
Ogni anno decine di postazioni mobili e fisse ci invitano a donare il sangue. La domanda aumenta in estate quando il numero di infortuni è in genere più alto. La donazione di sangue è un’attività sanitaria ancora necessaria. È possibile…
Una distorsione alla caviglia può essere un inconveniente molto doloroso. Vi presentiamo 5 rimedi efficaci contro il dolore e per una rapida guarigione.
Oltre a essere dolorosa, una distorsione alla caviglia può impedire il movimento per giorni o settimane. È dunque importante conoscere alcuni rimedi con cui recuperare rapidamente la funzionalità di questa parte del corpo.
In questo articolo vi presentiamo alcuni rimedi semplici ed efficaci per ridurre il dolore in caso di distorsione alla caviglia. Con queste soluzioni la guarigione sarà più veloce e tornerete presto alle vostre attività quotidiane.
La distorsione alla caviglia è un incidente molto comune, soprattutto se si portano tacchi alti o si cammina in fretta.
Provoca un dolore intenso e anche una scomoda conseguenza: l’impossibilità di camminare normalmente per alcuni giorni.
È importante, quindi, contare su alcuni rimedi naturali che vi riducono il dolore e aiutano a recuperare la mobilità in poco tempo. Scopriteli in questo articolo.
In primo luogo, vediamo cos’è esattamente una distorsione alla caviglia. Una distorsione coinvolge i legamenti, vale a dire gli elementi che apportano stabilità alle articolazioni. Possiamo definirli come delle “corde” che consentono il movimento.
Quando si verifica una tensione eccessiva, è possibile che si produca una lesione con la conseguente distorsione del legamento. Nel caso della caviglia, si tratta di uno degli incidenti più comuni delle persone attive.
L’uso dei tacchi alti aumenta le possibilità di distorsione alla caviglia. Ciò si deve alla posizione instabile che assume il piede all’interno della scarpa, che obbliga i legamenti a una tensione eccessiva.
A volte, infatti, la distorsione si verifica semplicemente a causa dell’uso continuato di queste calzature. Non sempre è causata da una caduta o da una slogatura della caviglia.
Prima di tutto, vi consigliamo di immobilizzare subito e completamente la zona: camminate il meno possibile o rimanete a riposo completo.
Ecco 8 rimedi naturali che vi aiuteranno a riparare i tessuti, i legamenti e i tendini dopo una slogatura:
Si tratta di un classico rimedio della nonna, molto antico, che consente di curare qualsiasi contusione o slogatura. Applicato per la cura di varie parti del corpo, l’impacco è costituito da una pasta densa e appiccicosa.
Dotata di numerose proprietà benefiche, l’argilla favorisce la cicatrizzazione, evita le infezioni, calma e riduce l’infiammazione e apporta utili minerali.
L’aceto di vino viene usato per disinfettare e idratare l’impacco. Inoltre, evita la formazione di ematomi.
Vi può interessare: 6 benefici che si ottengono immergendo i piedi in aceto
Mescolate con le mani l’argilla e l’aceto, che aggiungerete poco per volta. Dovrà formarsi una pasta facile da applicare sulla zona interessata.
Avvolgetela nella pellicola trasparente finché non appare indurita. Poi, applicatela sulla caviglia per 20 minuti e infine rimuovetela con l’aiuto di acqua tiepida.
Una delle migliori soluzioni per ridurre l’infiammazione è applicare compresse fredde o ghiaccio.
Per ottenere un effetto migliore, dovrete applicare il ghiaccio subito dopo la comparsa della lesione, ma sempre avvolto in un panno.
I cristalli del sale di Epsom, o Epsomite, contengono magnesio, un minerale in grado di alleviare il dolore muscolare.
Vi può interessare: Alimenti che riducono le infiammazioni
Trascorse 24 ore dal momento in cui si è verificata la distorsione, noterete meno gonfiore e dolore. Ma esistono alcuni trattamenti che aiutano ad alleviare anche i sintomi residui.
Un ottimo rimedio in questi casi è costituito dagli impacchi caldi: favoriscono la circolazione sanguigna e la guarigione del muscolo. Per realizzare l’impacco, usate un panno inumidito con acqua calda.
In alternativa, potete coprire il piede con alcune coperte calde oppure usare un cuscino elettrico per riscaldare la zona.
Alcune erbe possiedono proprietà lenitive. È il caso della camomilla, dell’equiseto e della bardana (Articum lappa).
Si tratta di una spezia molto usata in cucina, soprattutto per il suo aroma e colore particolare.
Ricco di proprietà medicinali molto interessanti, il peperoncino di Cayenna è un’ottima soluzione anche in caso di distorsione alla caviglia.
Grazie al suo componente principale, la capsaicina, calma naturalmente il dolore.
Sciogliete il peperoncino nell’acqua calda e imbevete un panno o un batuffolo di cotone nella soluzione ottenuta. Applicate sulla zona dolorante e non risciacquate.
Sebbene tutti questi rimedi per calmare il dolore siano efficaci, se vi siete procurati una distorsione alla caviglia, vi consigliamo di rivolgervi a un medico, così che possa consigliarvi il rimedio più adeguato.
Tutte le soluzioni presentate in questo articolo sono molto utili per il primo soccorso o nel caso in cui non vi sia possibile andare subito dal medico.