumo di bevande alcoliche è sempre sconsigliato per salvaguardare la salute e il benessere dell’organismo. Lo stesso vale per chi desidera mantenere un peso sano ed equilibrato. Se volete condividere un bel momento con familiari e amici, potete farlo preparando queste bevande analcoliche alla frutta.

1. Cocktail analcolici alla frutta con arancia e frutti rossi

Cocktail analcolico alla arancia.
Il cocktail all’arancia e frutti rossi è povero di calorie e ricco di antiossidanti.

I frutti rossi sono ricchi di sostanze antiossidanti che migliorano la salute. Inoltre, l’arancia apporta abbondanti quantità di vitamina C e minerali essenziali. Scoprite come abbinarli in uno dei migliori cocktail analcolici alla frutta.

Ingredienti (per 4 bicchieri)

  • 50 ml di succo d’ananas
  • 200 ml di succo d’arancia
  • 50 ml di succo di mirtilli
  • 100 di succo di fragola
  • Ghiaccio tritato
  • Menta
  • 3 arance

Preparazione

  • Se volete risparmiare tempo, potete optare per dei succhi preparati; per un risultato ottimale, tuttavia, vi consigliamo di aggiungere una spremuta di arancia naturale, veloce da ottenere e senz’altro più buona.
  • Per 200 ml di succo: tagliate a metà 3 arance grandi da spremuta e usate uno spremiagrumi per estrarre tutto il loro succo. Separate la polpa con un colino.
  • Unite gli altri succhi in uno shaker o in una ciotola di vetro, aggiungete il ghiaccio tritato e sbattete con cura per far mischiare tutti gli ingredienti.
  • Versate il cocktail in bicchieri di vetro alti e decorate con una foglia di menta e una fettina d’arancia.

2. Cocktail analcolici alla frutta con pesca e lime

Volete rinfrescarvi con una bevanda deliziosa? Ecco per voi un cocktail analcolico alla pesca e lime. Questa combinazione di ingredienti offre una bevanda ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, ideale quindi per tutta la famiglia.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 200 ml di succo di pesca
  • 40 ml di succo d’ananas
  • 100 ml d’acqua
  • Spremuta ottenuta da 1 lime
  • 1 pesca
  • 1 mela
  • Menta

Preparazione

  • Sbucciate e tagliate a dadini la pesca e la mela.
  • Spremete il succo di un lime con l’aiuto di uno spremiagrumi.
  • Versatelo in una ciotola di vetro o in una brocca e aggiungete il succo di ananas e di pesca, l’acqua e la frutta a pezzetti.
  • Servite con ghiaccio tritato in un bicchiere di vetro ampio e decorate con una fogliolina di menta.

3. Cocktail analcolici alla frutta San Francisco

Bicchiere pieno di ghiaccio e fette di arancia.
Se volete godervi un delizioso cocktail alla frutta e facile da preparare, il San Francisco fa per voi.

La ricetta tradizionale del cocktail San Francisco contiene vodka o gin, ma nella nostra variante sostituiremo l’alcol con maggiori quantità di succo per renderlo adatto a tutti i commensali, grandi e piccini. Come per le ricette precedenti, è sempre meglio utilizzare del succo fresco appena spremuto.

Ingredienti (per due persone)

  • 50 ml di succo d’arancia
  • Spremuta ricavata da 1 limone
  • 20 ml di succo d’ananas
  • 100 ml di soda o acqua gasata
  • Ciliegie candite o fettine di arancia per decorare

Preparazione

  • Mescolate il succo di arancia, ananas e limone in uno shaker o in un recipiente di vetro e mescolate.
  • Versate il liquido in un bicchiere grande riempiendolo per due terzi, aggiungete poi l’acqua frizzate o soda per riempirlo fino all’orlo.
  • Decorate con una ciliegina o qualche rondella di arancia.

4. Mojito analcolico

Il mojito è uno dei cocktail più famosi ed esistono tantissime varianti a seconda del tipo di alcol e del succo utilizzati. Nel nostro caso, rivisiteremo la ricetta del mojito tradizionale eliminando la componente alcolica.

Ingredienti (a persona)

  • 1/2 lime
  • 50 ml di succo d’ananas
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 75 ml di soda o acqua gasata
  • Menta
  • Ghiaccio tritato

Preparazione

  • Lavate e tagliate a metà il lime; tagliate una delle metà in quattro spicchi.
  • In un ampio bicchiere di vetro aggiungete il lime e lo zucchero di canna e, con l’aiuto di un pestello, pestate con forza il tutto facendo mescolare bene il succo del lime con lo zucchero.
  • Aggiungete poi della menta precedentemente lavata e pestate con delicatezza.
  • Aggiungete il succo d’ananas, il ghiaccio tritato e la soda o acqua frizzante fino a riempire il bicchiere. Mescolate con movimenti decisi usando un cucchiaio lungo.
  • Potete decorare con una fettina di lime o inumidire il bordo del bicchiere per poi passarlo nello zucchero di canna, ottenendo un dolcissimo bordo da gustare a ogni sorso.
  • Sostituendo il succo di ananas e la soda con del ginger ale (bevanda gassata a base di succo di limone e zenzero) otterrete una deliziosa caipirinha senza alcol.

Non avete ancora provato questi deliziosi cocktail analcolici alla frutta? Adesso che conoscete le ricette, potrete stupire i vostri ospiti in un’occasione speciale o in un semplice pomeriggio estivo.

Potrebbe interessarti ...
Tisane fredde alla frutta per l’estate
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Tisane fredde alla frutta per l’estate

Se vi piacciono le tisane, non potete tralasciare queste deliziose ricette. In estate, vi consigliamo di bere delle nutrienti tisane fredde alla fr...


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.