Il colesterolo è una molecola lipidica necessaria per qualsiasi specie animale e, in particolare, per la specie umana. Tuttavia, data la sua densità, può avere degli effetti positivi o negativi sull'organismo. In questo articolo vi spiegheremo come abbassare i livelli di colesterolo cattivo e aumentare quelli di colesterolo buono.
Il colesterolo è una molecola lipidica necessaria per qualsiasi specie animale e, in particolare, per la specie umana. Esiste il colosterolo buono e cattivo. In eccesso, può causare diversi problemi, ecco perché a seguire vi parliamo delle differenze tra colesterolo buono e cattivo.
Questa molecola lipidica è presente in tutte le cellule, nella loro membrana e struttura, ed è importante perché ne permette l’omogeneità dentro e fuori. Allo stesso modo, è fondamentale per la loro divisione e riproduzione. Agisce, inoltre, come base per la formazione di ormoni steroidei secreti dalle ghiandole endocrine. Alcuni esempi sono il cortisone e gli ormoni sessuali, come il testosterone o gli estrogeni.
Assimilazione nell’organismo
Tutte le cellule del corpo possono mettere in atto il meccanismo metabolico per produrre il colesterolo. Tuttavia, l’organismo preferisce ottenerlo attraverso mezzi meno esigenti, come l’alimentazione.
Alcuni alimenti, però, contengono anche grassi poco sani e l’organismo umano non è in grado di disintegrare dette molecole.L’unico modo per eliminarle è mediante la bile prodotta dal fegato. Gli acidi biliari sciolgono i grassi consumati per via alimentare, affinché l’organismo possa assorbirli in modo migliore.
Quando i livelli di colesterolo superano le soglie considerate normali, possono sorgere problemi di salute. Dato che il colesterolo viaggia attraverso il sangue, gli eccessi si depositano nelle pareti delle arteriee, con il tempo, si ostruiscono. In questo modo, si occludono le arterie che pompano il sangue al cuore, causando un infarto del miocardio.
In conclusione, le molecole lipidiche possono generare tanto effetti positivi quanto negativi nell’organismo.
Il colesterolo si trova unicamente nei grassi animali, ad esempio: vitello, maiale, pollo, pesce, agnello, frutti di mare, ecc. La concentrazione dipenderà dal tipo di fonte.
Tuttavia, la classificazione fra buono e cattivo dipende dalla localizzazione e dalla densità delle particelle. Il colesterolo è un grasso e in quanto tale, per circolare nel sangue, viene avvolto da proteine e fosfolipidi. In queste piccole sfere, chiamate lipoproteine, si trovano il colesterolo e le proteine insieme ai trigliceridi.
Le lipoproteine possono essere classificate a seconda della quantità di dette sostanze:
Meno dense (VLDLVery Low Density Lipoproteins). Una maggiore quantità di grassi e trigliceridi.
Bassa densità (LDLLow Density Lipoproteins). Ricche di grassi che trasportano tre quarti del colesterolo nel sangue.
Alta densità (HDLHigh Density Lipoproteins). Ricche di proteine e colesterolo.
Colesterolo cattivo (LDL)
Le molecole note come LDL trasportano la proporzione maggiore di colesterolo dal fegato fino ai tessuti, mediante il sangue.
Quando sono presenti in eccesso, si depositano nelle arterie e possono causare problemi di salute. Tale condizione è relazionata a elevate probabilità di infarto. Per questo motivo, queste lipoproteine vengono chiamate anche colesterolo cattivo.
Colesterolo buono (HDL)
Le lipoproteine ad alta densità (HDL) trasportano il colesterolo verso il fegato per eliminarlo dall’organismo. In altre parole, favoriscono l’eliminazione di queste molecole dalla parete delle arterie.
Una loro presenza a livelli elevati è dunque vantaggioso poiché ci proteggono dalle malattie. Per questo motivo, sono considerate come colesterolo buono.
Sintomi del colesterolo cattivo
Sebbene l’organismo di solito produca determinati sintomi come meccanismo di difesa di fronte alle aggressioni, il colesterolo alto è asintomatico.
A lungo termine, però, si presentano spesso i sintomi di una malattia arteriosa. Tra questi i più conosciuti sono infarto del miocardio, trombosi cerebrale, angina pectoris, difficoltà a muoversi e persino a parlare.
