
In tutto il mondo lo stress da lavoro è stato associato al rischio di infarto. Non ci sono paesi o…
L'igiene intima è fondamentale per evitare la cistite. Tenete ben asciutta la zona interessata ed evitate di utilizzare indumenti attillati, che provocano caldo e fanno sudare.
La cistite è un’infiammazione della vescica causata da alcuni batteri e molto spesso questo problema può essere molto doloroso e fastidioso. La cistite è la conseguenza di diversi fattori tra i quali ricordiamo la reazione ad alcuni farmaci, una cattiva igiene intima o altre malattie.
Per saperne di più, continuate a leggere questo articolo!
Normalmente questa infezione viene curata attraverso l’assunzione di antibiotici, ma esistono alcuni alimenti che possono aiutarvi a combatterla, come, ad esempio, gli alimenti diuretici o gli antiossidanti che stimolano l’eliminazione dei liquidi.
Leggete anche: Ridurre un’infiammazione con rimedi naturali
È necessario che il corpo abbia acqua a sufficienza per funzionare correttamente. Quando parliamo di “acqua”, ci riferiamo anche ad infusi, tè, brodi, bibite e, in generale, tutti i liquidi che possono idratare il corpo.
Se soffrite già di cistite, bevete più acqua che potete. A volte è il rimedio migliore perché per avere un po’ di sollievo bisogna eliminare i batteri responsabili della cistite e l’urina ha il compito di farlo. Quindi, cercate di bere tanta acqua.
Leggete anche: Proprietà medicinali della menta
La cosa peggiore che potete fare è aspettare troppo tempo per andare in bagno. Quest’abitudine di trattenere l’urina, infatti, indebolisce la vescica. È importante permettere al corpo di eliminare le sostanze di rifiuto di cui non ha bisogno quando ne sente la necessità.
Riscaldate un po’ d’acqua ed inumidite un asciugamano. Fate attenzione che non sia troppo caldo e applicatelo sulla zona della vescica. Questo allevierà il dolore e vi aiuterà a combattere l’infiammazione e il gonfiore. Questo rimedio è ottimo anche per alleviare la tensione muscolare.
Qualsiasi fattore che aumenti il grado di umidità nella zona vaginale può essere considerato un attivatore di infezioni. Iniziamo dall’uso del salvaslip, un prodotto molto discusso anche dagli specialisti perché associato a diverse infezioni vaginali.
Il salvaslip, infatti, può aumentare le condizioni di umidità e di sudorazione nella vulva. Se non viene cambiato con una certa costanza, inoltre, può dare origine ad infezioni esterne che poi invadono le vie urinarie.
A questo punto parliamo dei rapporti sessuali perché anche in questo caso è importante l’igiene intima per prevenire la cistite. Suggerite al vostro partner di curare l’igiene delle sue zone intime e ricordate di utilizzare sempre il preservativo.
Una volta terminato il rapporto sessuale, lavatevi perché i fluidi che rimangono nella zona intima sono causa di infezioni.
Vi diamo questo consiglio perché è importante che la zona intima non sia umida e l’uso di biancheria molto aderente potrebbe aumentare la sudorazione. Come vi abbiamo già anticipato, l’ideale è che la zona intima non soffra sbalzi di temperatura né di pH.
Rivolgetevi al vostro medico il prima possibile se doveste presentare questi sintomi: