Curare le onicomicosi con aceto di mele e bicarbonato
L’onicomicosi, o funghi delle unghie, è un’infezione comune da dermatofiti o lieviti, come afferma questo studio realizzato dalla Universidad de la República (Uruguay). Di fatto, curare le onicomicosi in modo naturale è possibile con un po’ di costanza.
È un problema comune, non grave, che causa alterazioni nel colore, nella consistenza e nella forma delle unghie.
La causa principale delle micosi alle unghie è il contatto con un ambiente contaminato, come il pavimento o delle scarpe; spesso sono favorite da un indebolimento del sistema immunitario oppure da una sudorazione eccessiva.
Sebbene inizialmente passi inosservato, con il trascorrere dei giorni le unghie acquisiscono una tonalità giallognola; quasi sempre è presente un indebolimento e rottura.
Esistono vari rimedi e cosmetici in grado di curare le onicomicosi prima che causino complicazioni.
Tra questi troviamo un trattamento naturale a base di aceto di mele e bicarbonato di sodi. Sono due ingredienti antimicotici che accelerano la guarigione senza causare effetti indesiderati.
A seguire vi parliamo dei benefici di questo trattamento e di come prepararlo in casa seguendo pochi semplici passaggi.
Come curare l’onicomicosi con aceto di mele e bicarbonato
Il rimedio a base di aceto di mele e bicarbonato di sodio è un modo naturale per curare le onicomicosi. Inibisce la proliferazione dei funghi, evitando l’indebolimento e la colorazione giallognola o scura delle unghie.
Il fungo responsabile della micosi non può essere eliminato dal giorno alla notte; tuttavia con una regolare applicazione ne impediremo la proliferazione e il passaggio alle altre unghie.
Dovremo, soprattutto, accompagnarlo a una corretta igiene. Per curare le onicomicosi occorre alterare l’ambiente di cui hanno bisogno i funghi per proliferare.
Leggete anche: 6 benefici che si ottengono immergendo i piedi in aceto
Benefici dell’aceto di mele nel curare le onicomicosi
L’aceto di mele è il prodotto che si ottiene dal processo di fermentazione della frutta, che permette la liberazione di batteri e lieviti sani.
Questi non sono solo i responsabili del sapore acido dell’aceto, ma anche delle sue proprietà antimicotiche e antibatteriche, secondo quanto afferma questo studio condotto dal Postgraduate Program in Dentistry di San Paolo (Brasile) .
- Contiene acido malico e acido acetico: due sostanze che, con la loro azione alcalinizzante, bloccano le infezioni da lieviti.
- La sua regolare applicazione altera l’ambiente di cui hanno bisogno i funghi per proliferare.
- Contiene interessanti quantità di bioflavonoidi, vitamine, minerali e fibre che, tra l’altro, fanno bene alla cute.
Benefici del bicarbonato di sodio nel curare le onicomiscosi
Il bicarbonato di sodio trova impiego in cucina, nei trattamenti medicinali e nelle pulizie domestiche.
- Possiede proprietà antisettiche, alcaline e antimicotiche, come afferma questo studio condotto dall’Università di San Paolo (Brasile), che facilitano il trattamento di infezioni interne ed esterne.
- Usato localmente, rimuove le cellule morte accumulate sulla superficie della pelle.
Leggete anche: Schiarire le ascelle con 6 prodotti naturali
- È ideale per regolare il pH cutaneo, poiché riduce la sudorazione eccessiva (secondo quanto afferma questo studio dell’Università di New York) e altre alterazioni che facilitano lo sviluppo di funghi e batteri.
Come preparare il trattamento di aceto di mele e bicarbonato di sodio?
- Per prima cosa, si applica l’aceto sulle unghie, immergendovi i piedi oppure con un batuffolo di cotone.
- In seguito, dopo aver lasciato agire il prodotto per qualche minuto, si aggiungerà il bicarbonato per potenziare l’azione antimicotica.
Ingredienti
- 6 tazze d’acqua (1,5 litro).
- ½ bicchiere di aceto di mele (125 ml).
- 7 cucchiai e ½ di bicarbonato di sodio (75 g).
Procedimento
- Fate scaldare l’acqua; una volta che avrà raggiunto una temperatura sopportabile per la pelle, versate l’aceto di mele.
- Immergete i piedi nella soluzione e lasciateli a mollo per 15 minuti.
- Trascorso questo tempo, asciugateli bene. Applicate, quindi, il bicarbonato con delicati massaggi esfolianti.
- Strofinate il prodotto direttamente sulle unghie e lasciate agire per altri 15 minuti.
- Sciacquate con acqua tiepida e asciugate nuovamente.
- Ripetete il trattamento tutte le sere, fino a miglioramento delle unghie.
Ricordate: anche se questo metodo è efficace, non è possibile curare le onicomicosi con una sola applicazione.
È fondamentale essere costanti e aspettare che l’ambiente acido creato dal trattamento faciliti una completa eliminazione dei funghi.
Potrebbe interessarti ...