Come abbassare i livelli di colesterolo LDL e aumentare l’HDL
Come abbiamo visto, senza il colesterolo il corpo non può funzionare correttamente. Tuttavia, alti livelli di molecole LDL potrebbero essere mortali con il passare degli anni. Per questo motivo, condividiamo 7 misure che vi aiuteranno ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo e aumentare quelli di colesterolo buono.
1. Cambiamenti nello stile di vita
È possibile evitare i rischi relazionati al colesterolo cattivo seguendo uno stile di vita sano. Ad esempio è importante seguire una dieta salutare con un basso contenuto di grassi saturi, fare attività fisica, tenere sotto controllo il peso, non fumare, ecc.
2. Includere i grassi insaturi nella dieta
Questi grassi sani sono contenuti in alimenti come olio d’oliva, frutta secca, olio di semi, pesce (pesce azzurro, salmone, sardina) e alcuni alimenti vegetali come le noci o i semi.
3. Consumare prodotti vegetali
Gli alimenti di origine vegetale come la frutta, la verdura o i legumi hanno un contenuto di grassi o grassi insaturi estremamente basso e, pertanto, non hanno colesterolo.
Inoltre, contengono importanti quantità disterolo, che aiutano a ridurre i livelli di molecole lipidiche nel sangue. È stato osservato che un’alimentazione ricca di vegetali è associata a una migliore salute generale.
4. Mantenere un peso salutare
È importante mantenere un peso adeguato. L’obesità è un fattore che aggrava l’impatto del colesterolo cattivo. Se si aumenta di peso, è molto probabile che i livelli di colesterolo aumentino di conseguenza.
5. Fare attività fisica
La vita sedentaria può mandare alle stelle i livelli di colesterolo. Tuttavia, fare un po’ di attività fisica in modo regolare può aiutarvi ad aumentare il colesterolo buono e abbassare quello cattivo.
6. Ridurre il consumo di alcol
L‘alcol in eccesso può danneggiare il cuore e il fegato. Quest’ultimo, come già detto, partecipa attivamente all’eliminazione del colesterolo. Tenete sotto controllo il consumo di alcol e bevete con moderazione.
7. Limitare i grassi saturi
Determinati alimenti come le uova, i latticini, il burro, gli insaccati o le carni, sono necessari in una dieta equilibrata. Tuttavia, occorre controllarne il consumo e verificare che non contengano acidi grassi. Questi ultimi possono aumentare i livelli di molecole lipidiche presenti nell’organismo.
A tale scopo, occorrerà evitare i prodotti dall’elevato contenuto calorico e ricchi di sale o zuccheri. D’altra parte, gli alimenti con abbondanti quantità di grassi saturi, colesterolo e sale sono del tutto sconsigliati. Fra questi distinguiamo i prodotti da forno, gli alimenti fritti, i prodotti di pasticceria, il cioccolato e le bibite gassate.
Come potete vedere, il colesterolo buono è di fondamentale importanza per un corretto sviluppo umano. Siete pronti a condurre una vita sana?
Trascorrere un giorno intero in campagna permette di rilassarsi, liberarsi dalle tensioni e connettersi con la natura. Se non siete soliti concretizzare questo tipo di abitudine, iniziate a farlo per godere di molteplici benefici. La campagna rappresenta l’opzione ideale per quelle…
Lo yoga è una disciplina millenaria, originaria dell’India, il cui obiettivo è la ricerca dell’equilibrio e della felicità. Per raggiungerli, ogni lezione di yoga usa tecniche di rilassamento e meditazione che, praticate in silenzio, ci aiutano a entrare in contatto…
La menopausa non causa malattie cardiovascolari, ma può aumentare certi fattori di rischio per la salute del cuore. Una dieta ricca di grassi, il tabagismo e altri stili di vita malsani possono avere conseguenze negative per quanto riguarda la salute del…
Il dolore all’anca è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori. Se avvertite fastidio o malessere, consultate i consigli che presentiamo a seguire; vi aiuteranno a prevenire il dolore all’anca. Per prevenire il dolore all’anca nel migliore…
Forse pensate che spezzare la routine sia del tutto impossibile per voi. Il carico di lavoro sempre più pesante e sempre meno tempo da dedicare a se stessi…Fuggire qualche giorno e dimenticare le responsabilità diventa proprio un pensiero folle. Tuttavia,…
Le statine sono speciali farmaci per abbassare il colesterolo. Purtroppo, però, possono avere effetti collaterali non indifferenti. Per questo motivo, oggi vi illustreremo alcuni modi per abbassare il colesterolo senza ricorrere all’assunzione di statine. In linea generale, la funzione di…