Home » Rimedi naturali » Combattere efficacemente i pidocchi grazie a 5 rimedi naturali
Combattere efficacemente i pidocchi grazie a 5 rimedi naturali
· 6 Maggio 2017
È possibile combattere i pidocchi senza ricorrere a prodotti con composti chimici. Di seguito vi presentiamo alcuni rimedi naturali semplici da preparare, ma molto efficaci
I pidocchi sono parassiti che colonizzano il cuoio capelluto, luogo in cui si riproducono con facilità e dove sopravvivono succhiando il sangue. Si prendono a causa del contatto diretto con una persona infetta oppure in seguito all’utilizzo di un articolo per la cura personale dei capelli appartenente a una persona che li ha già.
La loro presenza è considerata antigienica, anche se nella maggior parte dei casi non ha niente a che vedere con la cura dei capelli. Il problema è che i pidocchi sono sgradevoli e, poiché proliferano facilmente, causano problemi cutaneicome la comparsa di protuberanze e una ricorrente sensazione di prurito.
Per fortuna, però, esistono vari rimedi naturali che, una volta applicati, tengono sotto controllo questo problema e ci aiutano a eliminare i pidocchi. Nel seguente spazio vogliamo condividere nel dettaglio le 5 opzioni migliori, affinché non esitiate a provarle.
1. Aglio
I composti zolfati dell’aglio e il loro aroma penetrante sono eccellenti repellenti naturali per combattere l’infezione causata dai pidocchi. I sui composti attivi vengono assorbiti facilmente attraverso il cuoio capelluto e, allo stesso tempo, combattono la presenza di funghi e batteri.
Ingredienti
8 spicchi d’aglio
3 cucchiai di succo di limone (30 ml)
Preparazione
Tritate l’aglio fino a ottenere un composto denso e, successivamente, mescolatelo al succo di limone.
Separate i capelli in ciocche, stendete il prodotto e lasciatelo agire per 20 0 30 minuti.
Strofinate per bene il composto su tutti i capelli in modo da coprire le zone interessate.
Trascorso il tempo consigliato, sciacquate e utilizzate il vostro shampoo abituale.
La consistenza oleosa dell’olio d’oliva e dei suoi composti antiossidanti sono un’ottima soluzione per eliminare i pidocchi e le lendini. L’applicazione di questo prodotto combatte l’infiammazione causata da questi insetti e allevia il prurito e la secchezza eccessiva.
Ingredienti
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva (64 g)
1 cucchiaio di succo di limone (10 ml)
Preparazione
Fate scaldare l’olio.
Successivamente, aggiungete il succo di limone e applicatelo su tutti i capelli.
Copriteli con una cuffia e lasciate agire tutta la notte.
La mattina successiva eliminate le lendini con un pettine a denti stretti e sciacquate con uno shampoo alle erbe.
Utilizzatelo tutti i giorni, fino ad eliminare completamente i pidocchi.
3. Olio di cocco
L’azione lubrificante dell’olio di cocco, sommata ai suoi effetti antiparassitari e antibiotici, facilita l’eliminazione dei pidocchi e delle lendini che vivono tra i capelli e sul cuoio capelluto. La sua applicazione evita che continuino a riprodursi e, allo stesso tempo, controlla l’infiammazione e l’arrossamento.
Ingredienti
6 cucchiai di olio di cocco (90 g)
1 cucchiaio di olio di rosmarino (5 g)
Preparazione
Mescolate l’olio di cocco con quello di rosmarino, scaldandoli a bagnomaria e applicandoli poi su capelli e cuoio capelluto.
Massaggiate per bene durante vari minuti, coprite con una cuffia e lasciate agire dalle 6 alle 8 ore durante la notte.
Il giorno successivo eliminate gli insetti con un pettine a denti stretti e sciacquate con il vostro shampoo abituale.
Ripetete il trattamento almeno 3 volte alla settimana.
4. Olio di semi di sesamo
L’olio di semi di sesamo è un prodotto dalle proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie che risultano ottime come trattamento contro l’infezione causata dai pidocchi. La sua applicazione sui capelli aiuta a eliminare le lendini, combatte il prurito e, come se non bastasse, rende la chioma forte e brillante.
Ingredienti
6 cucchiai di olio di sesamo (90 g)
1 cucchiaio di tea tree oil (5 g)
Preparazione
Mescolate gli oli e strofinateli sul cuoio capelluto tramite delicati massaggi.
Assicuratevi di coprire tutta la zona infetta, aspettate che agisca per due ore e poi risciacquate.
Non dimenticate di passare il pettine, per rimuovere le lendini.
L’aroma dell’olio essenziale di lavanda e dei suoi composti attivi antibatterici e antinfiammatori agisce per bloccare la riproduzione di pidocchi e lendini nei capelli. Il suo uso elimina questi insetti e riduce le alterazioni che causano al cuoio capelluto.
Ingredienti
1 cucchiaio di olio essenziale di lavanda (15 g)
2 cucchiai di olio d’oliva (32 g)
Preparazione
Mischiate l’olio essenziale di oliva con quello di lavanda e applicatelo su tutto il cuoio capelluto tramite delicati massaggi circolari.
Fate agire per minimo due ore, passate il pettine e poi sciacquate.
Ripetetene l’applicazione fino a eliminare gli insetti.
Adesso che sapete come combattere i pidocchi e le lendini in maniera naturale, scegliete di eliminarli grazie a queste soluzioni prima di ricorre a prodotti dai composti chimici.
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…