Cosa succede fisicamente nel corpo ore dopo la morte?

Il corpo umano subisce vari cambiamenti dopo la morte. Questi fanno parte di un processo dinamico e iniziano con l'estinzione finale delle funzioni vitali.

Cosa succede fisicamente nel corpo ore dopo la morte?

La morte è un argomento scomodo e delicato per la maggior parte delle persone. La preoccupazione per le diverse fasi che il corpo attraversa di fronte alla morte è spesso latente. A questo proposito, alcune persone si chiedono cosa succeda fisicamente nel corpo ore dopo la morte.

La cessazione irreversibile delle funzioni vitali è un fenomeno dinamico influenzato da una serie di fattori. Gli studi affermano che dopo la morte si innescano nell’organismo una serie di cambiamenti strutturali, fisici e chimici noti come fenomeni cadaverici.

Il processo di morte attraversa diverse fasi. Ognuno di questi cambiamenti fisici avviene in un periodo di tempo ed è utile per la medicina legale.

Lo stato di morte

La maggior parte delle persone pensa allo stato di morte come all’assenza di polso e alla cessazione della respirazione. Tuttavia, questo stato comprende un processo complesso che va oltre il collasso circolatorio e polmonare, che in alcuni casi può essere reversibile con la rianimazione.

Studi elettrocardiografici su pazienti deceduti suggeriscono che il cervello umano continua a funzionare fino a 10 minuti dopo la morte. In questo senso, il corpo può rimanere, in qualche modo, consapevole della morte imminente.

Pertanto, gli operatori sanitari utilizzano una serie di criteri per dichiarare una persona morta. Questi includono la mancanza di risposta ai riflessi e l’assenza di contrazione pupillare alla luce, così come la cessazione irreversibile del polso e della respirazione.

Quali sono le trasformazioni che il corpo subisce dopo la morte?

Nel momento in cui la vita si spegne, il corpo umano subisce diverse modifiche derivanti dai processi biochimici del cadavere e dall’esposizione all’ambiente circostante. In questo senso, è possibile classificare queste alterazioni fisiche in cambiamenti precoci e tardivi.

Misurazione del polso.
Sebbene il polso sia tradizionalmente considerato l’elemento che determina la morte, è vero che devono essere certificati diversi parametri per la sua dichiarazione.

Potrebbe interessarvi anche: Spiegare la morte ai bambini: come fare?

Cambiamenti precoci

I segni precoci sono quelli che si verificano nel corpo 24 ore dopo la morte. Tra questi vi sono i seguenti.

Colore livido

Il cuore smette di pompare sangue, la pelle tende a diventare pallida nei primi minuti dopo la morte. Il sangue inizia a distribuirsi per gravità nelle parti del corpo più vicine alla superficie di appoggio, formando lividezze o livor mortis.

Queste lesioni sono solitamente molto utili per determinare la posizione del corpo al momento della morte. Possono essere modificate spostando il corpo entro le prime 12 ore. Dopo 24 ore dalla morte non se ne formeranno di nuove.

Raffreddamento

Un segno caratteristico della morte è la perdita di temperatura corporea o algor mortis.

Il raffreddamento cadaverico si verifica nelle prime 24 ore dopo la morte, fino a quando il cadavere non acquisisce la temperatura dell’aria circostante.

Alla morte, la perdita di calore avviene al ritmo di 1 grado Celsius all’ora, a seconda delle condizioni atmosferiche. Il raffreddamento è solitamente più evidente sul viso e sulle mani, e successivamente sul collo e sulle ascelle. Le persone in sovrappeso tendono a raffreddarsi più lentamente.

Rigidità

Nella prima ora dopo la morte, tutta la muscolatura liscia e striata del corpo inizia a rilassarsi in una fase nota come flaccidità primaria. Di conseguenza, le articolazioni del corpo diventano flessibili, le palpebre perdono tono e la mascella tende ad aprirsi.

Successivamente, si instaura uno stato di irrigidimento e pietrificazione dei muscoli noto come rigor mortis. Questo inizia nei muscoli più piccoli del viso e scende al resto del corpo, favorendo una discreta retrazione del corpo. Raggiunge la massima intensità tra le 12 e le 15 ore dopo la morte.

Disidratazione

Questo processo è il risultato della continua esposizione passiva dei fluidi corporei all’ambiente. La disidratazione si manifesta spesso con pelle simile alla pergamena, l’essiccazione delle mucose e dei genitali e l’abbassamento dei bulbi oculari.

