Logo image

Migliorare la circolazione delle gambe: rimedi naturali

3 minuti
Le vene varicose possono comparire per ragioni genetiche e ormonali ed impedire la corretta circolazione sanguigna. Il miglior modo per prevenirle è svolgere degli esercizi cardiovascolari.
Migliorare la circolazione delle gambe: rimedi naturali
Ultimo aggiornamento: 26 marzo, 2022

In questo articolo parleremo di come migliorare la circolazione delle gambe, fedeli compagne che ci affiancano nella nostra lotta quotidiana. Quante volte le abbiamo trascurate senza dare loro l’importanza e la cura che meritano?

Dobbiamo ringraziarle, invece, perché ci aiutano a svolgere una funzione veramente importante: camminare e spostarci da una parte all’altra.

Migliorare la circolazione delle gambe è, dunque, davvero importante. Riuscireste ad immaginare quanto sarebbe difficile la nostra vita senza le gambe? O se queste non funzionassero correttamente? Impariamo a dare loro la giusta importanza e a prendercene cura.

Ad esempio, un problema comune sono i disturbi legati ad una cattiva circolazione degli arti inferiori. Questo comporta la comparsa di fastidiosi capillari e di antiestetiche e soprattutto dolorose vene varicose, che provocano disabilitazione e gravi complicazioni, come ad esempio la trombosi.

La trombosi consiste nella formazione di un coagulo di sangue all’interno di un vaso sanguigno; se si sposta dal punto in cui ha avuto origine e viene trasportato dal flusso sanguigno, questo trombo o coagulo può trasformarsi in un embolo, con pericolose conseguenze per la nostra vita, compresa la morte.

Cosa sono le vene varicose e perché si formano?

Le varici o vene varicose sono delle dilatazioni delle vene a causa di un accumulo di sangue stagnante al loro interno. Nella maggior parte dei casi la loro comparsa è legata a cause genetiche e ormonali, soprattutto nelle donne.

Altre volte le cause sono da ricercare nell’obesità, nella gravidanza o in un cattivo stile di vita, per citarne alcune, che impediscono la buona circolazione del sangue, provocando un aumento delle dimensioni delle vene.

Potrebbe interessarvi: 6 rimedi naturali per eliminare le vene varicose

Alcune misure preventive per le vene varicose

Scarpe comode

Il nuoto e le passeggiate in bicicletta sono vivamente consigliati per prevenire le varici. Quando andate a dormire, la cosa migliore da fare è sollevare le gambe per contribuire il ritorno del sangue venoso al cuore evitando che ristagni.

Leggete anche: Infusi rilassanti per dormire sonni tranquilli

Dobbiamo evitare di esporre le gambe ad un calore eccessivo, per esempio prendere il sole in orari non indicati o fare dei bagni molto caldi. Possiamo optare per degli indumenti larghi e comodi, al posto di pantaloni stretti che limitano la buona circolazione del sangue.

La depilazione con cera a caldo non è adatta per chi soffre di vene varicose. I massaggi, invece, sono di grande beneficio, ma devono essere eseguiti delicatamente, senza esercitare troppa pressione. Sarà uno specialista a fare i massaggi, altrimenti si potrebbero aggravare i sintomi.

Alimentazione e rimedi naturali per migliorare la circolazione delle gambe

La vitamina E è consigliata per le persone che soffrono di problemi di circolazione, mentre la crema a base di pepe di Cayenna per uso esterno migliora questo disturbo delle gambe.

La niacina o vitamina B3 aiuta a rilassare i vasi sanguigni, aiutando a migliorare la circolazione delle gambe. L’estratto di carciofo fa diminuire la pressione arteriosa e previene l’arteriosclerosi.

Gambe femminili con calze trasparenti

Quelli a seguire sono alcuni rimedi che madre natura gentilmente ci offre e che possiamo utilizzare per migliorare la circolazione delle gambe:

  • Ginkgo biloba: ha la capacità di dilatare le vene permettendo al sangue di circolare meglio.
  • Aglio: evita la formazione di coaguli di sangue.
  • Unghia di gatto (Uncaria tomentosa): diminuisce la capacità di coagulazione del sangue.
  • Coda di cavallo (Equisetum arvense): funge da diuretico migliorando la circolazione. Preparate un decotto utilizzando 100 gr di pianta secca ogni litro d’acqua. Bevetene un paio di tazze al giorno.
  • Amamelide (Hamamelis virginiana): si possono fare delle frizioni o sfregamenti con acqua di Amamelide per alleviare il dolore e il gonfiore delle gambe a causa delle vene varicose.
  • Ippocastano: preparate un decotto utilizzando la corteccia dell’ippocastano, è sufficiente un cucchiaino per un bicchiere d’acqua. Bevetene un paio di tazze al giorno.
  • Argan: l’olio di Argan si può utilizzare crudo nelle insalate.
  • Salice: preparate un infuso con un cucchiaino di corteccia di salice in un bicchiere d’acqua. Bevetene un bicchiere ogni due giorni.

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Tuma, R. F., Durán, W. N., & Ley, K. (2008). Microcirculation. Microcirculation. https://doi.org/10.1016/B978-0-12-374530-9.X0001-0
  • Bruschi, E., Como, G., Zuiani, C., Segatto, E., Rocco, M., Biasi, G., & Bazzocchi, M. (2006). Analisi ecografica in vitro dello spessore parietale delle vene varicose degli arti inferiori. Radiologia Medica. https://doi.org/10.1007/s11547-006-0079-3
  • Pittman, R. N. (2011). Oxygen gradients in the microcirculation. Acta Physiologica (Oxford, England). https://doi.org/10.1111/j.1748-1716.2010.02232.x

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.