
Toradol è un medicinale che ha come principio attivo il ketorolac trometamolo. Appartiene al gruppo di medicinali denominati analgesici, antinfiammatori…
Le erbe medicinali non sono la prima scelta nel trattamento della depressione. Eppure, secondo alcuni studi potrebbero contribuire al miglioramento dell'umore in casi di gravità da lieve a moderata.
Secondo la saggezza popolare, un tempo venivano utilizzate le erbe medicinali nel trattamento della depressione, o, per meglio dire, per dare sollievo in caso di malessere emotivo o di stress.
Oggi sappiamo che nonostante non possano sostituire la terapia medica, il consumo di queste erbe sembrerebbe contribuire a un miglioramento dello stato d’animo in alcune persone, visto che aiutano il corpo a rilassarsi e conciliano il sonno.
L’ente U.S. Food and Drug Administration (FDA) negli ultima anni ha approvato diversi farmaci per combattere la depressione. Eppure, questi non sono sempre necessari. Per sapere quali, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico di fiducia per un consulto.
Ora, ci sono erbe medicinali le cui proprietà possono contribuire ad alleviare i sintomi della depressione. Nonostante non rappresentino un trattamento di prima scelta, alcuni studi ne sostengono la somministrazione in quando coadiuvanti nel trattamento per un riposo di qualità e per migliorare lo stato d’animo.
Ma fate attenzione! Anche se si tratta di prodotti naturali, non per questo non possono provocare effetti indesiderati e interferire con alcuni farmaci. In alcuni casi, sono addirittura controindicati. Proprio per questo, prima di provare l’una o l’altra, bisogna sempre informarsi bene a riguardo.
Fatta questa premessa, passiamo ora ad analizzare alcune erbe coadiuvanti nel trattamento della depressione, o meglio, utili per ottimizzare il benessere generale. Potete utilizzarle a scopo precauzionale, seguendo le indicazioni per il consumo.
Tra le erbe medicinali l’iperico, conosciuto anche come erba di San Giovanni, è indicato per trattare la depressione durante le sue prime fasi. Alcuni studi dimostrano i suoi effetti anche sull’ansia e la paura notturna.
A quanto sembra, il suo consumo aiuterebbe a stimolare la produzione di serotonina, una sostanza chimica associata al benessere. In uno studio pubblicato su Cochrane è stato osservata la sua utilità in caso di depressione da lieve a moderata.
Bisogna tenere in considerazione che deve essere utilizzato solo in trattamenti naturali, ovvero non deve essere combinato con nessun farmaco antidepressivo.
Ricordate che i suoi effetti possono impiegare fino a 3 settimane per presentarsi. Trattandosi di rimedi naturali, infatti, è necessaria un’assunzione prolungata che produce, però, grandi risultati.
Anche il papavero rientra nel novero delle erbe medicinali per trattare la depressione. Grazie al suo apporto di alcaloidi, il suo principio attivo è adeguato a calmare l’ansia e la depressione moderata, secondo quanto riportato da uno studio del Biochemistry Research International.
N.B. Bisogna evitarne il consumo in gravidanza o in fase di allattamento.
Leggete anche: Igiene del sonno: le 10 regole d’oro
L’angelica appartiene alle erbe medicinali che vengono utilizzate per alleviare i sintomi della depressione. In effetti, uno studio pubblicato su Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine tratta proprio degli effetti di questa pianta sulla depressione.
Questo si deve alle sue proprietà sedative, utili per alleviare i sintomi dell’ansia, l’insonnia e persino l’anappetenza che deriva dalla depressione.
La valeriana è un’erba medicinale tra le più note nel trattamento della depressione.
Quando venne scoperta per la prima volta, la valeriana veniva usata più per i suoi effetti spasmolitici. Tuttavia, se ne poterono apprezzare anche le proprietà in qualità di sedativo. Per questo, oggi viene utilizzata per combattere l’insonnia e dare sollievo dai sintomi della depressione.
Inoltre, uno studio pubblicato sul Journal of Traditional and Complementary Medicine suggerisce la sua potenziale efficacia nella regolazione delle emozioni in caso di sindrome premestruale.
Per preparare l’infuso, tenete presente che dovete avere sia la pianta che la radice, infatti si tratta della parte che produce i maggiori benefici contro la depressione.
Non perdetevi: Calmare il nervosismo e l’insonnia con infusi naturali
Il ginseng è una sostanza eccitante naturale che potrebbe aiutare a combattere la depressione. Questa erba medicinale esercita un effetto tonico sul cervello, favorisce il rilassamento e, di conseguenza, riduce la sensazione di ansia, depressione e inappetenza.
Una ricerca pubblicata sul Journal of Ginseng Research indica che questa pianta potrebbe contribuire a regolare la depressione che deriva da stress e ansia prolungati.
Tra i possibili effetti collaterali di questa erba ritroviamo nervosismo e ipertensione, ma di solito compaiono solo se si eccede nelle dosi raccomandate.
Per concludere ci sono alcune erbe medicinali potenzialmente utili ad alleviare i sintomi della depressione. Tuttavia, perchè siano davvero utili dovrete modificare le vostre abitudini di vita, uscire, fare sport e prendervi cura della vostra alimentazione e del sonno.
Infine, ricordate che il consiglio è rivolgersi a uno psicologo o a un professionista sanitario. Nessun supplemento alle erbe deve essere considerato un sostituto della terapia medica. Tenetelo a mente!