Allo stesso modo, è comune l’accentuazione delle prominenze ossee del torace, della cassa toracica e delle anche. Inoltre, nei bambini piccoli si osserva una perdita di peso brusca e generalizzata.

Cambiamenti tardivi

I cambiamenti tardivi dell’organismo si verificano dopo le prime 24-36 ore dalla morte. Sono dovute alla naturale evoluzione del cadavere e comportano la progressiva distruzione di organi e tessuti.

A questo proposito, si possono riscontrare i seguenti fenomeni.

Autolisi o autodigestione

L’autodigestione inizia quando il cuore cessa di battere e i tessuti vengono privati dell’ossigeno. Tuttavia, i cambiamenti fisici iniziano ad essere evidenti alcune ore dopo.

Le ricerche sostengono che questa fase è il risultato dell’azione degli enzimi dell’organismo sulle membrane cellulari. Analogamente, il fenomeno inizia spesso con maggiore intensità nel fegato, nei reni, nelle ghiandole surrenali e nello stomaco. Il cervello è soggetto ad autolisi a causa del suo elevato contenuto di acqua.

Autolisi nella morte.
La distruzione delle membrane cellulari è ciò che caratterizza l’autolisi.

Putrefazione

L’ecosistema cadaverico è costituito da batteri che vivono all’interno e sulla superficie del corpo. Il microbiota intestinale, in particolare quello del cieco, è la principale fonte di germi nel corpo umano. Fintanto che la persona è viva, la maggior parte degli organi è priva di microbi.

Poco dopo la morte il sistema immunitario si spegne e i batteri possono diffondersi liberamente in tutti i tessuti. Questo fatto condiziona l’insorgere della putrefazione come risultato dell’azione fermentativa degli enzimi batterici sulle cellule.

Nelle prime 24-48 ore, intorno all’addome compaiono macchie verdastre e nerastre dovute all’azione dei batteri anaerobi sui vasi sanguigni. Successivamente, il gas prodotto dall’azione microbica provoca la distensione dell’addome, la sporgenza degli occhi e della lingua.

Si passa quindi alla fase finale della decomposizione, nota come liquefazione. In questo stadio, i tessuti vengono distrutti ed espulsi sotto forma di un liquido marrone e putrefatto. Allo stesso modo, il corpo diminuisce progressivamente di volume e viene poi distrutto dall’azione di insetti e altri animali.

Leggete anche: Paura della morte: come possiamo affrontarla?

Un processo complesso che inizia con la cessazione delle funzioni vitali

La morte è uno stato patologico complesso che inizia con il collasso irreversibile delle funzioni vitali e la cessazione delle capacità cerebrali. Dopo la morte, il corpo umano subisce una serie di cambiamenti e modificazioni fisiche e biochimiche che portano alla decomposizione di tutti gli organi e tessuti.

In generale, queste alterazioni si verificano in modo continuo in tutti i cadaveri e sono influenzate dalla causa di morte e dalle variazioni ambientali. Sono anche il principale oggetto di studio della medicina legale e forense.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Peña A, Bustos R, Verdín O. FENOMENOS CADÁVÉRICOS Y EL TANATOCRONODIAGNÓSTICO. Gac. int. cienc. forense. México. 2019; 31: 10-37.
  • Norton L, Gibson R, Gofton T, Benson C, et al. Electroencephalographic Recordings During Withdrawal of Life-Sustaining Therapy Until 30 Minutes After Declaration of Death. Canadian Journal of Neurological Sciences / Journal Canadien des Sciences Neurologiques. 2016;44(2):139-145.
  • Molano M, Mejía M, Ardila C. PARTICIPACIÓN DEL ODONTÓLOGO EN LA DETERMINACIÓN DEL DIAGNÓSTICO DE LA CAUSA DE MUERTE Y DEL INTERVALO POST – MORTEM. Med. Leg. Costa Rica. 2009; 26 (1): 23-31.
  • Pachar Lucio José Vicente. Cambios postmortem y data de la muerte en ambientes tropicales. Med. leg. Costa Rica. 2013 ;  30( 2 ): 51-57.
  • Romero J. Muertes por sumersión: Revisión y actualización de un tema clásico de la medicina forense. Cuad. med. forense. 2007;(48-49 ): 99-130.
  • De las Mercedes L. Importancia de la criminalística en el manejo de cadáveres en las labores de protección civil en México. Rev. Crim. Colombia. 2013;  55 (3): 337-350.
Torna in alto