Home » Ricette » Colazione nutriente a base di frutta
Colazione nutriente a base di frutta
2 Aprile 2019
La colazione non è solo il primo pasto della giornata, è anche il più importante. Ciò che mangiamo dà al nostro corpo il "carburante" di cui ha bisogno per svegliarsi e affrontare un nuovo giorno.
Scegliere una colazione nutriente a base di frutta, proteine e cereali è un successo garantito in termini di nutrizione e salute. In questo modo ci assicuriamo anche di ottenere l’energia necessaria per la giornata.
Una colazione nutriente a base di frutta ci permette di idratare il corpo, cosa che si riflette anche sulla pelle.
Perché scegliere una colazione nutriente a base di frutta
L’importanza di mangiare la frutta a colazione risiede nel fatto che la mattina è il momento ideale per consumare fruttosio e soddisfare la nostra voglia di dolce. Allo stesso tempo, ci permette di evitare dolci e zuccheri raffinati per il resto della giornata.
Le proprietà nutrizionali della frutta persistono fino a diverse ore dopo il pasto. Gli zuccheri presenti nella frutta sono facilmente digeribili al mattino, il che genera una rapida diffusione di energia per il corpo.
4 idee per una colazione nutriente a base di frutta
Per cominciare, la frutta è molto versatile e, grazie alla sua grande varietà di sapori e consistenza, è in grado di soddisfare tutti i palati. L’ideale sarebbe provare diverse combinazioni per non mangiare sempre la stessa.
Ecco 4 idee pratiche e deliziose per una colazione nutriente a base di frutta. Che aspettate a provarle?
1. Yogurt naturale con frutti rossi e semi di chia
Lo yogurt è un probiotico classico che aiuta a preservare la flora intestinale, migliora la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Aiuta anche a rafforzare il nostro sistema immunitario.
Insieme alle vitamine antiossidanti dei frutti rossi e i grassi sani (omega 3 e 6) dei semi di chia, otteniamo una potente colazione dal gusto delizioso.
I pancake tradizionali sono deliziosi, ma forniscono poche fibre e molti carboidrati. Per migliorare l’apporto nutrizionale senza perdere il sapore, vi suggeriamo di provare questi deliziosi pancakes di farina d’avena.
Qui di seguito vi presentiamo gli ingredienti di cui avrete bisogno.
Ingredienti
1 pizzico di sale
2 albumi d’uovo, senza tuorlo (40 g)
Fragole e miele (a piacere)
¹/3 tazza di fiocchi di avena (50 g)
½ cucchiaino di cannella in polvere (2 g)
1 cucchiaio di olio di cocco biologico (15 ml)
3 cucchiai di bevanda alle mandorle (potete usare anche il latte) (30 ml)
1 cucchiaio di zucchero (potete usare anche miele o stevia) (10 g)
Preparazione
Sbattere gli albumi a neve.
Aggiungere l’olio di cocco e il latte di mandorle e continuare a sbattere.
Quindi aggiungere l’avena, la cannella, lo zucchero e un pizzico di sale.
Se l’impasto è molto denso, aggiungere un altro cucchiaio di latte vegetale o un po’ d’acqua.
La tecnica di cottura è la stessa di quella tradizionale. Prendere una padella antiaderente, stendere l’impasto dandogli la forma di pancake, cucinare su entrambi i lati e lasciare riposare qualche minuto.
Quando i pancake sono cotti, servirli con la frutta scelta e gli altri contorni. In questa caso, abbiamo scelto le fragole fresche e il miele biologico.
3. Pane integrale con ricotta, pera e noci
La terza opzione è una deliziosa colazione per coloro che amano le combinazioni agrodolci di frutta, latticini e pane. Per prepararla, dovrete procurarvi ricotta fresca magra, pere fresche da tagliare sottili, fettine di pane integrale e noci.
Ingredienti
Ricotta fresca magra
Pere (a piacere)
Fettine di pane integrale
Noci
Preparazione
Tostare le fette di pane integrale, tagliare le pere e tritare le noci.
Spalmare la ricotta sul pane tostato, aggiungere le fette di pera e spargere le noci sopra.
La porzione raccomandata è di 1-2 fette a persona.
Il kefir è un probiotico naturale che offre vari benefici ai sistemi immunitario, digerente e cardiovascolare. Per una colazione nutriente a base di frutta, basta sostituire il latte comune con il kefir e preparare un frullato proteico.
Casas-Agustench, P., Bulló, M., & Salas-Salvadó, J. (2010). Nuts, inflammation and insulin resistance. Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition. https://doi.org/10.1016/j.febslet.2007.11.057
Leite, A. M. de O., Miguel, M. A. L., Peixoto, R. S., Rosado, A. S., Silva, J. T., & Paschoalin, V. M. F. (2013). Microbiological, technological and therapeutic properties of kefir: A natural probiotic beverage. Brazilian Journal of Microbiology. https://doi.org/10.1590/S1517-83822013000200001
Butt, M. S., Tahir-Nadeem, M., Khan, M. K. I., Shabir, R., & Butt, M. S. (2008). Oat: Unique among the cereals. European Journal of Nutrition. https://doi.org/10.1007/s00394-008-0698-7