
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
È possibile combattere i pidocchi senza ricorrere a prodotti con composti chimici. Di seguito vi presentiamo alcuni rimedi naturali semplici da preparare, ma molto efficaci
I pidocchi sono parassiti che colonizzano il cuoio capelluto, luogo in cui si riproducono con facilità e dove sopravvivono succhiando il sangue. Si prendono a causa del contatto diretto con una persona infetta oppure in seguito all’utilizzo di un articolo per la cura personale dei capelli appartenente a una persona che li ha già.
La loro presenza è considerata antigienica, anche se nella maggior parte dei casi non ha niente a che vedere con la cura dei capelli. Il problema è che i pidocchi sono sgradevoli e, poiché proliferano facilmente, causano problemi cutaneicome la comparsa di protuberanze e una ricorrente sensazione di prurito.
Per fortuna, però, esistono vari rimedi naturali che, una volta applicati, tengono sotto controllo questo problema e ci aiutano a eliminare i pidocchi. Nel seguente spazio vogliamo condividere nel dettaglio le 5 opzioni migliori, affinché non esitiate a provarle.
I composti zolfati dell’aglio e il loro aroma penetrante sono eccellenti repellenti naturali per combattere l’infezione causata dai pidocchi. I sui composti attivi vengono assorbiti facilmente attraverso il cuoio capelluto e, allo stesso tempo, combattono la presenza di funghi e batteri.
Leggete anche: Olio di citronella: un ottimo repellente per zanzare, pidocchi e pulci
La consistenza oleosa dell’olio d’oliva e dei suoi composti antiossidanti sono un’ottima soluzione per eliminare i pidocchi e le lendini. L’applicazione di questo prodotto combatte l’infiammazione causata da questi insetti e allevia il prurito e la secchezza eccessiva.
L’azione lubrificante dell’olio di cocco, sommata ai suoi effetti antiparassitari e antibiotici, facilita l’eliminazione dei pidocchi e delle lendini che vivono tra i capelli e sul cuoio capelluto. La sua applicazione evita che continuino a riprodursi e, allo stesso tempo, controlla l’infiammazione e l’arrossamento.
L’olio di semi di sesamo è un prodotto dalle proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie che risultano ottime come trattamento contro l’infezione causata dai pidocchi. La sua applicazione sui capelli aiuta a eliminare le lendini, combatte il prurito e, come se non bastasse, rende la chioma forte e brillante.
Leggete anche: Tea tree oil: l’olio della vita e dai mille rimedi naturali
L’aroma dell’olio essenziale di lavanda e dei suoi composti attivi antibatterici e antinfiammatori agisce per bloccare la riproduzione di pidocchi e lendini nei capelli. Il suo uso elimina questi insetti e riduce le alterazioni che causano al cuoio capelluto.
Adesso che sapete come combattere i pidocchi e le lendini in maniera naturale, scegliete di eliminarli grazie a queste soluzioni prima di ricorre a prodotti dai composti chimici.
Immagini per gentile concessione di © wikiHow.com