Come liberare il corpo dal sale accumulato

Il sale è uno dei condimenti presenti nella maggior parte delle cucine del mondo, visto che riesce a dare un sapore speciale a tutti i cibi.
Tuttavia, le ricerche realizzate nel corso degli anni hanno dimostrato che questo prodotto ha un impatto negativo molto serio sulla nostra salute, e la cosa più preoccupante è che la maggior parte delle persone lo consuma in eccesso.
Senz’altro, il nostro corpo ha bisogno di un po’ di sale, o sodio, per funzionare correttamente, ma questo non significa che possiamo consumarlo in eccesso.
Di fatto, alcuni esperti si trovano d’accordo nell’affermare che è meglio eliminare del tutto il sale dalla dieta e scegliere di acquisire quella dose di sodio consumando altri alimenti.
Il consumo eccessivo di sale a lungo termine può causare seri problemi di salute, come malattie cardiache, ictus e altri problemi.
Si è scoperto, inoltre, che è una delle principali cause della ritenzione idrica e del gonfiore.
Per fortuna, possiamo modificare la cattiva abitudine di consumare troppo sale e liberare il nostro organismo dagli eccessi.
Leggete anche: Eccesso di tossine nel corpo: sintomi
Consigli per eliminare il sale accumulato nel nostro organismo

- Consumare più acqua: gli esperti raccomandano di bere dai 6 agli 8 bicchieri di acqua al giorno. Anche se può sembrare un controsenso, consumare acqua stimola l’eliminazione dell’eccesso di liquidi ritenuti nel corpo. Inoltre, l’acqua trascina via l’eccesso di sodio e lo elimina attraverso l’urina. Questa buona abitudine ci aiuta a ripulire l’organismo, ci mantiene idratati e riduce il gonfiore del corpo.
- Eliminare il sale dalla dieta: anche se per molti il sale è un ingrediente che non può mancare nei pasti, l’ideale sarebbe iniziare a cercare altre alternative per potenziare il sapore degli alimenti. Possiamo consumare delle dosi minime di sale, preferibilmente aggiunte ai cibi fatti in casa. Tenete presente che il sale in eccesso è già presente nei salumi, nel cibo in scatola, nelle zuppe già pronte, nei surgelati e nel cibo spazzatura, etc. Invece di consumare questo tipo di alimenti, cercate di aggiungere più frutta e verdura alla vostra dieta. Aiuta a eliminare l’eccesso di sodio durante la digestione.
- Sostituire il sale: eliminare il sale dalla dieta è possibile se iniziamo ad abituarci a sostituire questo condimento con delle alternative più salutari. Optiamo per l’aglio, il pepe nero fresco, il curry, il prezzemolo, l’origano e il rosmarino.
- Fare attività fisica: si raccomanda di fare esercizio aerobico ogni giorno, o qualsiasi altro tipo di attività che stimoli la sudorazione. Quando camminiamo, balliamo, corriamo, andiamo in bici o persino quando facciamo una sauna, stiamo liberando il nostro corpo dalle impurità e dall’eccesso di sale, grazie alla traspirazione. Ricordate di portare con voi una bottiglietta d’acqua ogni volta che fate esercizio.
Il prezzemolo per eliminare il sale accumulato nel corpo

Leggete anche: Disintossicare i reni: alimenti sì e no
Sappiamo che i reni svolgono un ruolo fondamentale nella disintossicazione del corpo, visto che sono gli organi responsabili di filtrare il sangue per eliminare l’eccesso di sale e qualsiasi altra sostanza tossica nell’organismo.
Come ci può aiutare il prezzemolo?
Per sfruttare i suoi benefici nella pulizia dei reni, dovete semplicemente preparare un infuso di prezzemolo.
Utilizzate una manciata di prezzemolo pulito e tritato, da mettere a bollire in un litro d’acqua per 10 minuti.
Una volta pronto, lasciate riposare e consumatelo preferibilmente a digiuno. Versate ciò che resta in una caraffa e conservatelo in frigorifero per consumarlo diverse volte al giorno, ogni giorno.
Ricordate!
- Per potenziare gli effetti di questa bevanda nell’eliminazione dell’eccesso di sale, è molto importante integrarla con le raccomandazioni che vi abbiamo dato in precedenza, e ricordare di berla spesso.
- Oltre ad aiutarvi a depurare l’organismo, è l’ideale per combattere la ritenzione idrica, prevenire la pressione arteriosa alta e perdere peso. Ovviamente questi benefici saranno possibili se seguirete uno stile di vita salutare.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- World Health Organization, Sodium intake for adults and children, 2012, ISBN 978 92 4 150483 6 (NLM classification: WB 424)
- Weinberger MH, “Salt sensitivity of blood pressure in humans”, Hypertension. 1996 Mar;27(3 Pt 2):481-90.
- Adler AJ, Taylor F, Martin N, Gottlieb S, Taylor RS, Ebrahim S., “Reduced dietary salt for the prevention of cardiovascular disease”, Cochrane Database Syst Rev. 2014 Dec 18;(12):CD009217.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.