Home » Ricette » Come preparare un frullato sostitutivo di un pasto
Come preparare un frullato sostitutivo di un pasto
· 30 Settembre 2014
Per poter sostituire un pasto, il frullato deve possedere tutti i nutrienti indispensabili. Queste bevande sono facili da digerire, ricche di fibre e ci aiutano a tenere sotto controllo il nostro peso.
Quando si segue una dieta equilibrata ci si sente in salute, pieni di vitalità e di buon umore. Per questo dobbiamo includere i nutrienti fondamentali in ogni pasto: frutta, verdura, cereali, legumi, ecc. Ma è possibile preparare un frullato sostitutivo di un pasto?
In questo articolo vi confermiamo che è possibile. E aggiungiamo anche che fa bene, di tanto in tanto, sostituire un pasto con un frullato.
Continuate a leggere, vi illustreremo alcune ricette per preparare più di un frullato sostitutivo di un pasto. Oltre a essere buoni e nutrienti, vi aiuteranno anche a raggiungere il vostro peso ideale.
Benefici dei frullati
In generale quando si parla di frullati si è soliti pensare a frullati dolci a base di latticini (yogurt, crema, gelato) che sono molto calorici e poco salutari.
Tuttavia, un frullato significa solo assumere una serie di alimenti triturati in un frullatore. Leggendo questo articolo rimarrete sorpresi da quanti ingredienti si possono utilizzare a tale scopo.
A seguire vi spieghiamo quali sono i benefici derivanti dal bere spesso questi frullati:
Sono facili da digerire e quindi particolarmente benefici per persone che mangiano troppo velocemente e senza masticare bene.
Aiutano a tenere sotto controllo il peso e gli attacchi di fame dato che saziano molto.
Prevengono e migliorano la stitichezza grazie al loro contenuto di fibre.
Sono anche un rimedio di bellezza grazie al loro contenuto di vitamine e sali minerali.
Permettono di evitare di saltare i pasti poiché possono essere portati con sé e bevuti quando si è fuori casa.
Non contengono lattosio né alcun tipo di glutine.
Li può bere tutta la famiglia.
Sono ideali prima di fare sforzi fisici o mentali.
Sono facili da preparare e possono essere bevuti in qualsiasi stagione dell’anno.
Per essere sazi, non avere fame poco dopo aver mangiato e apportare all’organismo le quantità di nutrienti necessarie, a ogni pasto si dovrebbero assumere i seguenti alimenti:
Vegetali (frutta cruda e frutta essiccata, verdure)
Proteine, in questo caso di origine vegetale (frutta secca, cereali, avocado)
Fecola o cereali (bibite ai cereali, banana)
Grassi salubri (oli di prima spremitura a freddo, frutta secca, avocado)
Per questo motivo, ogni frullato che preparate deve contenere, in maggiore o minore misura, un ingrediente di ciascuna categoria che bisognerà adeguare al proprio profilo, età, peso, routine giornaliera, ora della giornata e così via.
Di seguito vi offriamo diverse combinazioni per preparare dei frullati.
Quali ingredienti usare?
Scegliete preferibilmente alimenti ecologici e di stagione per assicurarvi di ottenere i maggiori benefici. Ciò, inoltre, vi permetterà di cambiare i sapori e di scoprire quelli che più vi piacciono.
Avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
Frutta: mela, pera, fragole, papaya, ananas, banana, avocado, ecc.
Verdure a foglia verde: spinaci, rucola, foglie di barbabietola, valerianella
Per facilitare la preparazione dei frullati vogliamo condividere con voi alcune ricette deliziose e complete a livello nutrizionale. Ecco alcuni tipi di frullato sostitutivo di un pasto:
Verde: avocado, spianaci teneri, banana matura, latte di riso.
Rosso: fragole, barbabietola cotta, uvetta, noci di macadamia, olio di semi di girasole e succo di mirtilli.
Arancione: papaya, foglie di barbabietola, pinoli, albicocche secche, olio di mandorle, bibita all’avena e germogli di grano.
Giallo: ananas, nocciole, datteri, olio di sesamo, succo di mela e polline.
Come bisogna bere i frullati?
Nonostante la consistenza liquida, i frullati contengono molti ingredienti, di cui alcuni crudi e ricchi di fibre.
Per questo conviene berli lentamente, assaporandoli e quasi masticandoli per facilitarne la digestione e assimilazione. Oltreché per fare in modo che sazino il più possibile.
La mattina potete permettervi ricette più dolci che contengono frutta matura e dolcificanti naturali poiché apportano energia e buon umore.
Per la sera, invece, vi consigliamo della frutta più neutra come la mela o la pera e un maggiore contenuto di vegetali che apportano benefici rilassanti che conciliano il risposo e che facilitano anche la perdita di peso.
Immagini per gentile concessione di: madlyinlovewithlife, j_silla, Foodmayhemcom e Emily Carlin
Non preoccupatevi, non vi pentirete di aver preparato questo delizioso gelato alla cannella con pochi grassi! Al contrario, scoprirete la differenza tra i diversi tipi di gelato alla frutta, cremosi, e sul modo in cui interagiscono con il nostro organismo. Preparatevi…
In questo articolo vi spieghiamo come preparare in casa dei deliziosi biscotti alle mandorle! Sono ottimi insieme a una confortante bevanda calda, ma anche da soli. I biscotti alle mandorle non sono difficili da preparare e conquisteranno tutti i palati. Dolci con…
Il salmone è uno dei pesci più popolari e utilizzati in cucina. Questo grazie anche alla consistenza morbida e al sapore delicato, che lo rendono l’ingrediente perfetto per molti piatti. Pertanto, in questo articolo vi proponiamo 3 ricette per preparare…
Se c’è una ricetta che mette tutti d’accordo in pasticceria, è il millefoglie. Un dolce protagonista di molti compleanni e occasioni speciali, che combina sapori deliziosi, fra uno strato e l’altro, per la gioia del palato. L’ideale è mangiare il…
Trascorrere un giorno intero in campagna permette di rilassarsi, liberarsi dalle tensioni e connettersi con la natura. Se non siete soliti concretizzare questo tipo di abitudine, iniziate a farlo per godere di molteplici benefici. La campagna rappresenta l’opzione ideale per quelle…
Questa ricetta è dedicata agli amanti dei frutti di mare. Sorprendete i vostri cari con questa buonissima zuppa con frutti di mare e pesce, magari apportando qualche variazione con gli ingredienti che preferite. Che ne dite di preparare una zuppa…